-
Consulenza legale Q202334495 (Articolo 748 Codice Civile - Miglioramenti, spese e deterioramenti)
«La questione che qui si chiede di esaminare trova esplicita disciplina nel codice civile, e più precisamente agli artt. 737 e ss. c.c., relativi appunto alla...»
-
Consulenza legale Q202334546 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«A norma dell'art. 1490 del c.c., il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'utilizzo cui è...»
-
Consulenza legale Q202334544 (Articolo 2054 Codice Civile - Circolazione di veicoli)
«In assenza di un regolamento di condominio contrattuale che detti degli specifici divieti di utilizzo dei box e del corrispondente corridoio di accesso, si deve presumere che...»
-
Consulenza legale Q202334367 (Articolo 38 Legge fallimentare - Responsabilità del curatore)
«L’azione di responsabilità nei confronti del curatore revocato è disciplinata dall’art. 38 della l. fall., il quale impone al curatore di adempiere ai...»
-
Consulenza legale Q202334379 (Articolo 123 Codice della Strada - Autoscuole)
«Innanzitutto, si rileva che l’attività di autoscuola viene esercitata previo invio al Comune di una segnalazione di inizio attività (SCIA), in cui è...»
-
Consulenza legale Q202334455 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietà o uso individuale)
«La normativa di riferimento è quella prevista dall’art. 1122 c.c. in tema di opere su parti di proprietà o uso individuale.
Questo articolo definisce quali...»
-
Consulenza legale Q202334452 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«Il caso di specie, a ben vedere, denota una questione penale e non civilistica.
Stando infatti a quanto narrato nella richiesta di parere il soggetto con cui ci si è...»
-
Consulenza legale Q202334499 (Articolo 2381 Codice Civile - Presidente, comitato esecutivo e amministratori delegati)
«Ciò che dice l’avvocato consultato non è del tutto corretto e ci spieghiamo meglio.
E’ vero che nell’ambito di una società...»
-
Consulenza legale Q202334497 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«Le dinamiche della vicenda non son chiarissime ma, in via generale, può dirsi quanto segue.
Se TE, alla fine dei conti, ha percepito la somma “due volte”...»
-
Consulenza legale Q202334448 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
«Da quanto si legge nel quesito si intuisce che non è mai esistita, in favore del fienile di cui si discute, una servitù di passaggio regolarmente costituita,...»
-
Consulenza legale Q202334253 (Articolo 97 Codice proc. penale - Difensore di ufficio)
«Da quanto emerge dagli atti inviatici, la designazione dell’avvocato d’ufficio risulta dall’atto di citazione diretta a giudizio in cui si legge che l’imputato “è difeso...»
-
Consulenza legale Q202334397 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Nel momento in cui un soggetto muore senza lasciare alcuna disposizione testamentaria, la devoluzione del suo patrimonio viene regolata dalla legge (cd. successione legittima...»
-
Consulenza legale Q202334378 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«Dalla lettura della richiesta di parere sembra emergere che il soggetto sia stato inserito in una no tax area susseguente alla qualifica di “studente autonomo”.
Da...»
-
Quesito Q202334410 (Articolo 32 T.U. espropri - Determinazione del valore del bene)
«Sul mio terreno vincolato a suolo agricolo insiste una servitù di elettrodotto nel valutare l'indennità che mi spetta il perito ha calcolato come valore quello...»
-
Consulenza legale Q202334347 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«La fattispecie che qui viene descritta si caratterizza per la presenza di una prima servitù di passaggio regolarmente costituita e trascritta ed una seconda...»
-
Consulenza legale Q202334375 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«A parere di chi scrive il comportamento dell’amministratore uscente è apparso da subito piuttosto strano e sospetto e queste ulteriori precisazioni non fanno altro...»
-
Consulenza legale Q202334301 (Articolo 1755 Codice Civile - Provvigione)
«Risponderemo in questa sede alla specifica domanda formulata nel quesito: se, cioè, vi siano i presupposti di legge per non pagare la provvigione all’agenzia...»
-
Consulenza legale Q202334321 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietà o uso individuale)
«L’art.1122 del c.c. ci dice che il condomino nelle parti dell’edificio di sua proprietà esclusiva non può compiere opere che danneggino le parti...»
-
Quesito Q202334347 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Spett.le Brocardi,
Mi rivolgo a Voi per la seguente consulenza legale:
Antonio ha un terreno intercluso e Giovanni gli concede una servitù di passaggio al confine della...»
-
Consulenza legale Q202334294 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilità degli amministratori e controllo dei soci)
«L'art. 2476 del c.c. disciplina la responsabilità degli amministratori verso la società, i soci ed i terzi.
In riferimento alla responsabilità verso i...»
-
Quesito Q202334308 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
«Il quesito si pone come segue e riguarda le servitù costituite per scrittura privata autenticata e registrata.
È valido a tutti gli effetti il titolo di...»
-
Consulenza legale Q202334256 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’art. 1102 del c.c. dispone che ciascun comproprietario ha la facoltà di servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione economica e...»
-
Consulenza legale Q202334245 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Per rispondere al quesito è necessario, innanzitutto, leggere attentamente il testo della norma che ci interessa, vale a dire l’art. 3 della L. n. 431/1998,...»
-
Consulenza legale Q202334140 (Articolo 91 Codice proc. civile - Condanna alle spese)
«I costi di una diffida legale possono essere richiesti in pagamento alla controparte ma spesso accade che quest’ultima si rifiuti di pagarli, non sussistendo un obbligo di...»
-
Consulenza legale Q202334226 (Articolo 1049 Codice Civile - Somministrazione di acqua a un edificio)
«La situazione che tra i proprietari dei due fondi si è venuta a creare corrisponde da un lato (ossia per il proprietario del fondo su cui è stato scavato il...»
-
Consulenza legale Q202334241 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«L’art. 2051 del c.c. dispone che: " Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito "....»
-
Quesito Q202334241 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Buongiorno.
A seguito delle avverse condizioni meteo, verificatsi lunedì 24 Luglio 2023, che si sono abbattute sull'abitazione dove sono affittuario, in provincia di...»
-
Consulenza legale Q202334174 (Articolo 1587 Codice Civile - Obbligazioni principali del conduttore)
«La lettura dell’art. 12 del contratto di locazione fa sorgere alcuni dubbi.
In primo luogo pare che il conduttore debba corrispondere la parte di consumi relativi alla...»
-
Quesito Q202334230 (Articolo 1805 Codice Civile - Perimento della cosa)
«Salve. Sono titolare di una micro impresa che si occupa anche di noleggio auto.
Precisato questo espongo il problema che mi è capitato con la amica della mia impiegata....»
-
Consulenza legale Q202334204 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«In base a quanto da lei descritto vi sarebbero gli estremi per intraprendere un’azione legale, il problema principale è capire verso chi intraprendere tale azione:...»