- 
  
    Consulenza legale Q202438269 (Articolo 68 Codice proc. civile - Altri ausiliari)
  
 «L’ ufficiale giudiziario  rappresenta una figura chiave all’interno del sistema giudiziario, fungendo da garante dell’effettiva esecuzione delle decisioni...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202436107 (Articolo 35 Codice Antimafia - Nomina e revoca dell'amministratore giudiziario)
  
 «L’interpretazione data dal GD nell’ordinanza trasmessa è conforme alla giurisprudenza costante. Il D.Lgs. n. 159 del 2011, art.  35 , comma 3, rubricato...» 
- 
  
    Quesito Q202335360 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
  
 «Buongiorno espongo brevemente il mio quesito 
Nel 2019 abbiamo fatto un atp preventiva, per danni causati al nostro immobile a seguito di lavori di ristrutturazione del vicino...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202335200 (Articolo 530 Codice Civile - Pagamento dei debiti ereditari)
  
 «Il codice civile dedica il Capo VIII del Titolo I, del Libro Secondo all’istituto giuridico dell’ eredità giacente , precisando all’ art. 529 del c.c....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332619 (Articolo 374 Codice Penale - Frode processuale)
  
 «Per quanto riguarda l’azione in sede penale occorre distinguere le posizioni dei soggetti: 
poiché il CTU assume la funzione di  Pubblico Ufficiale  ai sensi...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202231640 (Articolo 1229 Codice Civile - Clausole di esonero da responsabilitą)
  
 «La clausola da lei citata è un classico caso di esonero di responsabilità perfettamente legale e vincolante per il conduttore se da lui accettato espressamente ai...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202231145 (Articolo 771 Codice proc. civile - Persone che hanno diritto di assistere all'inventario)
  
 «La disciplina dell’ inventario  è contenuta agli artt. 769 e ss. c.p.c. 
Per meglio comprendere le risposte che verranno date ai quesiti posti, si reputa opportuno...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230813 (Articolo 194 Codice proc. civile - Attivitą del consulente)
  
 «Il Codice di procedura civile si occupa della questione oggetto del quesito agli art. 194 c.p.c. e  90  disp. att. c.p.c., prevedendo che le parti debbano essere debitamente...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230521 (Articolo 586 Codice proc. civile - Trasferimento del bene espropriato)
  
 «Uno dei tanti rischi che si corre in caso di acquisto effettuato all’asta è proprio quello che qui si lamenta. 
Purtroppo, nell’ambito della vendita coattiva...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202129302 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
  
 «La questione può essere affrontata sia sotto l’aspetto civile che quello penale. 
 
Sotto il profilo civile, si osserva quanto segue. 
Il proprietario del parco...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128919 (Articolo 201 Codice proc. civile - Consulente tecnico di parte)
  
 «Riguardo al primo dei quesiti posti, la possibilità, per la parte, di svolgere il ruolo di consulente tecnico “di se stessa” non è espressamente...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128290 (Articolo 61 Codice proc. civile - Consulente tecnico)
  
 «Va premesso che non è stato possibile esaminare il testo del provvedimento di cui si parla nel quesito; inoltre, non è stato chiarito cosa si intenda per...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128259 (Articolo 61 Codice proc. civile - Consulente tecnico)
  
 «Dopo la sua nomina e l’espletamento dell’incarico che gli viene conferito, lo stesso magistrato provvede a disporre con  decreto  di pagamento la liquidazione delle...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128174 (Articolo 560 Codice proc. civile - Modo della custodia)
  
 «La disciplina dei beni soggetti a  sequestro penale  ed a  pignoramento immobiliare  può ricondursi ad unità sotto il profilo degli effetti che da essi ne...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127785 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilitą, cumulo di impieghi e incarichi)
  
 «L’art.  53 , comma 7, del D. Lgs. 30/03/2001, n. 165, dispone che i  dipendenti  pubblici non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127499 (Articolo 61 Codice proc. civile - Consulente tecnico)
  
 «Va premesso che, per dare una risposta aderente al caso concreto, occorrerebbe esaminare gli atti del giudizio; tuttavia, già sulla base delle informazioni fornite...» 
- 
  
    Quesito Q202127499 (Articolo 61 Codice proc. civile - Consulente tecnico)
  
 «Problema: 
Divisione area cortilizia villino bifamigliare. Sentenza corte d’appello passata in giudicato. Procedura esecutiva in corso. Il tecnico ausiliario del Giudice...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127113 (Articolo 559 Codice proc. civile - Custodia dei beni pignorati)
  
 «Nel quesito non viene specificato a che titolo il giudice “continui a chiedere” i canoni pregressi: non si comprende infatti se sia stato emesso un provvedimento o...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202027052 (Articolo 591 ter Codice proc. civile - Ricorso al giudice dell'esecuzione)
  
 «La  revoca , disposta dal giudice dell’esecuzione, del professionista delegato alla  vendita  dei beni pignorati, motivata dalla sussistenza di “  gravi e ripetute...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026331 (Articolo 192 Codice proc. civile - Astensione e ricusazione del consulente)
  
 «Dal sistema del codice di procedura civile si evince che il  consulente tecnico  d’ufficio, in presenza di particolari situazioni, che potrebbero pregiudicare la sua...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026728 (Articolo 1746 Codice Civile - Obblighi dell'agente)
  
 «Per quanto concerne la normativa sulla privacy, la comunicazione dell’estratto conto contenente il nominativo dei clienti, il genere di polizza sottoscritta e il premio...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026429 (Articolo 61 Codice proc. civile - Consulente tecnico)
  
 «La facoltà per le Commissioni Tributarie di disporre lo svolgimento della consulenza tecnica d’ufficio è prevista dall’art. 7, D. Lgs. n. 546/1992, per...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025868 (Articolo 532 Codice proc. civile - Vendita a mezzo di commissionario)
  
 «La vendita conclusa a mezzo di  commissionario  rientra a tutti gli effetti nel novero della  vendita forzata , disciplinata dagli artt. 2919 ss. c.c. 
Sebbene il commissionario...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025082 (Articolo 192 Codice proc. civile - Astensione e ricusazione del consulente)
  
 «Dalla lettura del quesito emerge che i termini per presentare istanza di ricusazione siano ormai ampiamente decorsi. 
Infatti,ai sensi del II comma dell'art.  192  c.p.c....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025070 (Articolo 696 bis Codice proc. civile - Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite)
  
 «Il consulente tecnico d’ufficio è un ausiliario del giudice. 
Come espressamente previsto dall’art.  61  del codice di procedura civile “ quando...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923741 (Articolo 641 Codice Penale - Insolvenza fraudolenta)
  
 «Per quanto attiene al profilo penale (prima domanda), va detto che il reato di insolvenza fraudolenta (art.  641  del codice penale) non ha nulla a che vedere con la condotta...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923259 (Articolo 670 Codice proc. civile - Sequestro giudiziario)
  
 «Il nostro ordinamento contempla  diverse ipotesi di incarichi giudiziali  consistenti nella custodia e/o amministrazione di beni o cose. 
Con riferimento al caso di specie...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923179 (Articolo 587 Codice proc. civile - Inadempienza dell'aggiudicatario)
  
 «Partiamo con le conseguenze del mancato versamento del prezzo entro il termine stabilito dal Giudice nell’ordinanza che dispone la  vendita . 
	L’art. 587 c.p.c....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922946 (Articolo 169 bis Legge fallimentare - Contratti pendenti)
  
 «Nel  concordato  preventivo il debitore ai sensi dell’ art. 169 bis della l. fall.  può richiedere al Tribunale, prima dell'ammissione alla procedura, o al...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922781 (Articolo 89 Codice contr. pubblici - Avvalimento)
  
 «L'avvalimento consente agli operatori economici di partecipare alle procedure di evidenza pubblica integrando i propri requisiti di partecipazione con quelli di altri...»