Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Locazioni"

consulenze legali in materia di: Locazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Locazioni
Consulenza Q201617450 del 11/12/2016
PAOLA D. F. chiede
«Buongiorno, il mio compagno ha affittato un magazzino in una palazzina facente parte di un complesso residenziale recintato con cancello d'accesso, attività che prevede scarico di merce. Il proprietario ha confermato, al momento della...»
Consulenza legale: «Il contratto di locazione di un immobile, quale che sia l’uso del medesimo (abitativo o non abitativo, come in questo caso) ha per oggetto il “godimento” del bene, sia nel senso dell’“utilizzazione” che dello...»
Consulenza Q201617387 del 30/11/2016
Giorgio C. chiede
«Dal 01/05/2011 ho dato in affitto un appartamento arredato e con elettrodomestici nuovi ad un Istituto di credito con diritto a sublocare ad un loro dipendente. Il contratto da loro redatto, dice che al Sublocatore spettano tutte le riparazioni e...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 1609 c.c. spettano all’inquilino le riparazioni di piccola manutenzione , vale a dire “quelle dipendenti da deterioramenti prodotti dall’uso e non quelle dipendenti da vetustà o da caso...»
Consulenza Q201617111 del 24/10/2016
Giovanni P. chiede
«Buona sera, con la mia compagna abbiamo stipulato un contratto di affitto di un bilocale con box e cantina, in agenzia, con la presenza del proprietario ed il suo amministratore delegato, dopo la stesura del contratto di 4+4 anni, la firma ed il...»
Consulenza legale: «L’art. 1571 del codice civile definisce la locazione come il contratto con il quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (locatario o conduttore) una cosa mobile o immobile per un dato tempo e verso un determinato...»
Consulenza Q201616970 del 12/10/2016
Giuseppe P. chiede
«Mio genero abitava fino al 31 marzo c.a. , con regolare contratto di affitto, dove dall'aprile 2016 ho poi traslocato io. Lui e la famiglia hanno cambiato casa avendo acquistato in proprio e sempre a Firenze. Per ovvi motivi di convenienza...»
Consulenza legale: «Purtroppo il conduttore “di fatto” dell’immobile si trova effettivamente in una situazione di illegittimità, perché occupa l’immobile senza titolo. La legge n. 431 del 1998, infatti, che disciplina le...»
Consulenza Q201616991 del 05/10/2016
Francesco F. chiede
«Ho dato in affitto un appartamento di un immobile ristrutturato situato al terzo piano, tramite sito internet, per 20gg a quattro operai, in seguito a richiesta sul sito della ditta di appartenenza. Proprio ieri sul sito internet dell'agenzia...»
Consulenza legale: «Costituisce principio di carattere generale quello secondo cui durante il rapporto di locazione il locatore non può considerarsi dispensato dall'obbligo di vigilanza e di custodia della cosa locata, trattandosi di un obbligo...»
Consulenza Q201616875 del 21/09/2016
Davide B. chiede
«Buonasera, Scrivo di seguito il mio quesito: Ho appena iniziato un attività di casa vacanze. al momento pubblicizzo L' appartamento su Airbnb ed altri siti (che offrono o non offrono garanzie per il locatore) al momento del check in...»
Consulenza legale: «Va preliminarmente osservato che la gestione di una “casa vacanze” trova disciplina in primo luogo a livello regionale e che andrà quindi attentamente esaminata, prima di ogni altra cosa, la normativa locale per individuare...»
Consulenza Q201616778 del 08/09/2016
SEBASTIANO C. chiede
«Si espone il caso: Per brevità nel seguito il locatore viene chiamato Caio, mentre il conduttore viene chiamato Tizio. Il parere viene chiesto da Caio, locatore. FATTO Caio concede a Tizio in locazione un immobile con contratto...»
Consulenza legale: «La risposta ai quesiti posti da Caio va rinvenuta essenzialmente nella Legge 431/1998 sulla disciplina della locazione di immobili urbani, per effetto della quale si è realizzata una piena ed effettiva liberalizzazione su tale materia....»
Consulenza Q201616642 del 14/08/2016
Anonimo chiede
«Buongiorno, In data 16 Gennaio 2016 i conduttori (coniugi) ai quali ho locato regolarmente un immobile ad uso abitativo, hanno esercitato diritti di recesso, dichiarando: l'immobile le verrà riconsegnato libero e vacuo da cose e/o...»
Consulenza legale: «Il quesito non chiarisce che tipo di contratto di locazione sia stato concluso: ciò non è un dato irrilevante dal momento che vigono in materia di locazione diverse discipline speciali, tutte applicabili in via principale ai rapporti...»
Consulenza Q201616352 del 23/06/2016
Marcello P. chiede
«Oggetto : A.p.e. nel caso di locazione di singola unità immobiliare. Alla scadenza dell’ottavo anno di un contratto di locazione abitativa avente durata 4 anni+4, non avendo presentato il modulo di rinnovo presso l’ufficio del...»
Consulenza legale: «Il decreto Legislativo n. 192/2005, così come modificato nel 2013, stabilisce quanto segue, in materia di attestazione della prestazione energetica negli edifici, nel caso di nuovo contratti di locazione soggetti a registrazione che...»
Consulenza Q201615570 del 02/03/2016
Stefania C. V. chiede
«buongiorno, da vent'anni circa affittiamo un capannone artigianale ad uso falegnameria ....ora abbiamo avuto un piccolo incendio e i vigili del fuoco ora ci chiedono di costruire un pozzetto per l'acqua ....la spesa è altissima.......»
Consulenza legale: «Con il presente quesito in materia di locazione ad uso non abitativo , viene richiesto a chi spetti (se al locatore o al conduttore ), l'adeguamento del bene locato in senso conforme a quanto richiesto dall'Amministrazione; in...»
Vai alla pagina
125-26-27-28-29-30-31-32-33