Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Locazioni"

consulenze legali in materia di: Locazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Locazioni
Consulenza Q201923211 del 30/04/2019
LUIGI O. chiede
«Avvocato, un affittuario di un appartamento non paga le spese condominiali come da contratto. L’amministratore chiede il pagamento al proprietario. E’ giusto? Perché? Esiste ancora la responsabilità in solido? Non...»
Consulenza legale: «Va innanzitutto precisato che in ordine agli obblighi sulle spese condominiali, ancora prima che alla legge o alla giurisprudenza, occorre avere riguardo al contratto di locazione . E’ nel contratto, infatti, che le parti si accordano...»
Consulenza Q201923055 del 04/04/2019
Chiara D.B. chiede
«vorrei sapere in base alla legge , e quale, se l'avviso di rinnovo di un contratto 3+2 in scadenza deve arrivare entro sei mesi prima, quindi arrivare la raccomandata o l'avviso di consegna del postino , o basta inviare la raccomandata...»
Consulenza legale: «Quale prima cosa si ricorda che la legge di riferimento in materia è la n. 431 del 1998 sulle locazioni ad uso abitativo e che la norma che ci interessa nel caso di specie è l’art. 2. In ordine alla prima domanda, i sei...»
Consulenza Q201923028 del 29/03/2019
Graziella G. chiede
«Ho un appartamento di tre stanze ciascuna affittata con contratto transitorio con cedolare secca rispettivamente a tre studenti o giovani lavoratori precari con scadenza annuale a B. Vorrei sapere se posso disdire il contratto alla prima scadenza...»
Consulenza legale: «Occorre operare una distinzione tra il contratto di locazione ad uso abitativo transitorio e quello stipulato con studenti per motivi di studio universitario. In merito al primo la disciplina specifica è contenuta nell'articolo 5...»
Consulenza Q201923017 del 28/03/2019
Claudia B. chiede
«Gentilissimi, nell’ambito un contratto di locazione di un immobile ad uso commerciale (ufficio), il locatario ha concesso in sub-affitto, come previsto dal contratto, una parte degli spazi a due soggetti (di seguito definiti...»
Consulenza legale: «Quanto sostiene il locatore è del tutto errato e deriva probabilmente dalla conoscenza inesatta sia della normativa speciale che di quella del codice civile in materia di sublocazione . Il codice civile (art. 1595) stabilisce il...»
Consulenza Q201922993 del 25/03/2019
ISABELLA I. chiede
«Abbiamo un contratto d’affitto per un seminterrato adibito a laboratorio dal 01 Novembre 2012. Lo stabile è di costruzione degli anni sessanta ed i locali, più volte modificati, non sono certo in condizioni paragonabili a...»
Consulenza legale: «L’art. 1576 c.c. stabilisce che il locatore deve eseguire, durante la locazione , tutte le riparazioni necessarie , eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore. Da ciò ne consegue, che l’...»
Consulenza Q201922975 del 21/03/2019
FERRUCCIO R. chiede
«15/3/2019 OGGETTO: appartamento concesso in LOCAZIONE (4+4). Costi per riparazione/sostituzione pezzi di elettrodomestici Buonasera, a chi spetta pagare le spese per: a) Riparazione/sostituzione pezzi elettrodomestici; b) Manutenzione...»
Consulenza legale: «Prima di dare una risposta, si rende necessario fare una considerazione: le spese indicate sotto la lettera a) , ossia quelle relative agli elettrodomestici, lasciano presumere che le parti abbiano stipulato un contratto di locazione di...»
Consulenza Q201922882 del 06/03/2019
Davide D. S. chiede
«Spett.le, cercherò di esporre il quesito in forma più chiara possibile. Soggetti: persona X : locatore società Y : locatario\sublocatore (per statuto subloca posti letto a studenti universitari) (chi Vi pone la...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre fare una breve premessa dal punto di vista normativo. In base all’art. 1575 del codice civile il locatore, oltre a consegnare la cosa locata in buono stato di manutenzione...»
Consulenza Q201922648 del 28/01/2019
Pietro B. chiede
«Debbo affittare due immobili in provincia di Bologna il primo ad uso ufficio ad una commercialista che normalmente esegue come attività principale dichiarazione dei redditi ecc. e quindi riceve persone nell'ufficio: il secondo è...»
Consulenza legale: «La disciplina sulle locazioni di immobili adibiti ad uso non abitativo (legge n. 392/1978) si occupa, agli articoli 34 e 35 , dell’indennità di avviamento . Si tratta di un emolumento che il legislatore riconosce a favore...»
Consulenza Q201822505 del 28/12/2018
Tanasi C. chiede
«La mia inquilina ha un morosità di circa 4500 euro nei confronti dell'amministrazione condominiale e nonostante un piano di rientro accordato, ella paga in modo discontinuo e resta il debito quasi costante per quell'importo. Mia...»
Consulenza legale: «Il pagamento degli oneri condominiali è uno dei principali motivi di scontro e di lite tra il proprietario di casa e il suo inquilino. Per capire chi è tenuto a sostenere tali spese nei confronti del condominio è opportuno...»
Consulenza Q201822387 del 30/11/2018
Roberto M. chiede
«E' uso commerciale ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. a) L. 431/1998 l'esercizio di attività di "casa per vacanze" o lo è soltanto quella gestita in "forma imprenditoriale" ex art. 7 Regolamento...»
Consulenza legale: «Dal punto di vista della normativa nazionale, la legge 217 del 1983 all’art. 6 definisce le case vacanze come: “case e appartamenti per vacanze gli immobili arredati gestiti in forma imprenditoriale per l'affitto ai turisti, senza...»
Vai alla pagina
121-22-23-24-25-26-27-28-2933