Consulenza Q201718885 del 18/05/2017 Anonimo chiede
«Sono un Vostro cliente, mi serve il seguente chiarimento. Essendo coinvolto in un procedimento di successione ereditaria e risiedendo all'estero, inviai una procura ad una mia sorella autorizzandola ad operare in mia vece. La procura...»
Consulenza legale: «La procura è il negozio unilaterale con il quale un soggetto conferisce ad un altro soggetto il potere di compiere atti giuridici in suo nome e conto; gli effetti giuridici dell’attività del procuratore si producono...»
Consulenza Q201718788 del 07/05/2017 Alfonso V. chiede
«Buongiorno,
in allegato alla mail che sto per inviare all'indirizzo dai voi indicato il contratto che mi lega ad un gestore di slot machines.
Vorrei sapere se la clausola al punto 12 così come scritta (nella forma e nella sostanza)...»
Consulenza legale: «Si osserva innanzitutto, prima di ogni altra cosa, come la circostanza per cui la clausola in questione sia stata apposta manualmente al contratto in aggiunta all’articolo 12 rubricato “annotazioni” (lasciato, peraltro,...»
Consulenza Q201718603 del 23/03/2017 Angelo V. chiede
«La signora A dona con atto notarile la sua azienda con una passività di più di un milione di euro al figlio di suo fratello B ma attraverso una scrittura privata riceve 320 mila euro. Da una causa di lavoro tra un fratello di B ed A,...»
Consulenza legale: «La donazione così effettuata è senz’altro simulata: ai sensi dell’art. 769 c.c., infatti, la donazione può esistere soltanto per spirito di liberalità. Un patto “occulto” (la scrittura...»
Consulenza Q201718365 del 22/02/2017 Massimo B. chiede
«Faccio seguito al quesito n. Q201718323 a cui avete risposto il 10/02/2017, per sottoporvi un secondo quesito collegato al precedente.
La Giudice di primo grado ha condannato l’assicurazione del direttore dei lavori a pagare anche i danni...»
Consulenza legale: «Ciò che emerge dal quesito in esame, e che non risultava in maniera esplicita nel precedente quesito, è la circostanza che nel contratto di assicurazione,stipulato dal Direttore dei lavori, in effetti sussisteva una clausola...»
Consulenza Q201718320 del 09/02/2017 Michele V. chiede
«Salve,
ho sottoscritto con un agenzia di Marketing un contratto ma questa non ha rispettato i tempi di realizzazione del sito web e soprattutto ha eseguito un lavoro molto blando che non mi soddisfa. Posso recedere dal contratto per inadempienza...»
Consulenza legale: «Prima di tutto ricordiamo la distinzione tra recesso e risoluzione del contratto .
Non è questione priva di rilevanza pratica e può essere utile anche in caso di sottoscrizione di futuri contratti.
Il recesso corrisponde...»
Consulenza Q201718291 del 02/02/2017 Americo P. chiede
«Sono a conoscenza di una compravendita di terreno da mio padre ad un figlio. I figli sono sei. Lo scopo di questa compravendita era costituire una cooperativa edilizia. Questa cooperativa è stata costituita da nove soci di cui cinque, soci,...»
Consulenza legale: «Va preliminarmente osservato che non risulta chiaro perché si accenni al decesso della madre – quasi la collazione servisse a ricostruire esattamente il patrimonio di quest’ultima - laddove il negozio che viene qui in esame...»
Consulenza Q201718139 del 17/01/2017 Mario B. chiede
«Su proposta di contratto commerciale , modifico la forma riguardo la cifra da concordare ma non la somma, modifico una contraddizione ed elimino una frase.La controparte risponde con una e-mail affermando di dare disposizione di modificare e di...»
Consulenza legale: «Il tema che con il quesito in esame si andrà ad affrontare è quello della conclusione del contratto, o meglio del momento in cui un contratto può dirsi definitivamente concluso.
In linea generale va detto che il contratto...»
Consulenza Q201616818 del 11/09/2016 Massimo chiede
«Due genitori in comunione dei beni, cedono nel 2003 un appartamento di loro proprietà ad un figlio, con un regolare atto di vendita alla presenza di testimoni, che potrebbe essere in parte una donazione, in quanto il prezzo non è...»
Consulenza legale: «Partendo dalla prima domanda, l’atto deve necessariamente considerarsi unico ai sensi dell’art. 1108 c.c. (è necessario e sufficiente il consenso dei comproprietari al fine dell’alienazione – a qualsiasi titolo...»
Consulenza Q201616661 del 18/08/2016 Giacomo C. chiede
«Buongiorno.
Il quesito è relativo all'applicazione dell'art. 1456 cc, in posizione di soggetto cedente.
"Nel caso di vendita di immobile abitativo tra privati con pagamento rateale senza patto di riservato dominio, ma con...»
Consulenza legale: «In base agli attuali e predominanti orientamenti della giurisprudenza in materia, la risposta può dirsi positiva.
La questione è stata oggetto di dibattito, perché ci si è chiesti se - in tema di obbligazione...»
Consulenza Q201616296 del 14/06/2016 Fedele M. chiede
«In fatto di divisione giudiziaria di beni caduti in successione, può una raccomandata con ricevuta di ritorno
spedita da un erede a ciascuno degli altri coeredi e riportante testualmente " Con il presente atto intendo
formalmente e...»
Consulenza legale: «Dal quesito non risulta molto chiaro quale tipo di giudizio sia stato promosso con l’atto di citazione menzionato da ultimo. E’ lecito, tuttavia, desumere dal testo che l’erede che ha inviato la raccomandata abbia promosso azione...»