Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Contratti"

consulenze legali in materia di: Contratti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Contratti
Consulenza Q201615788 del 05/04/2016
Livio D. D. chiede
«All'inizio di ottobre 2010 mia figlia stipulava un contratto di affitto con canone agevolato per un piccolo appartamento sito ad Udine. Il contratto era del tipo 3+2 “agevolato”e prevedeva il versamento alla proprietaria di un...»
Consulenza legale: «In primo luogo, al fine della quantificazione delle spese che, nel caso di specie, avrebbero dovuto essere a carico del conduttore o locatario , occorrerebbe visionare quanto prevedeva il contratto di locazione . In generale, al fine di...»
Consulenza Q201615709 del 16/03/2016
Rimedia M. chiede
«Nel 2011 ho comprato un appartamento, sito al quarto piano di uno stabile facente parte a sua volta di un complesso edilizio più ampio, comprendente diversi moduli. Al momento del rogito (aprile 2011), il mio appartamento e lo stabile che...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie viene richiesto quale sia la tutela fornita dal nostro ordinamento nel caso in cui un venditore di un'immobile sia inadempiente rispetto a quanto pattuito nel contratto di vendita; in particolare, pure impegnandosi a...»
Consulenza Q201615676 del 11/03/2016
Andrea C. chiede
«Per quanto riguarda la rescissione ultradimidium art.1448-1449 c.c., il termine prescrizionale stabilito in un anno dalla conclusione del contratto è possibile interromperlo senza necessariamente proporre l' azione giudiziale, magari...»
Consulenza legale: «L'azione di rescissione provoca, in presenza delle due situazioni descritte negli articoli 1447 e 1448 c.c. (rispettivamente, contratto concluso da una parte in stato di pericolo e contratto che presenti una sproporzione tra le...»
Consulenza Q201514879 del 15/12/2015
GIANFRANCO M. chiede
«Autovettura immatricolata nel mese di maggio dell'anno 2003 (Duemilatre) a nome di persona (suocero) disabile, deceduta nell'anno 2005 (Duemilacinque) per ottenere agevolazione iva, ma pagata interamente dal genero il quale, in tutti...»
Consulenza legale: «La situazione descritta sembra poter configurare, all'epoca dell'acquisto dell'autovettura, una simulazione relativa soggettiva (artt. 1414 ss. c.c.), che si realizza quando l’accordo simulatorio ha ad oggetto...»
Consulenza Q201514962 del 13/12/2015
Laura G. chiede
«Gent.le Brocardi, Se una persona anziana, che non utilizza sa utilizzare pc, si trova sempre più spesso nella necessità di inviare pec firmate digitalmente, in qualità di proprietario di mobili, immobili o documenti da...»
Consulenza legale: «Premettiamo che l'argomento affrontato, data la sua novità, presenta ad oggi molti profili dubbi. Tuttavia, possiamo ricostruire la questione nei termini che seguono. Innanzitutto, ci sembra che la situazione descritta non risulti,...»
Consulenza Q201514437 del 11/11/2015
Angelo V. chiede
«La signora x nel 1982 riceve mandato da una Cop. Di cui è vice presidente di acquistare per intero un immobile; contemporaneamente con una scrittura privata dichiara che quell'atto è simulato è che lei ha acquistato dal...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame è stata posta in essere la simulazione relativa di un contratto di compravendita avente ad oggetto un intero immobile, che dissimulava invece l'acquisto del solo 50% del bene. Della simulazione esiste anche prova...»
Consulenza Q201514404 del 16/10/2015
Andrea chiede
«Ho acquistato un terreno a Luglio 2013 tramite regolare rogito. Il terreno è libero da servitù e prelazioni. Subito dopo con i vicini abbiamo intavolato una trattativa per la vendita da parte nostra di una piccola porzione...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, è stata instaurata una trattativa per la vendita di una porzione di terreno, interrotta perché le parti non sono riuscite a trovare un accordo rispetto ad alcuni aspetti della cessione. Non esiste alcun impegno...»
Consulenza Q201514229 del 29/09/2015
Marco chiede
«Dopo mille vicissitudini che hanno impedito di poter stipulare un atto definitivo di compravendita, a fine novembre scadrà il mio preliminare trascritto nel 2012. Ad oggi il proprietario non è ancora pronto per fare il rogito e io mi...»
Consulenza legale: «Il quesito sottende due problematiche: la prima legata alla redazione di un atto di "proroga" che possa garantire nel modo migliore il promissario acquirente; la seconda relativa alla possibilità di subentrare nell' ipoteca...»
Consulenza Q201514193 del 22/09/2015
MARIA A. L. chiede
«Egregio Avvocato, in data 08/04/2013 stipulo contratto preliminare di compravendita di capannone artigianale + terreno per un importo totale di € 110.000,00, lasciando caparra confirmatoria di € 10.000,00 con rogito entro il 30/09/2013....»
Consulenza legale: «Per dare risposta al quesito è necessario in via preliminare chiarire il concetto di caparra confirmatoria . L' art. 1385 del c.c. stabilisce che, se alla conclusione del contratto una parte dà all'altra, a titolo di...»
Consulenza Q201513871 del 03/08/2015
Luciano B. chiede
«Signori buonasera, sono titolare di un'attività professionale di assistenza alle imprese per l'ottenimento di agevolazioni concesse da normative regionali e nazionali comunitarie. Avendo costituito, in qualità di socio ed...»
Consulenza legale: «La cessione del contratto è un istituto di larga applicazione nella prassi, disciplinato dagli artt. 1406 e seguenti del codice civile. Il legislatore ne dà la seguente nozione: ciascuna parte può sostituire a sé un terzo nei rapporti...»
Vai alla pagina
116-17-18-19-20-21-22-23-2425