Consulenza Q201923736 del 20/08/2019 ALFREDO C. chiede
«Una società è stata convocata da un Banca presso cui aveva un affidamento per comunicargli la cessazione del rapporto con il rientro della somma risultante debitrice a quel momento. La società comunicava che gli era...»
Consulenza legale: «Alla luce dell’esame della documentazione fornita, quello che nel quesito viene definito “ atto di moratoria ” è in realtà, più precisamente, un atto di ricognizione di debito, o riconoscimento del debito...»
Consulenza Q201923417 del 08/06/2019 Lucia C. chiede
«Gent.mi,
da un anno e mezzo ho preso in locazione un locale uso commerciale che insiste su una strada ad alto transito. Oggi vorrei trasferirmi e prendere possesso del locale, ma scopro che i parcheggi che insistono davanti al locale sono...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'articolo 1372 c.c., il contratto ha forza di legge tra le parti , e non può essere sciolto che per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge.
Il principio appena esposto presenta il chiaro obiettivo di...»
Consulenza Q201923406 del 07/06/2019 Franco V. chiede
«Mi è arrivata una richiesta da parte dell'Ag. entrate, per pagare le tasse riguardante un contratto di locazione firmato con firma falsa, io avevo già registrato per lo stesso immobile un altro contratto regolarmente registrato e...»
Consulenza legale: «Il problema non va affrontato sotto il profilo fiscale/tributario, nel senso che non è corretto procedere contro l’Agenzia delle Entrate ed i suoi funzionari, i quali non stanno commettendo alcun reato ma anzi si stanno comportando -...»
Consulenza Q201923411 del 07/06/2019 Sabrina C. chiede
«Ho prenotato tramite il sito a. un appartamento a Tokyo per un totale di quattro persone e di seguito riporto le date e le comunicazioni da parte di a.:
- 28.01.2019 a. conferma la prenotazione e richiede un primo pagamento assegnando un codice...»
Consulenza legale: «Quando si utilizza un servizio come quello offerto dalla piattaforma (“marketplace”) A., ed in particolare nel momento in cui arriva la conferma della prenotazione effettuata, si è vincolati ai termini ed alle condizioni di...»
Consulenza Q201923383 del 02/06/2019 Davide G. B. chiede
«premesso che:
- il 01/03/19 un soggetto privato effettua una proposta di acquisto immobiliare, per se o persona / società / ente da nominare, entro la data del rogito definitivo, avvalendosi di un mediatore;
- il 10/03/19 il soggetto...»
Consulenza legale: «Nel contratto per persona da nominare (disciplinato dagli articoli 1401 c.c. e seguenti del codice civile) una parte “può riservarsi la facoltà di nominare successivamente la persona che deve acquistare i diritti e assumere...»
Consulenza Q201922911 del 21/03/2019 Elia T. chiede
«PROPOSTA D’ACQUISTO
Si riportano i seguenti punti della proposta d’acquisto immobiliare da me accettata in data 3 luglio 2018 (tra virgolette le inadempienze).
2. – Prezzo di acquisto offerto e condizioni di pagamento)...»
Consulenza legale: «Al di là dei singoli inadempimenti (mancata consegna e/o pagamento degli assegni ), pare evidente che nel caso in esame la questione fondamentale ruoti attorno alla nota alla proposta contrattuale secondo la quale la validità ed...»
Consulenza Q201922909 del 13/03/2019 Nico R. chiede
«Buongiorno,
il mio caso è il seguente:
a seguito di accordo di divorzio consensuale il marito della signora (omissis) promette di trasferire a titolo di liberalità ai due figli la casa coniugale - già assegnata loro da...»
Consulenza legale: «La ragione della complessità del quesito risiede, essenzialmente, nella dizione “ a titolo di liberalità ”, contenuta nell’accordo sottoscritto dai coniugi e poi trasfuso nella sentenza di divorzio.
Gli...»
Consulenza Q201922936 del 13/03/2019 Stefania U. chiede
«Buon giorno,
Nell’aprile del 2016 ho acquistato un fabbricato nelle Marche con annessi due piccolissimi terreni . Solo oggi vengo a sapere.. per puro caso.. che un vicino si è appropriato di uno dei due terreni (oltre ad altre...»
Consulenza legale: «L’ usucapione è un modo di acquisto originario della proprietà.
Quando si tratta di beni immobili , la relativa proprietà si acquista in virtù del possesso continuato per venti anni (art. 1158 c.c.).
Per...»
Consulenza Q201922904 del 13/03/2019 Chiara D.B. chiede
«Vorrei sapere se posso considerare il ricevimento dell' avviso di raccomandata come momento di venuta a conoscenza del destinatario del contenuto della comunicazione in base all'art. 1334 c.c.
In pratica vorrei sapere quando mando la...»
Consulenza legale: «La norma del 1334 c.c. si riferisce ad ogni dichiarazione cosiddetta "recettizia": con questa espressione si intende ogni comunicazione che debba essere percepita da altri ; si tratta, in buona sostanza, di comunicazione che, per gli...»
Consulenza Q201922874 del 06/03/2019 Rodolfo B. chiede
«Il promissario acquirente consegna a titolo di caparra confirmatoria al promittente venditore un assegno bancario dell'importo di Euro 100.000,00. Per accordo tra le parti, poiché tra la data del contratto preliminare e quella stabilita...»
Consulenza legale: «La disciplina della caparra confirmatoria è contenuta nell’art. 1385 del c.c. Questo tipo di caparra si configura quando, al momento della conclusione del contratto, una parte dà all'altra una somma di danaro o una...»