Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Contratti"

consulenze legali in materia di: Contratti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Contratti
Consulenza Q20149443 del 02/02/2014
Roberto A. chiede
«Buongiorno, in data 05-08-2013 ho disposto un bonifico di 2600€ per "pagamento caparra confirmatoria" (come scritto sul contratto) per l'anticipo di una cucina. Nell'unico contratto firmato (e scambiato via mail con il...»
Consulenza legale: «Nel caso esposto si ravvisa la conclusione di un contratto di prestazione d'opera o di appalto, avente ad oggetto la fornitura ed installazione di una cucina. Non trattandosi di una cucina preesistente (i.e.: di un modello già concepito...»
Consulenza Q20149401 del 06/01/2014
Alessandro chiede
«Buongiorno, è ammissibile la rescissione di contratti unilaterali e plurilaterali?»
Consulenza legale: «In merito al quesito proposto, è opportuno indicare che la dottrina appare divisa sul punto. Parte della dottrina ritiene applicabile al contratto plurilaterale il rimedio della rescissione per lesione. A fondamento di tale assunto vengono...»
Consulenza Q20149402 del 05/01/2014
Simone chiede
«L'art. 1459 è applicabile, oltre che alla risoluzione per impossibilità sopravvenuta, anche all'eccessiva onerosità? Grazie infinite»
Consulenza legale: «L' art. 1459 del c.c. è dettato solo per l'ipotesi della risoluzione del contratto plurilaterale in caso di inadempimento di una delle parti, il quale non importa, rispetto alle altre, la risoluzione del contratto, salva...»
Consulenza Q20139304 del 26/12/2013
Raffaele chiede
«Nelle polizze vita c'è differenza se il contraente/assicurato indica un "figlio vivente" come beneficiario oppure un "figlio" come beneficiario e basta ? Abbiamo un contenzioso con i figli/eredi di un beneficiario...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 1412 del c.c. , nel contratto a favore di terzi in cui la prestazione debba essere fatta al terzo dopo la morte dello stipulante (quale la polizza assicurativa per caso di morte che preveda un beneficiario diverso...»
Consulenza Q20138072 del 22/05/2013
Alfredo chiede
«Scrittura privata di divisione ereditaria (concordata e firmata nel 2005 da tutti gli eredi) non ancora formalizzata da atto notarile: é un contratto? comportamenti concludenti (facta concludentia) certificati nel corso degli anni hanno...»
Consulenza legale: «L' 1350 , primo comma, numero 11) c.c., prevede che gli atti di divisione di beni immobili e di altri diritti reali immobiliari debbano farsi per atto pubblico o per scrittura privata, sotto pena di nullità. Pertanto, la scrittura...»
Consulenza Q20114811 del 02/01/2012
Giulia chiede
«Che rapporto c'è tra l'atto di costituzione in mora ex art.1219 e la diffida ex art.1454? Da come sono formulati i due articoli sembra che, intimando il debitore ad adempiere entro un certo termine, si tratti al tempo stesso sia di...»
Consulenza legale: «La costituzione in mora è un sollecito che il creditore rivolge al debitore affinché questi adempia la propria prestazione. Dalla costituzione in mora del debitore, la legge fa scaturire alcuni effetti a beneficio del creditore:...»
Consulenza Q20114473 del 02/08/2011
Clara chiede
«Buongiorno, sono una studentessa, potreste spiegarmi la natura dell'interesse risarcibile? Le mie dispense parlano prima degli interessi negativi e successivamente fanno il collegamento con l'art.1337. Mi potreste spiegare il...»
Consulenza legale: «L' art. 1337 del c.c. costituisce applicazione specifica del più generale principio di correttezza che è diretto a improntare dello spirito di buona fede tutto il campo delle obbligazioni. La stessa rubrica dell'articolo in...»
Consulenza Q20114046 del 10/06/2011
Maria chiede
«Le pongo questo quesito se per favore è in grado di darmi un consiglio. Abbiamo sottoscritto un preliminare di vendita nel dicembre del 2009 per l'acquisto di una casa, continuamente rinviato per colpa della parte promittente...»
Consulenza legale: «La caparra confirmatoria è disciplinata dall’ art. 1385 del c.c. . Se il promittente venditore non vuole eseguire il contratto, non vuole cioè, come nel caso di specie, prestarsi alla stipulazione del definitivo, il...»
Consulenza Q20113958 del 26/05/2011
Francesco chiede
«Perchè, in questo caso, può parlarsi "solamente" di indennizzo e non di risarcimento danni?»
Consulenza legale: «Secondo la prevalente dottrina, la fattispecie di cui all' art. 1381 del c.c. consisterebbe in un contratto di (prestazione di) garanzia, in cui il mancato comportamento del terzo sarebbe condizione dell'obbligazione del garante: con la...»
Consulenza Q20112854 del 22/03/2011
Rosa B. chiede
«Non mi è chiara la funzione ed il significato di " an " all'interno della frase " dies incertus an, incertus quando " a prpopositodei negozi giuridici. Vi ringrazio anticipatamente.»
Consulenza legale: «Si tratta di una espressione latina antica molto usata nei manuali per spiegare in forma sintetica e immediata la differenza che corre tra condizione ( art. 1353 del c.c. ) e termine, tutti e due elementi accidentali del contratto. “ An...»
Vai alla pagina
117-18-19-20-21-22-23-24-25