Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Contratti"

consulenze legali in materia di: Contratti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Contratti
Consulenza Q201822454 del 19/12/2018
M. M. chiede
«POSSIBILITA' di recesso o annullamento di contratto. PREMESSO QUANTO SEGUE : In data 23.04.18 ho sottoscritto il contratto con l’ istituto volta per seguire un corso professionale e-learning di interior design. INIZIO CORSO...»
Consulenza legale: «Il contratto sottoscritto nella presente vicenda rientra nei contratti di servizi. Se il contratto è stato stipulato a distanza o fuori dei locali commerciali, l’art. 52 del Codice del Consumo prevede che il consumatore possa...»
Consulenza Q201822285 del 11/11/2018
Roberto C. chiede
«E' ancora valida questa sentenza : Cass. civile sez. II del 2006 n. 18131 La simulazione di una vendita immobiliare è opponibile al fallimento in quanto sia provata per mezzo di controdichiarazione recante data certa anteriore alla...»
Consulenza legale: «Quanto statuito dalla sentenza a cui si fa riferimento nel quesito non ha trovato, a tutt’oggi, smentite in provvedimenti legislativi o giurisprudenziali successivi. Il principio ivi espresso, infatti, attiene a quella particolare...»
Consulenza Q201822200 del 30/10/2018
ANTONIO L. chiede
«Articolo 1398 CC - Rappresentanza senza potere. Richiesta parere. In costanza di una conduzione in fitto di un bene sotto sequestro ad una srl, in seguito ad archiviazione del procedimento penale, i custodi, in difformità al contratto...»
Consulenza legale: «Al di là di tutti i particolari che vengono riportati nel quesito posto, la problematica fondamentale che qui va affrontata è quella degli effetti che possono avere gli atti compiuti da colui che agisce nell’interesse di un...»
Consulenza Q201821995 del 20/09/2018
Davide C. chiede
«Buongiorno, Sto acquistando un immobile e sono nella fase tra il preliminare ed il rogito. In fase di visita abbiamo visto dell'umidità su un muro, la quale è stata giustificata come condensa che si forma a causa del calore...»
Consulenza legale: «La clausola citata da ultimo nel quesito fortunatamente non pregiudica i diritti dell’acquirente, perché viene considerata “clausola di stile”. In presenza, dunque, di vizi rilevanti, si potranno scegliere due diverse...»
Consulenza Q201821978 del 18/09/2018
Antonio T. chiede
«Buongiorno, nel 2002 ho acquistato dai miei genitori per 55.000 € l'abitazione in cui avevo dal 1995 la residenza e per la quale corrispondevo agli stessi e mensilmente una cifra importante (1.100.000 Lire) a titolo di affitto a riscatto....»
Consulenza legale: «L’ affitto con riscatto o rent to buy è quel contratto in base al quale il proprietario affitta un immobile (a uso abitativo, commerciale o un terreno) riconoscendo all’inquilino la possibilità di acquistarne la...»
Consulenza Q201821836 del 29/08/2018
F. B. chiede
«Buon giorno Nel 2008, ho dovuto scontare 8 anni di carcere, ho fatto una Procura Generale a mio nipote, in modo che potesse gestire il mio patrimonio, in mia assenza, questo mio nipote a mia insaputa, ha fatto fare da un perito una perizia...»
Consulenza legale: «Come espressamente previsto dall’art. 1387 del codice civile, il potere di rappresentanza (cioè l’agire in nome e per conto di qualcuno) è conferito dalla legge ovvero dall'interessato. In questo secondo caso si...»
Consulenza Q201821655 del 16/07/2018
F. M. chiede
«(Sono un ingegnere 73enne costretto a studiare giurisprudenza per tutti i guai che mi stanno capitando; successivamente alla risposta verserò una ulteriore importo per completare la mia richiesta che ho sezionato in due parti) Premessa:...»
Consulenza legale: «La soluzione di questo caso si ritiene che debba tutta improntarsi sulla esatta qualificazione del contratto sospensivamente condizionato , del termine ad esso apposto, nonché sugli effetti della sua risoluzione . Solo riuscendo ad...»
Consulenza Q201821508 del 07/06/2018
Ambrogio C. chiede
«La penale per ritardata consegna se non totalmente esaurita nella tempistica ( esempio 0,2%per settimana, max 15%) Quindi ipotesi totale 75 settimane, trascorse 35 settimane di ritardo ; può dare diritto alla risoluzione del contratto?»
Consulenza legale: «La clausola penale (art. 1382 ) e la domanda di risoluzione del contratto (artt. 1453 e ss.) hanno presupposti e natura diversi. La clausola penale , anche se stabilita per il solo ritardo, assolve alla funzione di rafforzare il...»
Consulenza Q201821484 del 03/06/2018
FRANCESCO L. chiede
«Buongiorno, nell’ambito di un contratto d’affitto d’azienda, il concedente ha esercitato il diritto di recesso unilaterale previsto dal contratto stesso, con un preavviso di 1 anno. Il concedente, nell’attesa che termini...»
Consulenza legale: «Il recesso è l’atto attraverso il quale una parte manifesta all’altra la sua volontà di sciogliere il rapporto contrattuale. Solitamente il contratto può sciogliersi solamente se vi è una...»
Consulenza Q201821151 del 12/04/2018
Mariano A. chiede
«- Ho stipulato un contratto di sublocazione ad uso commerciale. - Dopo alcuni mesi ho inviato regolare disdetta 3 mesi - ho concordato verbalmente con il locatore una riduzione sostanziale del prezzo di affitto, ed un addendum con i nuovi...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 1353 c.c. la condizione è un avvenimento futuro ed incerto al quale le parti intendono subordinare l’ efficacia o la risoluzione del contratto o di una singola pattuizione negoziale. Si tratta di un...»
Vai alla pagina
113-14-15-16-17-18-19-20-2125