Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q201821893 del 02/09/2018
M. A. chiede
«Salve, Il 09.04.2015 è stata regolarmente registrata presso un notaio una donazione di somma di denaro a mio favore da una persona (la mia ex fidanzata, nessun congiungimento legale). Nell’oggetto della donazione non ci sono patti,...»
Consulenza legale: «Dispone l’ art. 800 del c.c. che la donazione può essere revocata per ingratitudine o per sopravvenienza di figli, salvo che si tratti di donazione remuneratoria o di donazione fatta in riguardo di un determinato futuro...»
Consulenza Q201821850 del 20/08/2018
SERGIO chiede
«SUCCESSIONE EREDITARIA, EREDE PRETERMESSO, DIRITTI DEL CONIUGE SUPERSTITE Il Sig. Sergio ha 4 figli: 3 da una precedente matrimonio concluso con atto di divorzio e 1 dalla convivente. Nel 2005 il sig. Sergio con un atto di donazione dona la nuda...»
Consulenza legale: «I dubbi principali sollevati con il quesito sembrano essere quelli relativi alla posizione che avrà la seconda moglie al momento dell’apertura della propria successione ed alle forme di tutela di cui la medesima potrà avvalersi...»
Consulenza Q201821849 del 17/08/2018
Vincenzo B. chiede
«Buon pomeriggio. Scrivo per ottenere le vostre correzioni di quanto credo di sapere e per avere il parere su quanto andrò ad esporre in materia di successione. Il mio attuale albero genealogico vede: 1 ascendente (madre); 1 coniuge in...»
Consulenza legale: «La prima domanda a cui viene chiesto di rispondere è quella relativa a come verrebbe suddiviso il proprio patrimonio ereditario in caso di apertura della successione legittima , considerando che al momento della morte resterebbero quali...»
Consulenza Q201821751 del 26/07/2018
L. V. C. chiede
«Siamo quattro fratelli, a due di noi nostro padre ha intestato più di 20 anni fa ( non é chiaro se tramite una vendita o una donazione ) le quote di un'azienda. I soci dell'azienda pertanto in quel periodo erano : due dei...»
Consulenza legale: «Per rispondere alla domanda posta si ritiene necessario chiarire il concetto di delazione ereditaria e di ciò che ad essa ne consegue. Questa consiste nell’offerta dell’eredità intesa come insieme dei rapporti...»
Consulenza Q201821764 del 25/07/2018
GIOVANNI P. chiede
«Nell'anno 2016 mese di ottobre veniva a mancare improvvisamente e in perfetto stato di salute all'affetto dei suoi cari mia madre. La stessa redasse un testamento pubblico il 13 settembre 2013 con le seguenti disposizioni. REVOCO OGNI...»
Consulenza legale: «Il caso in esame interessa e richiede di trattare degli effetti prodotti dai seguenti istituti giuridici: Testamento posteriore Prelegato Legato di cosa da prendersi da un certo luogo. Cominciamo con l’affrontare il...»
Consulenza Q201821670 del 03/07/2018
Piercarlo C. chiede
«Il testamento con il quale il testatore nomina erede universale suo fratello, in assenza di figli ed ascendenti, ma con presenza del coniuge è, ovviamente, impugnabile dal coniuge stesso. Tale testamento è da considerarsi nullo e...»
Consulenza legale: «Se è corretto affermare che la disposizione testamentaria che devolve l’intera eredità al fratello in presenza del coniuge non è legittima, è però altrettanto vero che il testamento non è affatto...»
Consulenza Q201821581 del 26/06/2018
Leonarda R. chiede
«ARGOMENTO: successione Mio fratello,che era già proprietario di un'abitazione anni prima,ha sposato una donna divorziata con un figlio, il quale, a sua volta, ha avuto due figlie. Dal matrimonio di mio fratello non sono nati figli....»
Consulenza legale: «Nel caso in cui non sia stato redatto un testamento , le norme sulle successioni ex lege prevedono la suddivisione del patrimonio ereditario come segue: 2/3 alla moglie del defunto ed 1/3 alla sorella ancora in vita. Nel caso, invece,...»
Consulenza Q201821614 del 20/06/2018
Antonio P. chiede
«A mia moglie è stato assegnato un appartamento in un testamento pubblico da parte della seconda moglie di suo padre da tempo deceduto. Mia moglie è deceduta tre anni fa ed in questo mese è deceduto il testatore. Il notaio...»
Consulenza legale: «Quanto asserito dal notaio non può ritenersi corretto sulla base delle considerazioni che qui seguono. Per comodità di lettura chiameremo Tizia la moglie di chi pone il quesito e Tiziona la seconda moglie del padre di Tizia....»
Consulenza Q201821515 del 08/06/2018
Katia B. chiede
«La mia nonna aveva una casa e vari terreni e piccoli annessi. Aveva quattro figli: due partiti per l'estero negli anni 50, e poi spariti; la mia zia, rimasta a vivere nella casa oltre la morte della nonna, nel 1969; il mio padre, emigrante in...»
Consulenza legale: «In via preliminare andrebbe valutata la sussistenza di una valida accettazione dell’eredità da parte di suo padre. All’apertura della successione della nonna, non si è verificato automaticamente il subentro degli...»
Consulenza Q201821500 del 05/06/2018
Ettore N. chiede
«Salve, vorrei porvi un quesito in merito all'ereditā beneficiata. Mio padre č deceduto e ho accettato l'ereditā con beneficio d'inventario, al quale successivamente č seguita la redazione dell'inventario da parte del cancelliere del tribunale....»
Consulenza legale: «Per rispondere alle diverse domande poste, occorre sinteticamente analizzare la disciplina dettata dal codice civile e dal codice di procedura civile in materia di accettazione con beneficio di inventario. Superate le prime fasi, che sono...»
Vai alla pagina
160-61-62-63-64-65-66-67-68108