Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q201820418 del 05/02/2018
Daniele B. chiede
«Buongiorno, la morte di mio padre ha lasciato a mia madre e a noi 2 figli alcune proprietà cointestate anche ad altre persone. Quindi nella ripartizione spetterebbero a noi figli alcune parti di poco valore (1/18), per cui avremmo solo...»
Consulenza legale: «Correttamente chi pone il quesito sostiene che – con riguardo ai figli minori dei due figli chiamati all’eredità - opera la rappresentazione di cui all’art. 467 c.c.. Quest’ultima, infatti – in base a quanto...»
Consulenza Q201820432 del 01/02/2018
Marzia P. chiede
«Buongiorno. Un mese fa e' deceduto mio fratello. La sua situazione debitoria e' assai pesante e si rende necessaria la rinuncia all'ereditā. Mio fratello (che non era e non e' mai stato sposato) era padre di un bambino di dieci anni, per il...»
Consulenza legale: «L’istituto che viene in esame nel caso prospettato è la rinuncia all’ eredità che consiste in una dichiarazione formale, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del Tribunale in cui si è aperta la successione...»
Consulenza Q201820333 del 21/01/2018
Cristina V. chiede
«Buongiorno In qualità di Amministratore di Sostegno, dovendo affrontare le operazioni di trasferimento del beneficiario presso nuova abitazione, pongo il seguente quesito: Il beneficiario attualmente risiede, in affitto, presso la...»
Consulenza legale: «Per capire come andrebbero ripartite le spese inerenti lo smaltimento o il trasloco dei beni mobili presenti in un appartamento, occorrerebbe prima sapere a chi appartengono questi beni. Ad esempio, sarà l’amministrata a...»
Consulenza Q201820307 del 16/01/2018
A. S. chiede
«EREDITA Mio nonno è morto sei anni fa. Entro tre mesi dalla sua morte mia madre ha fatto rinuncia dell'eredità perché debitrice di Equitalia per sanzioni tributarie. Nell'asse ereditario sono finito io. L'unica...»
Consulenza legale: «La norma che disciplina questo caso è l’art. 524 c.c., il quale prevede che nell’ipotesi in cui la rinuncia all’eredità, sebbene fatta senza alcun intento fraudolento, procuri un danno ai creditori del...»
Consulenza Q201720203 del 12/01/2018
Stefania S. chiede
«Buongiorno, ho avviato una causa di divisione giudiziale con un coerede, mio fratello, a seguito di successione legittima di nostro padre e testamentaria di nostra madre della quale sono erede in quota di legittima e di disponibile. Mio fratello...»
Consulenza legale: «Le pretese avanzate dal fratello coerede si ritiene che difficilmente possano avere una valenza giuridica. Diversi sono gli aspetti da valutare nel dare la motivazione a tale risposta. Intanto occorre inquadrare correttamente sotto il profilo...»
Consulenza Q201820294 del 09/01/2018
Vincenzo B. chiede
«Nel 2009 mio suocero è deceduto senza lasciare testamento. È stata presentata una successione per Legge che ha attribuito la proprietà dell'unico appartamento per il 33,33% alla moglie e per il 66,66% ai 5 figli. Fin qui...»
Consulenza legale: «Al decesso di uno dei coniugi, la legge accorda all’altro, ancora in vita, il diritto di continuare a vivere nello stesso immobile. Si tratta del c.d. diritto di abitazione che spetta per tutta la vita al coniuge superstite...»
Consulenza Q201720225 del 02/01/2018
Francesco M. B. chiede
«mio zio, fratello di mia madre, č morto alcuni anni fa. i parenti sono: una sorella (mia madre) e tre nipoti (figli della sorella- mia madre -: io, mia sorella e un fratello premorto a mio zio. io ho 5 figli, mia sorella nessuno e mio fratello...»
Consulenza legale: «Nella fattispecie in esame, mancando un testamento , troveranno applicazione le regole della successione legittima , ovvero è la legge che predetermina le categorie dei successibili, stabilendo anche le modalità con cui essi...»
Consulenza Q201720148 del 27/12/2017
Tonino D. P. chiede
«I miei genitori sono deceduto nel gennaio 2011, lasciando due eredi io e mia sorella. in data 14/3/2012, mia sorella insieme ai suoi unici due figli davanti al notaio firmano la rinuncia all'ereditā dei nostri genitori. Per entrambi era stata...»
Consulenza legale: «L'attuale intestazione del terreno deriva dal fatto che, con la rinuncia all' eredità dei figli di sua sorella, la loro quota ereditaria si è devoluta per " rappresentazione " (art. 467 c.c.) ai figli dei figli...»
Consulenza Q201720153 del 22/12/2017
Lorenza G. chiede
«Zio senza figli, fratello di mia madre defunta molti anni fa, è morto 3 anni fa Zia, moglie del suddetto zio, è morta il 30 ottobre scorso. Ambedue hanno sempre dichiarato, a partire da poco tempo prima della morte di lui, di avere...»
Consulenza legale: «Dal quesito si evince che lo zio aveva moglie ed una sorella premorta. Alla sua morte, alla successione concorrono la moglie e la sorella che, essendo premorta, ne succede il nipote in quanto erede in linea collaterale. Il vero...»
Consulenza Q201720040 del 13/12/2017
Michele P. chiede
«Scrivo per conto di un associato ad associazione non riconosciuta aderente alla Cisl quale servizio sociale gratuito. Il caso giuridico: i genitori con atto notarile stipulato nel 2002 fanno atto di donazione dei loro beni immobiliari-fabbricato...»
Consulenza legale: «Non sempre ricevere una eredità risulta vantaggioso, in quanto può accadere che insieme al patrimonio del defunto si possano ereditare dei debiti , con il rischio di doverli pagare personalmente. E’ proprio per questo...»
Vai alla pagina
163-64-65-66-67-68-69-70-71108