Consulenza Q201821114 del 06/04/2018 Marzia P. chiede
«Buongiorno.
Espongo il mio quesito: a seguito della morte di mio fratello si rende necessaria la rinuncia alla sua eredità (non aveva beni immobili intestati e aveva invece molti debiti verso l'erario). Mio fratello, che non era e non è mai stato...»
Consulenza legale: «La successione è il fenomeno per cui un soggetto (successore o avente causa ) viene ad assumere la posizione occupata da un altro soggetto (dante causa) rispetto ad una relazione giuridicamente rilevante.
Con riferimento al...»
Consulenza Q201821039 del 26/03/2018 Roberto R. chiede
«Sono 1 dei 2 fratelli in vita e uno deceduto che ha lasciato 2 figli-nostra madre è deceduta nell'ott.2014 lasciando testamento. I beni immobili lasciati a noi tutti , di valore circa 280 mila E. ( oltre a ca.5.000 E.sul c/c) risultano ripartiti...»
Consulenza legale: «Da quanto detto nel quesito, risulta che al momento della morte della madre gli eredi siano stati due fratelli e le figlie di un terzo fratello premorto alla madre.
Stando così le cose, le figlie del fratello premorto sono divenute eredi...»
Consulenza Q201821023 del 24/03/2018 Natalia L. chiede
«Muore il cugino Attilio di mio padre, già defunto( e figlio della sorella della madre di Attilio) io quale figlia del cugino ho diritto ad una parte di eredità anche se c'è in vita un cugino di Attilio (figlio di un'altra sorella della madre di...»
Consulenza legale: «L’art. 572 c.c. prevede che “ Se alcuno muore senza lasciare prole, né genitori, né altri ascendenti, né fratelli o sorelle o loro discendenti, la successione si apre a favore del parente o dei parenti prossimi,...»
«Buon Giorno
Premesso che con mia moglie siamo in separazione dei beni.
Nel 1995 ho ereditato, da mio padre, un tredicesimo di un appartamento, al pian terreno e 1/13 di un appartamento al primo piano di un villino plurifamiliare....»
Consulenza legale: «Purtroppo il caso di specie si caratterizza per il fatto di trovarci in presenza non di una donazione diretta del denaro, bensì di una donazione indiretta delle quote di immobile (il denaro personale ha contribuito all’acquisto di...»
Consulenza Q201820841 del 13/03/2018 Paolo P. chiede
«Spett. Brocardi.it,
il quesito è il seguente. In una divisione giudiziale, Tizio è comproprietario di 2/3 della intera massa in concorso con altri condividenti; il compendio è costituito da una abitazione (ove vive Tizio...»
Consulenza legale: «La divisione dell’ eredità è la facoltà che la legge attribuisce a ciascun coerede di chiedere la cessazione della comunione ereditaria.
Ai sensi dell’art. 713 c.c. ogni coerede può sciogliersi...»
Consulenza Q201820524 del 07/03/2018 Fedele M. chiede
«A seguito della morte di Marta (2010) si è aperta la successione legittima non essendoci testamento. Eredi sono i figli,che non concordano sulla divisione dei beni.Il patrimonio della defunta ,consta di due masse: la prima comprende i suoi...»
Consulenza legale: «Alla morte del correntista, la Banca “congela” temporaneamente il rapporto contrattuale in essere con il de cuius, non consentendo più alcuna operazione né tantomeno alcun prelievo dal conto, ai soggetti che si...»
Consulenza Q201820564 del 26/02/2018 Luciano S. chiede
«Buon giorno, questo è il quesito:
mia madre nel 1984 mi donò la nuda proprietà dell'appartamento in cui viveva, mantenendo l'usufrutto per se stessa. Nel 2012 mia madre muore e da quella data ho la piena...»
Consulenza legale: «L’ azione di riduzione (art. 554 e 555 c.c.) è lo strumento per mezzo del quale l’ erede legittimario tutela il proprio diritto alla quota del patrimonio ereditario riservatogli dalla legge contro disposizioni...»
Consulenza Q201820500 del 21/02/2018 Roberto F. chiede
«L' AdE, sulla base dell'art. 485 c.c., mi ha riconosciuto il 90% della proprietà di una casa, di cui ne avevo già il 10%. Il de cuius era il mio patrigno. La stessa AdE ha riconosciuto anche il 50% alla sorella del de cuius....»
Consulenza legale: «Per dirimere il quesito bisogna innanzitutto prendere le mosse dall'art. 588 alla cui lettura preventiva si rimanda.
La differenza tra erede e legatario non appare di poco conto nel caso vi sia un testamento olografo , dato...»
«Buongiorno,
Nel 2002 mio marito stipulava la vendita di un appartamento sito in Vieste, presso un notaio di Bologna. " L'acquirente" fu il figlio di mio marito, figlio del primo matrimonio.
Successivamente nel 2003 ebbi una figlia che adesso ha...»
Consulenza legale: «L’atto unilaterale dal notaio di cui si fa menzione nel quesito corrisponde all’istituto dell’ atto di opposizione alla donazione previsto dall’art. 563 del codice civile così come novellato dalla L.80 del 2005.
L’atto di “opposizione” alla...»
Consulenza Q201820467 del 06/02/2018 Felice S. chiede
«Buongiorno,sono l'erede legittimo di 1/3 di un immobile di cui ho accettato eredità dopo la morte di mia mamma,avvenuta il 20/10/2012,insieme a mie due sorelle con una dichiarazione di successione regolarmente registrata il 14/02/2013.Questo...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 459 c.c. l’ eredità si acquista con l’ accettazione che, se esercitata, produce i suoi effetti sin dal momento in cui si è aperta la successione .
L’accettazione viene...»