Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q202129390 del 02/11/2021
V.B. chiede
«Ho sposato nel 2002 mio marito che era vedovo e padre di 2 figlie già sposate. Ora dopo 19 anni mio marito è deceduto. Una delle figlie vuole scegliere il caf dove presentare successione. Non è più giusto che sia io...»
Consulenza legale: «La questione più importante si ritiene che non sia tanto quella della scelta del CAF presso cui effettuare la denuncia di successione, quanto piuttosto quella di dichiarare correttamente in che modo (se per legge o per testamento ), per...»
Consulenza Q202129349 del 27/10/2021
M.M. chiede
«Buonasera e vi ringrazio anticipatamente... Da più di un anno ho perso mio marito all'età di 59 anni e siamo in attesa per la successione. Mio marito ha lasciato testamento. Anche se non stava bene di testa gli è stato...»
Consulenza legale: «Il diritto di abitazione che il secondo comma dell’art. 540 c.c., citato nel quesito, riconosce al coniuge superstite, integra un’ipotesi di successione legale e si intende costituito sulla c.d. “casa familiare”. Si...»
Consulenza Q202129296 del 21/10/2021
Monica V. chiede
«Possiedo la nuda proprietà di un appartamento edificato negli anni Cinquanta, classe A/4, ricevuta per il 50% in eredità alla morte di mio nonno nel settembre 1987, e per il 50% in donazione da mia nonna (sua moglie) nel dicembre...»
Consulenza legale: «Stando a ciò che viene detto nel quesito, non dovrebbero sussistere motivi per preoccuparsi di poter subire un’ azione di riduzione dal parte del figlio, unico erede legittimario della donante, anche se, per avere certezza di...»
Consulenza Q202129276 del 19/10/2021
M.R. chiede
«Spett.le Redazione BROCARDI, avendo i coeredi contestato il “Diritto di Abitazione” spettante al Coniuge Superstite” ai sensi dell’art. 540 del c.c. per i seguenti motivi: “non sussiste nessun diritto di abitazione...»
Consulenza legale: «La soluzione di ciò che viene chiesto non può che individuarsi nella esatta determinazione del concetto di “casa familiare” di cui all’art. 540 c.c. Prevale, sia in dottrina che in giurisprudenza, la tesi secondo...»
Consulenza Q202129249 del 17/10/2021
G.R. chiede
«buongiorno art.732 appartamento in edilizia convenzionata intestato ai miei genitori deceduto mio padre (1989) e scattata automaticamente la successione 50% mia madre il restante 50% suddiviso ancora in tre fratelli, mia madre e i miei due...»
Consulenza legale: «La norma citata nel quesito, ossia l’art. 732 c.c., disciplina la prelazione del coerede, dovendosi intendere come tale il diritto riconosciuto in capo a ciascun coerede di essere preferito, a parità di condizioni, rispetto ad un...»
Consulenza Q202129145 del 04/10/2021
M.R. chiede
«Spett.le Redazione Brocardi, avendo ricevuto da un Legale un'unica proposta bonaria per lo scioglimento della comunione ereditaria avanzata per conto e a nome di tre coeredi, cortesemente desidero conoscere se nella fattispecie, ai sensi...»
Consulenza legale: «Gli artt. 713 , 1111 c.c. e 784 c.p.c. sanciscono il principio di carattere generale secondo cui ciascun partecipante alla comunione può provocarne in qualunque momento lo scioglimento, ciò che denota un generale disfavore da...»
Consulenza Q202129090 del 28/09/2021
A.P. chiede
«In tema di successione testamentaria, alla morte di Tizio il medesimo con testamento lascia a Caio un immobile, a Sempronio un altro immobile e ad altri due soggetti modeste somme di denaro, non più esistenti alla data della morte. Il de...»
Consulenza legale: «Per rispondere alle domande che vengono poste occorre innanzitutto dare una qualificazione giuridica alla volontà espressa dal de cuius nel suo testamento . Stando a quanto viene detto nel quesito, si ritiene che ciò che il...»
Consulenza Q202129019 del 28/09/2021
G.B. chiede
«Mio fratello, deceduto recentemente, la lasciato un testamento olografo che la moglie ha presentato al notaio per la pubblicazione. Mio fratello era gravemente ammalato (tumore al cervello) ed ha fatto il testamento nella fase finale della sua...»
Consulenza legale: «Pensare che un professionista quale il notaio , il cui ruolo fondamentale è quello di essere garante del diritto, possa rendersi complice di vicende di questo tipo, certamente non è un’asserzione di poco conto e soprattutto...»
Consulenza Q202129063 del 23/09/2021
A. D. T. chiede
«Con il consenso espresso dei chiamati all'eredità da questi accettata è possibile per l'erede che ha rinunciato all'eredità revocare la rinuncia ed accettare l'eredità anche oltre il termine...»
Consulenza legale: «Purtroppo l’art. 525 c.c. è abbastanza chiaro al riguardo, in quanto, pur ammettendo la possibilità di una revoca della rinuncia, dispone che la stessa non è più consentita una volta che si sia prescritto il...»
Consulenza Q202129052 del 23/09/2021
Anonimo chiede
«A seguito di successione ereditaria per la morte di mio padre, sono diventato coerede, insieme a mio fratello e mio nipote minorenne (figlio del già defunto altro mio fratello - antecedente alla morte di mio padre - ), di un'abitazione...»
Consulenza legale: «Della prelazione ereditaria si occupa l’art. 732 c.c., dalla cui lettura si evince che si tratta del diritto, riconosciuto in capo a ciascun erede , di essere preferito, a parità di condizioni, rispetto ad un estraneo alla comunione...»
Vai alla pagina
137-38-39-40-41-42-43-44-45108