Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q202128622 del 11/07/2021
P.C. chiede
«Tizio, coniugato senza discendenti né ascendenti, muore con testamento olografo pubblicato con il quale nomina erede universale di tutti i suoi beni presenti e futuri, il proprio fratello Caio e la propria moglie Sempronia, usufruttuaria in...»
Consulenza legale: «Il tema del legato in sostituzione di legittima è stato già trattato nella consulenza 27544, che qui si ritiene utile in parte richiamare per rispondere alle domande che vengono poste. Si è detto in tale consulenza che la...»
Consulenza Q202128619 del 08/07/2021
Carmela D. M. chiede
«Mia madre ha donato, con riserva di usufrutto, a me un appartamento mentre a mio fratello un terreno con una casa coloniale. Abbiamo goduto del bene fin da quando ci è stato donato, (1980) e adesso, alla morte della mamma sono nate...»
Consulenza legale: «Ciò che viene chiesto trova esplicita risposta all’art. 748 c.c. Presupposto essenziale per l’applicazione di tale norma è ovviamente che si faccia riferimento a spese documentabili, ossia spese per le quali coloro che...»
Consulenza Q202128578 del 03/07/2021
Anonimo chiede
«Buongiorno, Mio marito è morto all’inizio di quest'anno e, poiché aveva un processo in corso del quale non si conosce ancora l’esito, io e mia figlia maggiorenne abbiamo dovuto accettare l’eredità con...»
Consulenza legale: «Quando si accetta l’eredità con beneficio di inventario si acquista, a tutti gli effetti, la qualità di erede , con la sola differenza, rispetto a colui che accetta puramente e semplicemente, di poter godere del vantaggio di...»
Consulenza Q202128539 del 28/06/2021
L. C. chiede
«Buongiorno, dovrei fare con i mie fratelli una divisione ereditaria dei beni di famiglia. Il problema è che uno dei fratelli ha avuto già una donazione consistente in una azienda, per l'esattezza una Tabaccheria, donata 20 anni...»
Consulenza legale: «Ciò a cui viene chiesto di rispondere trova espressa disciplina nelle norme dettate dal codice civile agli artt. 737 e ss. in tema di collazione . L’istituto giuridico della collazione, infatti, consiste proprio nell’obbligo...»
Consulenza Q202128525 del 24/06/2021
ROBERTO C. chiede
«Buongiorno Agosto 2020 è deceduto mio fratello, celibe e senza figli, in possesso solo di beni mobili (titoli, conto corrente, fondi, polizze vita con revoca beneficiari ecc), ascendente mia mamma ed erede universale mia sorella. Ha...»
Consulenza legale: «La lettura del testamento e del relativo verbale di pubblicazione pone immediatamente in risalto un apparente ostacolo a ciò che si ha intenzione di realizzare. Ci si intende riferire alla chiara ed espressa manifestazione di...»
Consulenza Q202128482 del 17/06/2021
M. S. chiede
«Il mio compagno è deceduto nel testamento ha scritto:" voglio che il mio patrimonio sia diviso in parti non uguali. A mio primo figlio lascio la legittima, il resto sia diviso fra mia figlia in prevalenza e la mia compagna a cui lascio...»
Consulenza legale: «Il codice civile contempla espressamente all’art. 733 questa particolare ipotesi di disposizione testamentaria, prevedendo che il de cuius possa, nel suo testamento , stabilire particolari norme per formare le porzioni, le quali saranno...»
Consulenza Q202128420 del 09/06/2021
A.L. chiede
«Mio padre fece testamento olografo con beni immobili. Il testamento fu pubblicato e successivamente venne fatta la dichiarazione di successione ed anche le volture fabbricato e terreni. In questo caso si puo' fare accettazione eredità...»
Consulenza legale: «Dell’ accettazione tacita di eredità il legislatore si occupa all’art. 476 c.c., dalla cui lettura si evince che non qualunque atto compiuto dal chiamato comporta l'acquisto dell'eredità. Infatti, due sono...»
Consulenza Q202128407 del 08/06/2021
Carmela D. M. chiede
«Mi madre, in vita, ha donato con riserva di usufrutto metà appartamento a me e metà a mio marito con il quale eravamo e tuttora siamo in separazione dei beni. A mio fratello invece ha donato, sempre con riserva di usufrutto la...»
Consulenza legale: «L’istituto giuridico della collazione risulta disciplinato in maniera abbastanza precisa agli artt. 737 e ss. c.c. Come può dedursi dalla lettura di tali norme, si tratta di un istituto peculiare alla divisione ereditaria, e...»
Consulenza Q202128355 del 31/05/2021
Anonimo chiede
«La famiglia: padre; madre; due figli. Il padre diviene socio accomandante in una società dove la figlia è socia accomandataria. Padre e madre prestano fidejussione bancaria, sia per la società dello stesso con la figlia, sia...»
Consulenza legale: «Il caso che si sottopone all’attenzione richiede di affrontare un problema abbastanza comune a molte famiglie, ossia quello dell’intervento dei genitori nel pagamento dei debiti di uno solo dei figli . Si tratta di un atto che se da...»
Consulenza Q202128315 del 27/05/2021
Luigi C. chiede
«buonasera, dopo la morte della madre, mia moglie insieme ai 5 fratelli e al padre hanno accettato l'eredità con beneficio di inventario non conoscendo una eventuale situazione debitoria della madre, che era stata in precedenza anche...»
Consulenza legale: «Le domande poste attengono essenzialmente allo svolgimento della fase della liquidazione del patrimonio ereditario in caso di accettazione con beneficio di inventario . E’ bene sapere che quando si sceglie tale forma di accettazione, il...»
Vai alla pagina
139-40-41-42-43-44-45-46-47108