Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q202230377 del 03/03/2022
M. D. A. chiede
«Salve, nella fattispecie successoria di cui al consulto nQ202128872 abbiamo che le pratiche della successione non sono state eseguite, sono presenti EREDI 1 , 2 , 3 e 4 . L'eredità è stata accettata da tutti con BENEFICIO DI...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito che qui si pone fa seguito ad altra consulenza già resa sulla medesima problematica e relativa al quesito 28872, in occasione della quale si è detto che il soddisfacimento dei reciproci interessi degli eredi si...»
Consulenza Q202230362 del 03/03/2022
M. P. chiede
«Mia moglie ha assistito e curato l'anziana madre per 13 anni e fino al decesso a 96 anni, giorno e notte per 365 gg /anno e per sdebitarsi la de cuius ha stipulato nel 2009 una assicurazione sulla sua vita beneficiaria mia moglie, che ha...»
Consulenza legale: «Dall’esposizione dei fatti che viene fatta nel quesito, si ritiene che il modo migliore per contrastare le pretese dei coeredi sia quello di portare avanti la tesi della c.d. liberalità d’uso. Si tratta di una particolare...»
Consulenza Q202230361 del 02/03/2022
ARTUR P. chiede
«Gentilissimi, purtroppo ho tante ragioni per non fidarmi di mio fratello/coerede. Sono deceduti entrambi i genitori, il padre è deceduto circa 2 anni fa, senza lasciare testamento e la madre circa 1 anno fa, lasciando un testamento, nel...»
Consulenza legale: «La questione che qui si sottopone ad esame si presenta per molti versi analoga ad altra questione affrontata con il quesito 30344, mentre se ne differenzia solo per l’aggiunta di un elemento alla fattispecie descritta, ossia...»
Consulenza Q202230349 del 01/03/2022
C. V. chiede
«Una donazione da moglie a marito (del 50% di un terreno avuto a sua volta in donazione dal padre della donna) e sul quale poi assieme hanno costruita una casa, donazione datata 2000 quindi ante legge 80/2005, è possibile ora revocarla da...»
Consulenza legale: «Il codice civile ammette la possibilità di revocare una donazione soltanto in due casi, e precisamente per ingratitudine del donatario ( art. 801 del c.c. ) e per sopravvenienza di figli (art. 803 c.c.). Nel caso di specie quella che...»
Consulenza Q202230344 del 01/03/2022
A. P. chiede
«Gradirei sapere fino a che punto una clausola, come la seguente: "Le parti transigono con la sottoscrizione del presente atto ogni controversia (anche futura) in relazione alla successione della madre _____ e dichiarano di non aver...»
Consulenza legale: «Una clausola di questo tipo viene generalmente inserita in quelli che l’art. 764 c.c. qualifica come “ atti diversi dalla divisione ”, i quali hanno pur sempre come scopo quello di far cessare tra i coeredi la comunione dei...»
Consulenza Q202230330 del 28/02/2022
C. C. chiede
«Vorrei regalare a mio nipote, figlio di mia sorella, 30.000 euro (anche per un debito “morale” di riconoscenza nei confronti di mia sorella). Questa somma rappresenta una frazione non rilevante della mia liquidità. Da quanto mi...»
Consulenza legale: «Secondo quanto espressamente affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 18725 del 27 luglio 2017, integra una donazione nulla, per mancanza di atto pubblico , il bonifico di una somma di denaro effettuato per spirito di...»
Consulenza Q202230287 del 26/02/2022
F. D. chiede
«Il sottoscritto A) e il fratello B) sono unici eredi di C) che ha incaricato D) per la progettazione di un immobile. D) ha citato A) e B) per il pagamento delle spettanze tecniche. Nella sentenza di 1° grado è scritto “PQM...»
Consulenza legale: «Dalla lettura della sentenza inviata in visione è emerso, appunto, che gli opponenti A e B sono stati convenuti in giudizio dalla controparte, per il pagamento di spettanze professionali, in qualità di eredi della defunta madre C....»
Consulenza Q202230269 del 17/02/2022
C. B. chiede
«La de cuius lascia solo 5 fratelli di cui 2 germani (A,B) 3 unilaterali (C,D,E). Il fratello germano "A" è pre morto lasciando la moglie, anch'essa pre morta, e 3 figli viventi, nipoti della de cuius Il fratello unilaterale...»
Consulenza legale: «Le norme a cui occorre fare riferimento per rispondere a ciò che viene chiesto sono gli artt. 570 e 467 e ss. c.c. In forza di quanto disposto dal primo comma dell’art. 570 c.c. i fratelli e le sorelle del de cuius succedono in...»
Consulenza Q202230176 del 10/02/2022
M. C. chiede
«Salve, dopo la morte di nostro padre, ho saputo che mio fratello vorrebbe contestarmi la proprietà di un box che secondo lui, nostro padre avrebbe donato alla sottoscritta, in realtà tale box mi è pervenuto per riunione di...»
Consulenza legale: «Il caso che qui si sottopone all’attenzione richiede di prendere in esame due aspetti della successione del comune genitore, ovvero quello della collazione di un immobile donato per la sola nuda proprietà e quello della...»
Consulenza Q202230152 del 09/02/2022
G. C. chiede
«Buongiorno, con la presente richiedo cortesemente una vs. consulenza su un testamento olografo redatto dalla moglie defunta in favore del marito (comunione dei beni, non ci sono figli, la defunta ha un solo fratello). Il testamento presenta...»
Consulenza legale: «Il testamento , così come redatto, non sembra possa lasciare alcun dubbio circa la chiara volontà della testatrice di nominare il coniuge superstite erede universale di tutti i suoi beni. La giurisprudenza è stata da...»
Vai alla pagina
134-35-36-37-38-39-40-41-42108