Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q202129882 del 09/01/2022
Cliente chiede
«Collegandomi al quesito n. Q202129881 ne faccio un'altro: I 70.000 euro di debito di questa srl sono cosi' composti: 35.000 sono dovuti ad un finanziamento soci che mio padre aveva fatto nella srl, 35.000 sono debiti maturati dopo la morte...»
Consulenza legale: «Per rispondere a ciò che viene chiesto, occorre tenere conto di due affermazioni contenute nel testo del quesito: a) il finanziamento da 35.000 in favore della s.r.l. da liquidare era stato effettuato dal defunto padre (nel quesito si...»
Consulenza Q202129786 del 21/12/2021
A. D. P. chiede
«Può la vedova di mio padre, seconda moglie dopo mia madre da cui mio padre era divorziato, con diritto di abitazione su proprietà di cui sono coerede insieme a mio fratello dal novembre del 2015 usucapire il bene? Tale vedova ha il...»
Consulenza legale: «Il diritto di abitazione della casa adibita a residenza familiare (oltre a quello di uso dei mobili che la corredano) è un diritto che l’art. 540 c.c. riconosce espressamente al coniuge superstite del de cuius in aggiunta alla...»
Consulenza Q202129753 del 20/12/2021
A. M. chiede
«Buongiorno. Il quesito che vi pongo riguarda la rivendita di immobili da donazione. I miei genitori vorrebbero donarmi un appartamento di loro proprietà. La mia intenzione è rivendere l'appartamento tra qualche anno, quando...»
Consulenza legale: «Il timore che viene manifestato nel quesito è in effetti fondato. La vendita di immobili il cui titolo di provenienza sia costituito da un atto di donazione è sempre molto complicata, e ciò per diverse ragioni....»
Consulenza Q202129711 del 13/12/2021
Andrea C. chiede
«Un padre ha tre case ed ha tre figli. Nel novembre 2001 fa questi tre atti notarili. Sono già passati 20 anni. E' un anticipo di eredità. il padre al primo figlio dona una casa con la piena proprietà del valore di 80mila...»
Consulenza legale: «Come correttamente viene osservato da chi pone il quesito, le donazioni compiute in vita dal de cuius costituiscono una anticipazione di eredità, il che comporta che, alla morte del donante, per le stesse troveranno applicazione le...»
Consulenza Q202129639 del 02/12/2021
Salvatore L. P. chiede
«Una zia muore un anno fa senza lasciare testamento non ha figli, genitori o coniuge. Nessuno. Gli eredi sono 15 cugini di primo grado figli a tre fratelli del padre della defunta. Ora quattro di eredi hanno rinunciato, in cancelleria, alla...»
Consulenza legale: «Ciò che sostiene il notaio è corretto e si cercherà adesso di illustrarne le motivazioni. Nel quesito viene detto che la zia defunta al momento della morte non lascia coniuge, né figli, né genitori, ma solo...»
Consulenza Q202129540 del 22/11/2021
LORENZO M. chiede
«LA VENDITA DI UN' AUTOVETTURA CON L' ART. 2688 DELCODICE CIVILE (DISCONTINUITA' NELLE TRASCRIZIONI) DA PARTE DI UN EREDE IN FAVORE DI UN ALTRO EREDE, PUO' ESSERE ASSIMILATA AD UN' ACCETTAZIONE TACITA DI EREDITA' ?»
Consulenza legale: «Da un punto di vista prettamente civilistico, tutti i veicoli fanno parte di una particolare categoria di beni che è quella dei c.d. beni mobili registrati, i quali, come sicuramente sarà ben noto, si collocano a metà strada...»
Consulenza Q202129523 del 21/11/2021
A.M. chiede
«Buongiorno, si pone il seguente quesito in merito alla divisione giudiziale di un immobile ereditato. A seguito di successione i tre eredi sono proprietari del 33% ciascuno. Uno degli eredi ha intenzione di chiedere la divisione giudiziale del...»
Consulenza legale: «Quanto viene chiesto nel quesito trova esplicita risposta all’art. 22 c.p.c., norma che, proprio con riferimento alle cause ereditarie, fissa un criterio di competenza territoriale speciale, legato alla c.d. causa petendi della...»
Consulenza Q202129494 del 16/11/2021
M.L. chiede
«Buonasera, Espongo il mio quesito: Siamo 5 cugini che hanno fatto causa e ottenuto l'annullamento del testamento di una nostra cugina. Il Tribunale ci ha dato ragione ed ora dobbiamo aprire la successione legittima. Il nostro grado di...»
Consulenza legale: «La norma a cui occorre fare riferimento per rispondere al quesito che viene posto è l’art. 572 c.c., rubricato “ Successione di altri parenti ”. Tale norma, infatti, disciplina la vocazione dei parenti dal terzo al sesto...»
Consulenza Q202129485 del 16/11/2021
A.R. chiede
«Buongiorno, qui di seguito la mia domanda: un creditore promuove un atto di citazione per dichiarare nullo un atto di trust istituito a fronte di un testamento olografo nel quale il disponente da incarico ad un esecutore testamentario...»
Consulenza legale: «Prima di affrontare il tema della legittimità o meno nel caso di specie dell’esercizio di un’ azione di nullità del trust, occorre inquadrare bene la sua struttura giuridica. Il trust normalmente si presenta come un...»
Consulenza Q202129430 del 08/11/2021
A.P. chiede
«QUESITO: ======== In una questione ereditaria l'unico coerede mette in atto delle condotte reiterate apparentemente illogiche e prive di senso che fanno pensare all'esistenza di un ulteriore testamento (dall'unico testamento, finora...»
Consulenza legale: «L’ammissibilità di un patto di tale tipo può trovare fondamento sia nello stesso dettato legislativo che nella giurisprudenza di legittimità. Sotto il primo profilo la sua liceità può indirettamente trarsi...»
Vai alla pagina
136-37-38-39-40-41-42-43-44108