Lo scopo di questo lavoro è mettere in luce le molteplici esigenze connesse alla specificità della condizione del minore e le numerose contraddizioni che caratterizzano la giustizia penale minorile che, dopo anni di dibattiti, sembra ancora presentare grosse lacune. L'iter della... (continua a leggere)
I nomi a dominio sono sempre più entrati a far parte dell’utilizzo quotidiano tanto da poter rilevare che ognuno ne fa uso ogniqualvolta naviga su internet. Utilizzando internet e quindi il nome a dominio, l’utente è inconsapevole del fatto che in quel momento sta... (continua a leggere)
La crescente disponibilità di tecnologie, di contenuti virtuali e la diffusione capillare dei social media hanno ridotto le relazioni umane ed empatiche, aumentando di conseguenza quelle virtuali facendo emergere un problema - quello della cyberviolenza - ormai di portata globale e con... (continua a leggere)
Il rischio consentito legato alla circolazione stradale è il prezzo da pagare per la velocizzazione della nostra società. Essa è ormai diventata un elemento costante della nostra quotidianità, oramai da essa inscindibile. In quanto tale, il diritto penale ha il dovere... (continua a leggere)
In questa tesi viene prima di tutto analizzato il percorso attraverso cui l'istituto di bonifica ha avuto origine e si è poi sviluppato. Vengono descritte ed analizzate nello specifico le più fasi di cui si compone il procedimento di bonifica: dall'evento contaminante al... (continua a leggere)
Il seguente studio, alla luce dell’articolo 6 della Convenzione dei diritti dell’uomo, si pone l’obiettivo di analizzare la tutela e la reale effettività del principio della ragionevole durata del processo civile all’interno del sistema costituzionale italiano. La... (continua a leggere)
L’elaborato ha come obiettivo quello di analizzare l’utilizzo delle tecnologie di IA nell’ambito della Pubblica Amministrazione italiana, con particolare riferimento agli algoritmi utilizzati durante le selezioni pubbliche. Ma prima di entrare nello specifico tema dell’IA,... (continua a leggere)
La religione cattolica, l’insegnamento della stessa e lo status giuridico dell’insegnante di religione cattolica, sono stati da sempre teatro di dispute e pareri contrastanti e pare essere uno degli argomenti più discussi del nuovo millennio. Centro del dibattito è... (continua a leggere)
La materia ambientale è caratterizzata da una forte trasversalità rispetto a molti settori delle attività umane e dall’intreccio di diversi rami del diritto – pubblico e privato – oltre che di ordinamenti. L’art. 18 della L. n. 349/1986,... (continua a leggere)
L' elaborato mira ad analizzare le complesse questioni giuridiche sottese al momento acquisitivo delle ricchezze da parte dei coniugi in regime di comunione legale. Non è stata posta attenzione solo al coacquisto in quanto tale, ma anche a tutte quelle situazioni in cui tale effetto ex... (continua a leggere)
La tesi di laurea si occupa di analizzare il valore probatorio degli elementi informatici nell'ambito del processo penale, con un breve excursus sulla L. n. 547 del 1993 che ha introdotto in Italia i reati informatici e la L. n. 48 del 2008. Verranno poi analizzate le fasi della digital... (continua a leggere)
Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di esaminare il tema della libertà religiosa, ponendo l’accento in modo particolare sulle restrizioni che tale libertà costituzionale ha subìto durante il periodo dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.... (continua a leggere)
Il passaggio dall’era analogica all’era digitale ha fornito alla collettività nuove possibilità di comunicazione e nuove modalità di diffusione e accesso alle opere dell’ingegno. Se da un lato il progresso tecnologico ha ampliato lo spettro dei potenziali... (continua a leggere)
Le statistiche Istat dimostrano come la criminalità minorile in Italia abbia mutato fisionomia negli anni. Se dal punto di vista quantitativo, il numero di minorenni denunciati alle procure della repubblica è in diminuzione rispetto agli anni '90, dal punto di vista qualitativo... (continua a leggere)
Tra le innovazioni più importanti nell’ambito del settore pubblico si colloca la digitalizzazione (o informatizzazione) dell’azione amministrativa che ha influito in modo determinante non solo sul piano dell’organizzazione degli apparati pubblici (e delle relative... (continua a leggere)
Con il presente lavoro di tesi si intende analizzare il delicato tema del ‹‹licenziamento disciplinare››, riservando particolare attenzione alla genesi e all'evoluzione della fattispecie del licenziamento disciplinare nel pubblico impiego. Pertanto, l'oggetto... (continua a leggere)
Il presente elaborato di tesi si propone di analizzare i principali requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionali necessari per partecipare alle procedure concorsuali volte alla stipulazione di contratti pubblici con la Pubblica Amministrazione, supportato da... (continua a leggere)
Il presente lavoro, si pone il fine di trattare nei suoi vari aspetti, giuridici, etici e sociali, la delicata questione della violenza sessuale, nel suo più torbido e delicato aspetto dell’agire in gruppo, la quale, purtroppo, si presenta come uno dei reati che maggiormente... (continua a leggere)
All’interno del panorama delle procedure concorsuali italiane, l’Amministrazione Straordinaria rappresenta un peculiare strumento per la gestione della crisi della grande impresa. Una disciplina specificamente dedicata a tutte quelle imprese che, in ragione della loro grandezza e... (continua a leggere)
La tesi si occupa di fornire un inquadramento sistematico e storico delle misure di prevenzione personali e patrimoniali antimafia. Esse sono volte a contrastare numerose forme di criminalità in particolare mirano a colpire l’ “economia criminale” gestite dalle... (continua a leggere)