-
Consulenza legale Q202027110 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«La designazione di coloro che assumeranno la posizione di eredi testamentari quali beneficiari di una polizza vita di risparmio, fatta in modo così generico, comporta...»
-
Consulenza legale Q202026529 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Per rispondere al quesito in esame, occorre in primo luogo far presente che il nostro ordinamento tutela sia situazioni di diritto che situazioni di fatto.
In queste ultime,...»
-
Consulenza legale Q202026191 (Articolo 116 Codice Civile - Matrimonio dello straniero nello Stato)
«Ai sensi dell’art. 116 c.c. “ Lo straniero che vuole contrarre matrimonio nello Stato deve presentare all' ufficiale dello stato civile una dichiarazione...»
-
Consulenza legale Q202026068 (Articolo 1298 Codice Civile - Rapporti interni tra debitori o creditori solidali)
«Trattandosi di conto corrente cointestato (ad entrambi i genitori e al figlio) occorre innanzitutto fare riferimento agli artt. 1854 e 1298 del c.c.
L’art. 1854...»
-
Quesito Q202026068 (Articolo 1298 Codice Civile - Rapporti interni tra debitori o creditori solidali)
«buongiorno.
vorrei esporre una mia. Nel 2008 i miei genitori anziani decisero di fare domanda per essere inseriti presso un ospizio del mio paese, il comune che allora lo...»
-
Consulenza legale Q202025734 (Articolo 530 Codice Civile - Pagamento dei debiti ereditari)
«Il Regolamento UE n. 650/2012, in vigore dal 17 agosto 2015, ha apportato profonde modifiche in materia di legge applicabile alle successioni dei cittadini degli Stati...»
-
Consulenza legale Q202025007 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Per rispondere al quesito è opportuno prendere le mosse dalla analisi dell’art. 752 del c.c. alla lettura integrale del quale si rimanda.
La Corte di Cassazione...»
-
Consulenza legale Q202024630 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Dispone l’ art. 565 del c.c. che nella successione legittima l’eredità si devolve al coniuge, ai discendenti, agli ascendenti, ai collaterali ed agli altri...»
-
Consulenza legale Q201924262 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«Si cercherà di rispondere in maniera più puntuale possibile alle domande poste, anche se, in realtà, la vicenda, per come viene descritta, presenta dati un...»
-
Consulenza legale Q201923755 (Articolo 727 Codice Civile - Norme per la formazione delle porzioni)
«Il primo problema che questo caso pone è quello della mancanza di una espressa volontà del de cuius , manifestabile a mezzo testamento , di tramandare ai propri...»
-
Consulenza legale Q201923671 (Articolo 471 Codice Civile - Ereditą devolute a minori o interdetti)
«Il decesso del locatore non fa venir meno il contratto di locazione , ma quest’ultimo continua con gli eredi del de cuius .
Infatti, secondo il costante...»
-
Consulenza legale Q201923621 (Articolo 471 Codice Civile - Ereditą devolute a minori o interdetti)
«Occorre in effetti chiarire meglio quanto è stato letto o riferito in materia di devoluzione di eredità a minori.
Per fare ciò non ci si può che...»
-
Consulenza legale Q201923475 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«La collazione consiste nell’operazione di conferimento, in favore della massa ereditaria, di ciò che sia stato donato, direttamente o indirettamente, dal defunto...»
-
Quesito Q201923475 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Tizio, coniugato con Caia, senza discendenti né ascendenti, dona una o più somme di denaro alla cognata Sempronia.
Si chiede se tali somme entrino in collazione...»
-
Consulenza legale Q201922832 (Articolo 2030 Codice Civile - Obbligazioni del gestore)
«Va premesso che chi formula il quesito non è erede della nonna (situazione che si sarebbe verificata qualora il padre fosse premorto, cioè deceduto prima di...»
-
Consulenza legale Q201922838 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«L’ accettazione dell’eredità con beneficio d'inventario (disciplinata dagli artt. 484 ss. c.c.) consiste in una dichiarazione, ricevuta da un notaio...»
-
Quesito Q201922838 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Salve, vi scrivo in quanto ho bisogno di una consulenza.
Il 31/01/2018 č venuta a mancare una delle sorelle di mio padre (lui č deceduto nel 2002) , parecchio benestante ma con...»
-
Quesito Q201922832 (Articolo 2030 Codice Civile - Obbligazioni del gestore)
«Il 9 marzo 2018, dopo 4 mesi di malattia terminale, è morta mia nonna (eredi legittimi mio padre e mio zio) e il 13 febbraio 2019 è morto improvvisamente mio padre...»
-
Quesito Q201822519 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
«Buonasera, Avevo un conto aperto e cointestato con mio padre a luglio 2018 su cui sarebbe stata trasferita la somma di una vincita al superEnalotto realizzata a giugno.Abbiamo...»
-
Consulenza legale Q201822304 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Il diritto di abitazione fa parte della categoria dei diritti reali di godimento su cosa altrui di cui il titolare può servirsi limitatamente ai bisogni suoi e della...»
-
Consulenza legale Q201822176 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
«In forza dell’istituto della rappresentazione (art. 467 c.c.) i discendenti subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente , in tutti i casi in cui questi non...»
-
Consulenza legale Q201822135 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«L’art. 566 del codice civile stabilisce che al padre e alla madre succedono i figli in parti uguali.
Ciò significa che ciascun figlio è erede legittimo...»
-
Consulenza legale Q201821971 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Preliminarmente, è necessario fare chiarezza sui diversi tipi di successione per causa di morte previsti dal nostro ordinamento.
Ai sensi dell’art. 457 del...»
-
Quesito Q201821971 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Egr. Avv.,
il quesito che le vorrei porre è il seguente: mio padre, divorziato da mia madre, titolare di una unità immobiliare (quota al 100%) e di due altre...»
-
Consulenza legale Q201821878 (Articolo 1838 Codice Civile - Deposito di titoli in amministrazione)
«Per rispondere al quesito è necessario intanto tenere presente la distinzione esistente nel nostro ordinamento giuridico tra diritti assoluti e diritti relativi.
Si...»
-
Consulenza legale Q201821549 (Articolo 1485 Codice Civile - Chiamata in causa del venditore)
«La garanzia per evizione è una particolare tutela prevista dall’ordinamento per il compratore, laddove sia disturbato nel godimento del bene acquistato per...»
-
Consulenza legale Q201821395 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«Nel caso di specie, la questione che Lei ci sottopone, richiede una doverosa precisazione in relazione alle cosiddette "obbligazioni di fare" contenute in un...»
-
Consulenza legale Q201821255 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«L’art. 540 , comma 2 del c.c. stabilisce che al coniuge superstite, anche quando concorra con altri chiamati, sono riservati il diritto di abitazione sulla casa adibita...»
-
Quesito Q201821255 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«il coniuge superstite comunque titolare del diritto d'uso e abitazione sulla casa coniugale di esclusiva proprietà del defunto marito per mantenere tale diritto deve...»
-
Consulenza legale Q201820171 (Articolo 2122 Codice Civile - Indennitą in caso di morte)
«Un esame analitico dell’argomento proposto non può prescindere da quelle che sono le fonti normative di riferimento.
Cominciamo dalla norma che prevede proprio...»