- 
  
    Consulenza legale Q202129349 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
«Il  diritto di abitazione  che il secondo comma dell’art. 540 c.c., citato nel quesito, riconosce al coniuge superstite, integra un’ipotesi di  successione  legale e...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202129237 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
  
«I riferimenti normativi contenuti nel quesito sono tutti corretti, soltanto che occorre chiarire bene come le norme citate vanno interpretate e applicate. 
La prima norma a cui...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202129035 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
  
«La situazione che si sottopone all’esame riguarda un problema in realtà molto diffuso nel trapasso del patrimonio dai genitori ai figli, in quanto richiede di...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202128936 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
  
«Il caso in esame richiede di trattare essenzialmente di due diverse questioni, e precisamente: 
 
	 
		quali sono le condizioni ed i termini per l’esercizio dell’...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202128427 (Articolo 8 Disp. sanz. amm. violaz. norme trib. - Intrasmissibilitą della sanzione agli eredi)
  
«L’at. 8 del D. Lgs. n. 472/97, in materia di sanzioni, stabilisce che “  L' obbligazione  al pagamento della sanzione non si trasmette agli eredi  ”. 
La...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202128206 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
  
«La persona della cui  successione  si tratta è deceduta senza  testamento  e senza lasciare eredi  legittimari  (tali sono quelli individuati dall’[[ 536cc]], ossia...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202127887 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
  
«Preliminarmente si evidenzia che il tema viene affrontato con esclusivo riferimento alla questione prospettata, non entrando, quindi nel merito dei presupposti oggettivi e...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202127883 (Articolo 1 T.U.R. - Oggetto dell'imposta)
  
«Le agevolazioni fiscali previste per l’acquisto della “prima casa” sono riconosciute in presenza di alcune condizioni e solo se l’ acquirente  possiede...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202127197 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
  
«Il diritto di accettare l’ eredità  si  prescrive , ex  art. 480 del c.c. , in dieci anni decorrenti dal giorno dell’ apertura della successione . 
Tuttavia,...»
 
        - 
  
    Quesito Q202127164 (Articolo 2778 Codice Civile - Ordine degli altri privilegi sui mobili)
  
«Muore dopo lunga malattia persona dichiarata fallita. 
 
Le spese mediche sostenute dalla Moglie (titolare di piccola pensione di circa €. 680,00mensili) e specialmente...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202027110 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
  
«La designazione di coloro che assumeranno la posizione di eredi testamentari quali beneficiari di una  polizza vita  di risparmio, fatta in modo così generico, comporta...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202026529 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
  
«Per rispondere al quesito in esame, occorre in primo luogo far presente che il nostro ordinamento tutela sia situazioni di diritto che situazioni di fatto. 
In queste ultime,...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202026191 (Articolo 116 Codice Civile - Matrimonio dello straniero nello Stato)
  
«Ai sensi dell’art.  116  c.c. “ Lo  straniero  che vuole contrarre  matrimonio  nello Stato deve presentare all' ufficiale dello stato civile  una dichiarazione...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202026068 (Articolo 1298 Codice Civile - Rapporti interni tra debitori o creditori solidali)
  
«Trattandosi di  conto corrente  cointestato (ad entrambi i genitori e al figlio) occorre innanzitutto fare riferimento agli artt.  1854  e  1298  del c.c. 
 
	L’art. 1854...»
 
        - 
  
    Quesito Q202026068 (Articolo 1298 Codice Civile - Rapporti interni tra debitori o creditori solidali)
  
«buongiorno. 
 
vorrei esporre una mia. Nel 2008 i miei genitori anziani decisero di fare domanda per essere inseriti presso un ospizio del mio paese, il comune che allora lo...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202025734 (Articolo 530 Codice Civile - Pagamento dei debiti ereditari)
  
«Il Regolamento UE n. 650/2012, in vigore dal 17  agosto 2015, ha apportato profonde modifiche in materia di legge applicabile alle successioni dei cittadini degli Stati...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202025007 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
  
«Per rispondere al quesito è opportuno prendere le mosse dalla analisi dell’art. 752 del c.c. alla lettura integrale del quale si rimanda. 
 
La  Corte di Cassazione...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q202024630 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
  
«Dispone l’ art. 565 del c.c.  che nella  successione legittima  l’eredità si devolve al coniuge, ai discendenti, agli ascendenti, ai collaterali ed agli altri...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201924262 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
  
«Si cercherà di rispondere in maniera più puntuale possibile alle domande poste, anche se, in realtà, la vicenda, per come viene descritta, presenta dati un...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201923755 (Articolo 727 Codice Civile - Norme per la formazione delle porzioni)
  
«Il primo problema che questo caso pone è quello della mancanza di una espressa volontà del  de cuius , manifestabile a mezzo  testamento , di tramandare ai propri...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201923671 (Articolo 471 Codice Civile - Ereditą devolute a minori o interdetti)
  
«Il decesso del  locatore  non fa venir meno il  contratto  di  locazione , ma quest’ultimo continua con gli eredi del  de cuius . 
 
	Infatti, secondo il costante...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201923621 (Articolo 471 Codice Civile - Ereditą devolute a minori o interdetti)
  
«Occorre in effetti chiarire meglio quanto è stato letto o riferito in materia di devoluzione di eredità a minori. 
Per fare ciò non ci si può che...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201923475 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
  
«La  collazione  consiste nell’operazione di conferimento, in favore della massa ereditaria, di ciò che sia stato donato, direttamente o indirettamente, dal defunto...»
 
        - 
  
    Quesito Q201923475 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
  
«Tizio, coniugato con Caia, senza discendenti né ascendenti, dona una o più somme di denaro alla cognata Sempronia. 
Si chiede se tali somme entrino in collazione...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201922832 (Articolo 2030 Codice Civile - Obbligazioni del gestore)
  
«Va premesso che chi formula il quesito  non  è  erede  della nonna (situazione che si sarebbe verificata qualora il padre fosse premorto, cioè deceduto prima di...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201922838 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
  
«L’ accettazione dell’eredità  con  beneficio d'inventario  (disciplinata dagli artt.  484  ss. c.c.) consiste in una dichiarazione, ricevuta da un  notaio...»
 
        - 
  
    Quesito Q201922838 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
  
«Salve, vi scrivo in quanto ho bisogno di una consulenza. 
Il 31/01/2018 č venuta a mancare una delle sorelle di mio padre (lui č deceduto nel 2002) , parecchio benestante ma con...»
 
        - 
  
    Quesito Q201922832 (Articolo 2030 Codice Civile - Obbligazioni del gestore)
  
«Il 9 marzo 2018, dopo 4 mesi di malattia terminale, è morta mia nonna (eredi legittimi mio padre e mio zio) e il 13 febbraio 2019 è morto improvvisamente mio padre...»
 
        - 
  
    Quesito Q201822519 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
  
«Buonasera, Avevo un conto aperto e cointestato con mio padre a luglio 2018 su cui sarebbe stata trasferita la somma di una vincita al superEnalotto realizzata a giugno.Abbiamo...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201822304 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
«Il diritto di  abitazione  fa parte della categoria dei  diritti reali  di godimento su cosa altrui di cui il titolare può servirsi limitatamente ai bisogni suoi e della...»