Trovati 753 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8737 del 16 agosto 1993
«In tema di successioni legittime, qualora sussista una pluralità di designati a succedere in ordine successivo, si realizza una delazione simultanea a favore dei primi chiamati e dei chiamati ulteriori, con la conseguenza che questi ultimi, in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10333 del 19 ottobre 1993
«Per il combinato disposto degli artt. 2935 e 480 c.c., nel testo risultante dall'intervento interpretativo della Corte costituzionale (sentenza n. 191 del 1983) il termine decennale di prescrizione per l'accettazione dell'eredità decorre per i...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2202 del 5 febbraio 2004
«La prescrizione del diritto di accettare l'eredità non è soggetta a interruzione in seguito al riconoscimento del diritto stesso da parte di chi beneficerebbe del suo mancato esercizio entro il termine stabilito dall'art. 480 c.c.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10338 del 19 ottobre 1998
«Dalla prescrizione del diritto ad accettare l'eredità degli ulteriori chiamati deriva la prescrizione del diritto a chiedere la risoluzione della disposizione testamentaria per inadempimento del modus da parte dei primi eredi chiamati.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6032 del 14 novembre 1981
«Il termine di prescrizione del diritto di accettare l'eredità iure rapraesentationis (dieci anni decorrenti dal giorno dell'apertura della successione) viene sospeso, ai sensi dell'art. 480 c.c. durante il tempo intercorso fra l'accettazione di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9151 del 27 agosto 1991
«La regola fondamentale di cui all'art. 2935 c.c. in tema di prescrizione è applicabile, anche con riferimento alla decadenza, in relazione alla disciplina speciale dettata per la accettazione di eredità da parte di persone giuridiche in generale e...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 459 del 26 gennaio 1990
«Ne consegue che, qualora l'azione di riduzione sia stata esercitata dal detto legatario entro il termine decennale di prescrizione, decorrente dalla data di apertura della successione, la rinuncia attuativa del potere di scelta può essere sempre...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2276 del 27 febbraio 1995
«Ne consegue che l'accettazione tacita, fatta con il compimento di uno degli atti previsti dall'art. 476 c.c. (nella specie, trattavasi di una divisione amichevole dei beni ereditari), non rientra nel potere del rappresentante legale e perciò non...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2487 del 18 marzo 1999
«Le azioni predette sono funzionali alla tutela del medesimo diritto all'esecuzione della prestazione modale (pur nella incontestabile diversità del relativo petitum), sicché la proposizione della domanda di adempimento ha efficacia interruttiva...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1927 del 23 febbraio 1991
«Il termine di prescrizione biennale, previsto dall'art. 763 terzo comma c.c. per l'azione di rescissione della divisione, che ha natura sostanziale, dato che il suo decorso estingue il relativo diritto, è soggetto a sospensione in relazione agli...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 614 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545533 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«In generale, il procedimento di espropriazione per pubblico interesse segue fasi precise e predeterminate, che sono volte a coinvolgere il soggetto espropriato in tutte le...»
-
Consulenza legale Q202545529 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«L’elemento di novità su cui adesso viene chiesto di soffermarsi concerne la circostanza che, nel caso di specie, i due cugini di Tizia, chiamati...»
-
Consulenza legale Q202545108 (Articolo 209 Codice della Strada - Prescrizione)
«Occorre chiarire preliminarmente qual è il termine di prescrizione delle sanzioni relative alle violazioni del Codice della Strada.
La risposta è offerta...»
-
Quesito Q202545108 (Articolo 209 Codice della Strada - Prescrizione)
«Un verbale di accertamento per infrazioni a l codice della strada è stato notificato il 22 febbraio 2018 a cui è seguita, senza atti interruttivi, una cartella di...»
-
Consulenza legale Q202544508 (Articolo 1350 Codice Civile - Atti che devono farsi per iscritto)
«Nella situazione descritta, la nipote non può vantare un diritto di proprietà sull’immobile in base alla scrittura privata del 1977, con la conseguenza...»
-
Consulenza legale Q202544344 (Articolo 1973 Codice Civile - Annullabilità per falsità di documenti)
«L’art. 1973 del c.c. prevede l'annullabilità della transazione fatta, in tutto o in parte, sulla base di documenti che in seguito sono stati riconosciuti...»
-
Consulenza legale Q202544090 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«Con sentenza n. 36197 del 28 dicembre 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno sancito che, nel lavoro pubblico contrattualizzato, inclusi i rapporti a tempo...»
-
Quesito Q202544090 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«Sono un dipendente pubblico area sanitaria, sto valutando un risarcimento per un recupero del valore di buoni pasto non erogati ed i 30 minuti di pausa previsti per turni...»
-
Consulenza legale Q202543951 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«In materia di demansionamento, la giurisprudenza di legittimità è ormai costante nel qualificare l’assegnazione a mansioni inferiori come illecito...»
-
Quesito Q202543951 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«Sono un dipendente pubblico in servizio dal 1999, vorrei intentare una causa di demansionamento essendo effettivamente demansonato dal mio primo giorno di lavoro. Ho dei dubbi...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...