Trovati 898 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6697 del 10 maggio 2002
«In materia di successione a causa di morte, nell'ipotesi in cui il de cuius abbia disposto con il testamento della totalità del suo patrimonio, la successione legittima non può coesistere con quella testamentaria (Nell'affermare il suindicato...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5918 del 15 giugno 1999
«Il principio fissato dall'art. 457 c.c. (secondo cui, per la parte dell'asse ereditario della quale il de cuius non abbia disposto per testamento, si apre la successione legittima) trova applicazione anche nel caso in cui ad un erede legittimo,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6190 del 28 novembre 1984
«Nel diritto vigente, la successione testamentaria può coesistere con quella legittima nel senso che se attraverso le disposizioni testamentarie non è esaurita l'intera massa dei beni di cui il testatore può disporre, la parte restante — salva...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2609 del 3 agosto 1972
«Il soggetto istituito erede universale per testamento non può ignorare la propria delazione testamentaria, dichiarandosi erede legittimo e chiedendo sic et simpliciter la quota legittima della eredità, poiché la delazione legittima è configurabile...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 10525 del 30 aprile 2010
«In tema di successioni "mortis causa", la delazione che segue l'apertura della successione, pur rappresentandone un presupposto, non è di per sé sola sufficiente all'acquisto della qualità di erede, essendo a tale effetto necessaria anche, da...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3696 del 12 marzo 2003
«La semplice delazione che segue l'apertura della successione, pur rappresentandone un presupposto, non è di per sè sufficiente per l'acquisto della qualità di erede, ma diventa operativa soltanto se il chiamato alla successione accetta di essere...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9782 del 16 settembre 1995
«La delazione conseguente all'apertura della successione ereditaria, pur costituendone un presupposto, non è sufficiente per l'acquisto dell'eredità, a tal fine occorrendo anche che il chiamato proceda all'accettazione mediante una dichiarazione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24450 del 19 novembre 2009
«Configurano un patto successorio - per definizione non suscettibile di conversione in un testamento, ai sensi dell'art. 144 c.c., in quanto in contrasto col principio del nostro ordinamento secondo cui il testatore è libero di disporre dei
propri...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5119 del 3 marzo 2009
«Per la configurabilità di un patto successorio c.d. istitutivo è sufficiente una convenzione con la quale alternativamente si istituisce un erede o un legato ovvero ci si impegna a farlo in un successivo testamento, cosicché nella prima ipotesi la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5870 del 9 maggio 2000
«Ricorre un patto successorio istitutivo, nullo ai sensi dell'art. 458 c.c. nella convenzione avente ad oggetto la disposizione di beni afferenti ad una successione non ancora aperta che costituisca l'attuazione dell'intento delle parti,...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1659 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545389 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«La fattispecie prospettata concerne l’individuazione delle quote ereditarie spettanti, in caso di successione legittima , alla madre ed al fratello unilaterale del de...»
-
Consulenza legale Q202545340 (Articolo 511 Codice Civile - Spese)
«In tema di accettazione con beneficio di inventario , l’art. 511 c.c. assume rilievo quale norma di chiusura del sistema, diretta a favorire l’utilizzo di tale...»
-
Consulenza legale Q202545360 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«Nel caso prospettato, Tizia muore il 15 settembre 2021 lasciando sedici cugini (tutti parenti in linea collaterale di quarto grado) quali chiamati ex lege all’...»
-
Consulenza legale Q202545332 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«L’ assicurazione sociale vita, istituita con la legge 28 luglio 1939, n. 1436, costituisce una forma di tutela economica di natura previdenziale in favore degli iscritti...»
-
Consulenza legale Q202545272 (Articolo 19 Disciplina organica contratti di lavoro - Apposizione del termine e durata massima)
«Il D.L. 87/2018 ha introdotto modifiche incisive alla disciplina dei contratti a tempo determinato, intervenendo, tra l’altro, sull’art. 19 del D.Lgs. 81/2015 (...»
-
Quesito Q202545360 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«Vorrei che mi spiegaste, in modo semplice la “SUCCESSIONE DI ALTRI PARENTI”. Premesso che in data 15/09/2021 è deceduta la signorina Tizia, senza prole,...»
-
Quesito Q202545340 (Articolo 511 Codice Civile - Spese)
«Buongiorno,
sono erede con beneficio d’inventario e figlia unica del defunto, con procedura aperta presso il Tribunale di XXX nel 2023. Il patrimonio comprende due...»
-
Quesito Q202545281 (Articolo 171 Codice Civile - Cessazione del fondo)
«Salve vi invio un atto di fondo patrimoniale del 2012 stipulato con mia moglie e figlia minorenne, nel 2016 deceduta la signora vanno in successione i beni a me e mia figlia...»
-
Consulenza legale Q202545006 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Per rispondere al quesito posto occorre innanzitutto chiarire quale sia la disciplina applicabile alla successione legittima e quale il ruolo delle donazioni compiute in vita...»
-
Consulenza legale Q202544986 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Nella fattispecie sottoposta all’attenzione si tratta di individuare i soggetti chiamati alla successione della zia (che, per comodità, si indicherà con il...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 15 risultati nelle tesi di laurea
-
Sopravvivenza e successo delle imprese familiari in Italia: ricambio generazionale e politiche di trasmissione del patrimonio aziendale - 07/06/2025
«La tesi analizza il ruolo cruciale del ricambio generazionale per la continuità e il successo delle imprese familiari italiane. Dopo una panoramica teorica su...»
-
Le successioni legittime con minorenne presente fra gli eredi del de cuius - 25/07/2025
«La presente tesi si propone di spiegare i contratti fra vivi e le successioni mortis causa , con particolare riferimento alle successioni legittime con minorenne presente...»
-
La successione "mortis causa" nel patrimonio digitale: profili problematici e nuove prospettive - 06/05/2024
«L’avvento delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’attuale società ha determinato delle conseguenze anche sul piano giuridico....»
-
La successione ereditaria nei rapporti contrattuali - 15/01/2024
«Il sistema giuridico italiano regola la successione per causa di morte principalmente attraverso la legge ed il testamento . In un contesto rigido come quello italiano, gli...»
-
Profili e questioni irrisolte del patto di famiglia alla soglia della maggiore età dell'istituto - 20/12/2023
«Si è stimato che circa 5 milioni di imprese, ossia il 30% nell’intero ambito europeo, abbiano dovuto far fronte nella metà degli anni ’90 alla vicenda...»
-
La trasmissione intergenerazionale dell'impresa: criticità del sistema successorio attuale e alternative - 13/12/2023
«Il seguente elaborato si propone di analizzare le criticità facenti capo all'attuale sistema successorio nei suoi principi cardine, applicandoli alla trasmissione...»
-
La consecuzione anomala di procedure concorsuali - 30/08/2023
«Uno degli istituti che all’interno della materia concorsuale ha comportato, e comporta tutt’ora, maggiori difficoltà interpretative e applicative riguarda la...»
-
Successione "mortis causa" nel patrimonio digitale - 30/06/2023
«L’impatto delle nuove tecnologie ha portato i giuristi a confrontarsi con i problemi relativi alla sorte del patrimonio digitale, ossia dei dati e delle risorse in formato...»
-
Il trasferimento dei calciatori - 14/04/2023
«La tesi di laurea dal titolo “Il trasferimento dei calciatori” traccia un quadro dettagliato dell’evoluzione della disciplina dei trasferimenti dei calciatori...»
-
La Kafala: un’analisi comparativa tra l’Italia e i Paesi Islamici - 19/06/2022
«Il presente elaborato ha l’obbiettivo di fornire un’analisi dell’istituto della kafala di diritto islamico, che ha lo scopo di proteggere i minori, grazie alla...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...