Trovati 94 risultati nel massimario
        
    
    
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 11622 del 18 maggio 2007
            
          
          «Conseguentemente, l'accertato rispetto delle norme antinfortunistiche di cui agli artt. 47 e 48 del D.P.R. n. 626 del 1994 e dell'allegato VI a tale decreto, non esonera, il datore di lavoro, dall'onere di provare di aver adottato tute le cautele...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 4129 del 22 marzo 2002
            
          
          «Ai sensi dell'art. 2087 c.c., norma di chiusura del sistema antinfortunistico estensibile a situazioni ed ipotesi non ancora espressamente considerate, l'obbligo dell'imprenditore di tutelare l'integritą fisiopsichica dei dipendenti impone...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 4774 del  6 marzo 2006
            
          
          «La sussistenza della lesione del bene protetto e delle sue conseguenze deve essere verificata  procedendosi alla valutazione complessiva degli episodi dedotti in giudizio come lesivi  considerando l'idoneitą offensiva della condotta del datore...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 29323 del 15 dicembre 2008
            
          
          «In materia di prevenzione dagli infortuni sul lavoro, il d.P.R. n. 547 del 27 aprile 1955, con indicazioni che hanno trovato conferma nel sistema delineato dal d.lgs. n. 626 del 19 settembre 1994, prevede una distribuzione di responsabilitą...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 9817 del 14 aprile 2008
            
          
          «In materia di responsabilitą datoriale nei confronti del lavoratore per danni da infortunio sul lavoro a causa di inadempimento all'obbligo contrattuale di sicurezza (art. 2087 c.c.) si applicano le regole civilistiche sull'inadempimento (art....» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 12445 del 25 maggio 2006
            
          
          «Posta la natura contrattuale della responsabilitą incombente sul datore di lavoro in relazione al disposto dell'art. 2087 c.c., sul piano della ripartizione dell'onere probatorio al lavoratore spetta lo specifico onere di riscontrare il fatto...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 5413 del  7 aprile 2003
            
          
          «La fattispecie di recesso del datore di lavoro, per l'ipotesi di assenze determinate da malattia del lavoratore, tanto nel caso di una sola affezione continuata, quanto in quello del succedersi di diversi episodi morbosi (cosiddetta eccessiva...» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. IV,              sentenza n. 191 del 15 gennaio 1997
            
          
          «In materia di infortunio sul lavoro, la circostanza del contemporaneo affidamento al direttore dei lavori in esecuzione in un cantiere di altro cantiere non costituisce valida giustificazione dell'abbandono di uno di essi che, comunque, resta...» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. IV,              sentenza n. 1352 del 15 febbraio 1993
            
          
          «Nel caso di infortunio sul lavoro, qualora il capocantiere cui sia stato delegato il compito di assicurare il rispetto e l'osservanza delle norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro sia assente per la fruizione di un permesso sindacale, deve...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 17092 del  8 ottobre 2012
            
          
          «In tema di sicurezza sul lavoro, le prestazioni del Fondo vittime dell'amianto di cui all'art. 1, comma 241 e seguenti, della legge n. 244 del 2007, ai sensi del comma 242, non escludono e si cumulano alle prestazioni diverse dovute in favore dei...» 
Vedi tutti i risultati nel massimario...
       
  
          Trovati 92 risultati nelle consulenze legali
        
    
    
              - 
  
    Consulenza legale Q202545325 (Articolo 590 bis Codice Penale - Lesioni personali stradali gravi o gravissime)
  
 «Prima di rispondere alla richiesta di parere occorre fare una breve premessa. 
	 
	Come noto, la disposizione normativa che, nel nostro ordinamento, punisce la condotta del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202545167 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
  
 «Secondo lo  Statuto dei lavoratori , l’installazione di impianti audiovisivi o di dispositivi di controllo a distanza è consentita solo per esigenze organizzative e...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202545133 (Articolo 20 Codice della Strada - Occupazione della sede stradale)
  
 «Con riguardo al profilo  penale , stando a quanto raccontato, è davvero difficile ritenere la sussistenza di qualsivoglia  condotta  penalmente rilevante. 
	 
	Sul fronte...» 
- 
  
    Quesito Q202545133 (Articolo 20 Codice della Strada - Occupazione della sede stradale)
  
 «Buongiorno, fino a pochi giorni fa vivevo, in uno stabile che prospetta sul viale principale ai bordi del quale, fino a metà dello scorso marzo correva il tram, data a...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544196 (Articolo 10 Statuto lavoratori - Lavoratori studenti)
  
 «Per quanto riguarda la Polizia di Stato, la normativa di riferimento è costituita dall’articolo 78 del d.P.R. 782/1985, il quale prevede che l’Amministrazione...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543429 (Articolo 20 Legge 104 - Prove d'esame nei concorsi pubblici e per l'abilitazione alle professioni)
  
 «In merito al quesito posto, è importante chiarire che il riconoscimento dell’invalidità civile non comporta di per sé effetti negativi, svantaggi o...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542429 (Articolo 2112 Codice Civile - Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda)
  
 «La  cessione  di un ramo d’ azienda  si configura in tutti i casi in cui, pur restando invariata l’organizzazione del complesso di beni destinati all’esercizio...» 
- 
  
    Quesito Q202541820 (Articolo 659 Codice Penale - Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone)
  
 «Spettabile 
Brocardi 
Gentili signori, 
accedo al mio condominio, di cui sono amministratore p.t., da una pensilina con ai lati due gradinate, ai lati delle gradinate due aree...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202540985 (Articolo 2110 Codice Civile - Infortunio, malattia, gravidanza, puerperio)
  
 «La Cassazione, con l’ ordinanza n. 11136 del 27.04.2023 , ha rilevato che le assenze del dipendente dovute a infortunio sul lavoro o a malattia professionale sono...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202439808 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
  
 «L' art. 28 del T.U.S.L.  prevede che il datore di lavoro valuti i rischi specifici legati alla disabilità per tutelare la salute e la sicurezza del lavoratore,...» 
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
       
  
          Trovati 29 risultati nelle tesi di laurea
        
    
    
              - 
  
    Il reclutamento e la selezione dei volontari nel servizio civile nazionale dell'Universitą di Palermo - 15/09/2025
  
 «Il presente lavoro ha come obiettivo quello di esaminare le diverse fasi che costituiscono il reclutamento e la selezione realizzati da una struttura pubblica,...» 
- 
  
    Lidoneitą e struttura del modello ex D.Lgs. 231/2001: tra dato formale e prassi giurisprudenziale - 16/07/2025
  
 «Alla base del presente studio vi è l’analisi della struttura e del concetto di idoneità del modello organizzativo e gestionale adottato dall’ente, ai...» 
- 
  
    Morire d'amianto - La strage silenziosa - 25/07/2025
  
 «Analisi della storia e della normativa della sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alla tematica dell'amianto e vicende connesse.» 
- 
  
    Profilazione, diritto alla privacy e tutela del minore - 10/09/2024
  
 «Le tecnologie di profilazione sono definite come forme di trattamento automatizzato di dati personali finalizzate a valutare, analizzare o prevedere determinati aspetti di una...» 
- 
  
    Uomini che maltrattano le donne: un percorso rieducativo possibile. Strategie di intervento tra prevenzione e reinserimento sociale - 08/08/2024
  
 «La violenza sulla persona è un  reato  esecrabile, in qualunque forma essa si manifesti: fisica, psicologica, sessuale, economica. 
La presente tesi si pone...» 
- 
  
    Il "banker removal power": la rimozione ottimale degli esponenti aziendali per una vigilanza bancaria positiva-costruttiva. 
Analisi comparata tra Europa e Stati Uniti - 03/04/2024
  
 «Il presente lavoro intende svolgere un’analisi comparatistica – tra l’ordinamento comunitario e l’ordinamento statunitense – con riferimento ad una...» 
- 
  
    Il divieto di perizia psicologica sull'imputato - 23/01/2024
  
 «Il presente lavoro si propone di approfondire il tema del divieto della  perizia  psicologica, o criminologica, nel  processo  di cognizione. 
Esaminati, nel primo capitolo, la...» 
- 
  
    Un'ipotesi ragionevole per il superamento della crisi globale: l'economia sociale di mercato - 25/10/2023
  
 «La trattazione, inerente alla macroarea delle politiche sociali e del  lavoro , segue uno schema tripartito, ovverosia: analisi della situazione sottostante; astrazione...» 
- 
  
    Gli ammortizzatori sociali durante l'emergenza pandemica da COVID-19 - 03/07/2022
  
 «La tesi vuole analizzare il regime degli ammortizzatori sociali vigente nel nostro paese dalla seconda metà del '900 ma di per sé ancora inadeguato ed inidoneo...» 
- 
  
    Maternitą reclusa: la questione delle detenute madri e dell'infanzia negata. - 11/05/2022
  
 «L'elaborato esplora il tema delle detenzione femminile, con particolare riferimento alla questione dei "bambini invisibili", spesso condannati a vivere i loro...» 
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...