Trovati 768 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12474 del 26 agosto 2002
«Dalla nullità del contratto contenente un patto successorio cosiddetto rinunciativo deriva il diritto delle parti di ottenere la restituzione delle eventuali somme versate al rinunciante in esecuzione del patto, in applicazione dei principi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2114 del 29 luglio 1966
«La disposizione di cui al terzo comma dell'art. 534 c.c. — la quale, facendo eccezione al principio generale per cui l'erede può agire anche contro gli aventi causa di chi possiede a titolo di erede o senza titolo, fa salvo il caso dei diritti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6231 del 15 maggio 2000
«L'atto d'appello introduce un procedimento d'impugnazione, nel quale i poteri cognitori del giudice, all'infuori delle questioni rilevabili d'ufficio, sono circoscritti dall'iniziativa della parte istante, spettando ad essa di attivarsi per la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 459 del 26 gennaio 1990
«Il potere attribuito ex art. 551 c.c. ad un legittimario onorato di un legato in sostituzione di legittima di conseguire la quota dei beni ereditari nella misura stabilita dalla legge attraverso l'esercizio dell'azione di riduzione, anziché di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2074 del 22 marzo 1985
«Poiché nessuna norma stabilisce che il testamento olografo debba essere redatto e firmato in un unico contesto temporale, è configurabile la formazione progressiva di esso, con la conseguenza che è valido l'olografo per cui il testatore utilizza...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11733 del 5 agosto 2002
«Ai fini dell'identificazione del requisito dell'autografia del testamento olografo è necessario distinguere tra la dichiarazione di ultima volontà e il documento cartaceo sul quale essa è vergata, di tal che detto requisito è rispettato quando la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12437 del 9 dicembre 1998
«Le disposizioni di cui agli artt. 2 e 4 della L. n. 18 del 1975 in tema di atti sottoscritti da soggetti non vedenti sono tali da escludere la legittimità dell'affermazione secondo la quale detta condizione fisica sia ex se sufficiente a...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4009 del 18 giugno 1981
«In tema di collazione della divisione ereditaria, l'art. 748 c.c., il quale prevede, in favore del donatario, la deduzione, oltre che delle spese straordinarie, delle migliorie, nei limiti del loro valore al tempo dell'aperta successione, opera...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7507 del 30 marzo 2006
«Poiché con la donazione indiretta le parti realizzano l'intento di liberalità utilizzando uno schema negoziale avente causa diversa, configura piuttosto una donazione diretta l'accollo interno con cui l'accollante, allo scopo di arricchire la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 945 del 4 aprile 1973
«La donazione obnuziale non va confusa con le convenzioni matrimoniali, in quanto la prima si perfeziona con la dichiarazione del donante, attribuisce la proprietà dei beni e non è destinata a sopportare i pesi del matrimonio come le seconde, che...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 786 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543094 (Articolo 624 Codice Penale - Furto)
«Stando ai dettagli esposti nella richiesta di parere sembra che il presunto responsabile del furto possa stare tranquillo.
In primo luogo, infatti, va detto che la persona...»
-
Consulenza legale Q202542915 (Articolo 38 Costituzione - )
«L’ assegno ordinario di invalidità è una prestazione previdenziale disciplinata dall’art. 1 della Legge 12 giugno 1984, n. 222, che può essere...»
-
Consulenza legale Q202542745 (Articolo 125 Codice della Strada - Gradualità ed equivalenze delle patenti di guida)
«Va precisato che la presente fattispecie è diversa rispetto a quella prevista dall’ art. 186 bis del Codice della strada , posto che - nel nostro caso -...»
-
Quesito Q202542812 (Articolo 2487 Codice Civile - Nomina e revoca dei liquidatori; criteri di svolgimento della liquidazione)
«Sono stato nominato curatore di una eredità giacente di un soggetto A che, tra le altre cose, detiene una quota di partecipazione al 70% di una SRL della quale riveste...»
-
Consulenza legale Q202542484 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«Il presente parere verrà fornito presupponendo che, successivamente all’occupazione d’urgenza effettuata nel 1983, non vi sia mai stato un formale decreto di...»
-
Consulenza legale Q202542406 (Articolo 119 T.U. bancario - Comunicazioni periodiche alla clientela)
«Le banche sono obbligate alla conservazione della documentazione contabile per un periodo di 10 anni, come disposto dall’ art. 119, comma 4, del T.U. bancario ,...»
-
Consulenza legale Q202542300 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«In base ai parametri indicati – un ISEE pari a 14.000 euro e un'invalidità al 100% con indennità di accompagnamento – è possibile accedere...»
-
Quesito Q202542446 (Articolo 2222 Codice Civile - Contratto d'opera)
«Sono il titolare di un’azienda di consulenza specializzata nella pianificazione e nel controllo dei costi di gestione e della tesoreria aziendale.
Recentemente, ho...»
-
Consulenza legale Q202542209 (Articolo 408 Codice proc. penale - Richiesta di archiviazione per infondatezza della notizia di reato)
«Prima di rispondere agli innumerevoli quesiti va detto che, effettivamente, la denuncia - querela sporta sembra essere il classico tipo di atto “strumentale” a...»
-
Consulenza legale Q202542216 (Articolo 2114 Codice Civile - Previdenza ed assistenza obbligatorie)
«Come precisato dalla Circolare INPS 29 maggio 2024, n. 69, la facoltà di riscatto di cui all’articolo 1, commi da 126 a 130, della legge di Bilancio 2024...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...