Trovati 770 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12474 del 26 agosto 2002
«Dalla nullità del contratto contenente un patto successorio cosiddetto rinunciativo deriva il diritto delle parti di ottenere la restituzione delle eventuali somme versate al rinunciante in esecuzione del patto, in applicazione dei principi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2114 del 29 luglio 1966
«La disposizione di cui al terzo comma dell'art. 534 c.c. — la quale, facendo eccezione al principio generale per cui l'erede può agire anche contro gli aventi causa di chi possiede a titolo di erede o senza titolo, fa salvo il caso dei diritti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6231 del 15 maggio 2000
«L'atto d'appello introduce un procedimento d'impugnazione, nel quale i poteri cognitori del giudice, all'infuori delle questioni rilevabili d'ufficio, sono circoscritti dall'iniziativa della parte istante, spettando ad essa di attivarsi per la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 459 del 26 gennaio 1990
«Il potere attribuito ex art. 551 c.c. ad un legittimario onorato di un legato in sostituzione di legittima di conseguire la quota dei beni ereditari nella misura stabilita dalla legge attraverso l'esercizio dell'azione di riduzione, anziché di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2074 del 22 marzo 1985
«Poiché nessuna norma stabilisce che il testamento olografo debba essere redatto e firmato in un unico contesto temporale, è configurabile la formazione progressiva di esso, con la conseguenza che è valido l'olografo per cui il testatore utilizza...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11733 del 5 agosto 2002
«Ai fini dell'identificazione del requisito dell'autografia del testamento olografo è necessario distinguere tra la dichiarazione di ultima volontà e il documento cartaceo sul quale essa è vergata, di tal che detto requisito è rispettato quando la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12437 del 9 dicembre 1998
«Le disposizioni di cui agli artt. 2 e 4 della L. n. 18 del 1975 in tema di atti sottoscritti da soggetti non vedenti sono tali da escludere la legittimità dell'affermazione secondo la quale detta condizione fisica sia ex se sufficiente a...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4009 del 18 giugno 1981
«In tema di collazione della divisione ereditaria, l'art. 748 c.c., il quale prevede, in favore del donatario, la deduzione, oltre che delle spese straordinarie, delle migliorie, nei limiti del loro valore al tempo dell'aperta successione, opera...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7507 del 30 marzo 2006
«Poiché con la donazione indiretta le parti realizzano l'intento di liberalità utilizzando uno schema negoziale avente causa diversa, configura piuttosto una donazione diretta l'accollo interno con cui l'accollante, allo scopo di arricchire la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 945 del 4 aprile 1973
«La donazione obnuziale non va confusa con le convenzioni matrimoniali, in quanto la prima si perfeziona con la dichiarazione del donante, attribuisce la proprietà dei beni e non è destinata a sopportare i pesi del matrimonio come le seconde, che...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 805 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544577 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«Leggendo le norme dell’ordinamento possiamo dedurre il principio generale secondo il quale la discussione, all’interno di ogni consesso collegiale, deve essere...»
-
Quesito Q202544508 (Articolo 1350 Codice Civile - Atti che devono farsi per iscritto)
«Vorrei approfondire la domanda che ho fatto a Brocardi AI:
Chat ID: 5206
URL: https://ai.brocardi.it/chat/5206/
Buon giorno, con scrittura privata con la seguente...»
-
Consulenza legale Q202544457 (Articolo 131 bis Codice Penale - Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto)
«La risposta è negativa.
Le norme che disciplinano la cancellazione e l’iscrizione dei provvedimenti nel casellario giudiziale sono quelle contenute nel Testo...»
-
Quesito Q202544380 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«Un condomino impugna davanti al Tribunale una delibera di assemblea di condominio invocando la nullità del punto dell’ordine del giorno che prevedeva la nomina...»
-
Consulenza legale Q202544153 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Nel caso proposto vengono descritti dei comportamenti, tenuti dall’amministratore, che non rispettano gli obblighi assunti al momento dell’accettazione...»
-
Consulenza legale Q202544148 (Articolo 2465 Codice Civile - Stima dei conferimenti di beni in natura e di crediti)
«Nell’ambito delle s.r.l., alle operazioni di conferimenti in natura di beni e crediti e all’acquisto della società da soci si applica l’art. 2465 del...»
-
Consulenza legale Q202544089 (Articolo 948 Codice Civile - Azione di rivendicazione)
«Innanzitutto, si rileva che non si conoscono le circostanze concrete che hanno portato alla situazione descritta nel quesito.
Non è, in ogni caso, possibile recuperare...»
-
Consulenza legale Q202544006 (Articolo 2087 Codice Civile - Tutela delle condizioni di lavoro)
«Nell’ambito del rapporto di lavoro privato, è pacifica la possibilità di annoverare - tra le condotte integranti il mobbing - quelle contraddistinte da...»
-
Consulenza legale Q202544025 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«L’art. 1576 del c.c. ci dice che, salvo patto contrario , sono interamente a carico del conduttore le riparazioni di piccola manutenzione , rimanendo in capo al locatore...»
-
Quesito Q202544093 (Articolo 659 Codice Penale - Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone)
«Buongiorno
Vi scrivo per avere un parere e un consiglio sul da farsi in merito alla situazione condominiale in cui io e la mia famiglia ci troviamo. Viviamo in un appartamento...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...