-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2862 del 11 marzo 1995
«Pertanto l'art. 67 dello Statuto speciale Trentino-Alto Adige, approvato con D.P.R. 31 agosto 1972, n. 670, stabilendo che Ģi beni immobili situati nella regione che non sono di proprietā di alcuno, spettano al patrimonio della Regioneģ, ha...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6994 del 26 maggio 2000
«L'elemento oggettivo dell'impoverimento del donante non puō, invece, essere escluso per il fatto che esso sarebbe giā stato deciso dalla legge. (Nella specie: legge della Regione Sicilia sulla riforma agraria) nel senso che esso si sarebbe...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 1864 del 1 febbraio 2005
«Pertanto, un Comune non puō esercitare i propri poteri di autotutela a difesa della proprietā demaniale, secondo la previsione dell'art. 823, secondo comma, c.c., nei confronti di una Regione. (Principio espresso in controversia possessoria...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10709 del 7 luglio 2003
«Poiché le norme tecniche di attuazione dei piani territoriali paesaggistici della Regione, che hanno la finalitā di tutelare interessi generali o urbanistici o di salvaguardia dell'ambiente, non sono integrative del codice civile, le disposizioni...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 13100 del 14 luglio 2004
«Con riguardo alle somme dovute dalle unitā sanitarie locali ai farmacisti per le prestazioni da costoro erogate in favore degli assistiti, il luogo di adempimento dell'obbligazione pecuniaria č quello ove si trova l'ufficio di tesoreria delegato...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9170 del 13 maggio 2004
«Ne consegue che, caso in cui il giudizio del quale si lamenti l'eccessiva durata si sia svolto dinanzi ad una sezione giurisdizionale della Corte dei conti i cui magistrati non fanno parte di alcun distretto di Corte d'appello, al di lā della...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 19133 del 23 settembre 2004
«Per effetto della soppressione delle Unitā sanitarie locali e della conseguente istituzione delle Aziende Unitā Sanitarie locali (aventi natura di enti strumentali della Regione), si č realizzata una fattispecie di successione ex lege delle...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 3294 del 19 febbraio 2004
«L'art. 1218 c.c. pone espressamente a carico del debitore la prova che l'inadempimento č stato determinato da impossibilitā della prestazione derivante da causa a lui non imputabile, prova che esige la dimostrazione dello specifico impedimento,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9374 del 21 aprile 2006
«...dalla sua origine, il suo termine finale coincidente con la scadenza del medesimo conferito dalla Regione Sicilia per la gestione del servizio di riscossione dei tributi nella stessa Regione, fissato per la menzionata data del 31 dicembre 1990).»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 5766 del 14 giugno 1994
«In presenza degli altri requisiti fissati dall'art. 2082 c.c., ha carattere imprenditoriale l'attivitā economica, organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi ed esercitata in via esclusiva o prevalente, che sia...»