AUTORE:
          
            Laura Accardo
          
        
        ANNO ACCADEMICO: 2024
        TIPOLOGIA: Tesi di Master
                  ATENEO: Libera Universitą Mediterranea
                          FACOLTÀ: Economia
              
        ABSTRACT
        
      
      
      
    L’indagine affrontata nel presente project work è rivolta alla gestione e applicazione dei Fondi Strutturali Europei nei paesi membri dell’UE.
La politica di coesione è infatti un volàno per l’economia dei Paesi ed è volta all’utilizzo di risorse pubbliche al fine di ridurre il divario sociale e territoriale tra i vari Stati e Regioni.
La Commissione Europea fornisce sostegno agli Stati membri per aiutarli a utilizzare i fondi della politica di coesione nel modo migliore e per affrontare i problemi legati all’attuazione. I fondi strutturali sono fondi indiretti che vengono gestiti attraverso le autorità nazionali, regionali o locali perché istituzioni più prossime alle esigenze dei cittadini e hanno l’obiettivo di ridurre il divario economico e sociale tra le varie regioni, attenuando i fattori di disuguaglianza.
Proprio per garantire l’uguaglianza sostanziale del sostegno europeo, la forma e l’intensità di aiuto alle varie regioni europee dipende dal grado di svantaggio in cui versa la singola regione, calcolata secondo dei parametri nel seguito dettagliati.
      La politica di coesione è infatti un volàno per l’economia dei Paesi ed è volta all’utilizzo di risorse pubbliche al fine di ridurre il divario sociale e territoriale tra i vari Stati e Regioni.
La Commissione Europea fornisce sostegno agli Stati membri per aiutarli a utilizzare i fondi della politica di coesione nel modo migliore e per affrontare i problemi legati all’attuazione. I fondi strutturali sono fondi indiretti che vengono gestiti attraverso le autorità nazionali, regionali o locali perché istituzioni più prossime alle esigenze dei cittadini e hanno l’obiettivo di ridurre il divario economico e sociale tra le varie regioni, attenuando i fattori di disuguaglianza.
Proprio per garantire l’uguaglianza sostanziale del sostegno europeo, la forma e l’intensità di aiuto alle varie regioni europee dipende dal grado di svantaggio in cui versa la singola regione, calcolata secondo dei parametri nel seguito dettagliati.
 
        