Trovati 258 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1408 del 4 febbraio 1993
«Le disposizioni sull'annullamento e sulla sospensione delle deliberazioni delle associazioni riconosciute (art. 23 c.c.) - applicabili in via analogica alle delibere assembleari delle associazioni non riconosciute - non riguardano le delibere che,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 432 del 25 gennaio 1990
«La validità della deliberazione dell'assemblea di un'associazione deve essere riscontrata con riferimento alla legge del tempo in cui viene adottata. Pertanto, nel caso di deliberazione di scioglimento dell'associazione e di devoluzione ad altri...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 6361 del 19 aprile 2003
«La delibera di una assemblea, sia essa di soci, di condomini o di associati (nel caso di specie, assemblea di un Fondo pensioni tra ex dipendenti di banca) può essere annullata per abuso o eccesso di potere solo quando, anche se adottata nelle...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 323 del 22 gennaio 1990
«La circostanza che i diversi membri della famiglia trattengano per sé i proventi dei fondi da ciascuno d'essi coltivati non è preclusiva della configurabilità d'una impresa familiare coltivatrice, né è per sé dimostrativa dell'avvenuto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11064 del 22 dicembre 1994
«Il passaggio della generalità dei fornitori e dei clienti, attuali o potenziali, su di una strada di accesso ad un immobile destinato ad attività commerciale costituisce utilità inerente all'immobile nella sua funzione e non all'azienda che in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8830 del 3 giugno 2003
«In applicazione del principio secondo il quale, in tema di comunione, ciascun comproprietario ha diritto di trarre dal bene comune un'utilità maggiore e più intensa di quella tratta eventualmente in concreto dagli altri comproprietari, purché non...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 11589 del 13 maggio 2010
«Il recesso del concedente da un contratto di comodato o di precario di beni comuni è atto di amministrazione ordinaria, in quanto è una modalità di indiretto godimento della cosa comune, e, quindi, può essere esercitato anche da un...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 14759 del 4 giugno 2008
«In tema di comunione, il potere di concorrere nell'amministrazione della cosa comune statuito dal primo comma dell'art. 1105 c.c. può, nei confronti dei terzi, indurre a ritenere che chi agisce per la comunione la rappresenti ma, per vincolare i...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10732 del 28 ottobre 1993
«In tema di cessazione, recesso o risoluzione di contratti aventi ad oggetto l'utilizzazione economica dell'immobile oggetto di comunione (allorché questa si esprima sul piano negoziale con i terzi, nel suo aspetto esterno e dinamico, ma difetti di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1905 del 24 giugno 1974
«Il potere della maggioranza dei partecipanti alla comunione di disporre le modalità per il miglior godimento della cosa comune presuppone il rispetto della condizione che il diritto di comproprietà debba potersi estrinsecare liberamente, con...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 758 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545616 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«I nostri sospetti sono risultati fondati: il regolamento di condominio, all’art. 13, vieta espressamente la possibilità di effettuare sopraelevazioni dei blocchi...»
-
Consulenza legale Q202545576 (Articolo 2252 Codice Civile - Modificazioni del contratto sociale)
«L’art. 2252 del c.c. dispone che il contratto sociale possa essere modificato esclusivamente con il consenso di tutti i soci, salvo che non sia convenuto diversamente....»
-
Quesito Q202545576 (Articolo 2252 Codice Civile - Modificazioni del contratto sociale)
«Buongiorno volevo sapere se in una società semplice che prevede che anche gli articoli dello statuto possano essere modificati a maggioranza (l’art dice le...»
-
Consulenza legale Q202545200 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Le note esplicative allegate al quesito sono assolutamente esaurienti e ricche di materiale giurisprudenziale che può essere tranquillamente utilizzato da un...»
-
Consulenza legale Q202545150 (Articolo 2479 Codice Civile - Decisioni dei soci)
«Ai sensi dell’art. 2479 del c.c., i soci decidono sulle materie riservate alla loro competenza dall' atto costitutivo , nonché sugli argomenti che uno o...»
-
Quesito Q202545150 (Articolo 2479 Codice Civile - Decisioni dei soci)
«Vorrei approfondire la domanda che ho fatto a Brocardi AI:
Chat ID: 10074
URL: https://ai.brocardi.it/chat/10074/
Sono socio( 33,3%) e direttore tecnico di una...»
-
Consulenza legale Q202544999 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Nel rispondere al quesito è necessario chiarire la portata dell'efficacia di un regolamento di condominio contrattuale. Spesso, erroneamente, il non addetto ai...»
-
Consulenza legale Q202544531 (Articolo 2322 Codice Civile - Trasferimento della quota)
«Il trasferimento della quota sociale del socio accomandante nelle s.a.s. è disciplinato dall’art. 2322 del c.c., il quale al comma 2 stabilisce che, salvo diversa...»
-
Consulenza legale Q202544963 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Si condividono le considerazioni fatte: il rogito del luglio del 2025 non può costituire, di per sé, il presupposto per richiedere la modifica delle tabelle...»
-
Consulenza legale Q202544354 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Il condominio, nel quesito proposto, è fornito di un regolamento condominiale contrattuale, redatto dal primo proprietario di tutto il complesso immobiliare.
Il...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...