Trovati 235 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1408 del 4 febbraio 1993
«Le disposizioni sull'annullamento e sulla sospensione delle deliberazioni delle associazioni riconosciute (art. 23 c.c.) - applicabili in via analogica alle delibere assembleari delle associazioni non riconosciute - non riguardano le delibere che,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 432 del 25 gennaio 1990
«La validità della deliberazione dell'assemblea di un'associazione deve essere riscontrata con riferimento alla legge del tempo in cui viene adottata. Pertanto, nel caso di deliberazione di scioglimento dell'associazione e di devoluzione ad altri...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 6361 del 19 aprile 2003
«La delibera di una assemblea, sia essa di soci, di condomini o di associati (nel caso di specie, assemblea di un Fondo pensioni tra ex dipendenti di banca) può essere annullata per abuso o eccesso di potere solo quando, anche se adottata nelle...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 323 del 22 gennaio 1990
«La circostanza che i diversi membri della famiglia trattengano per sé i proventi dei fondi da ciascuno d'essi coltivati non è preclusiva della configurabilità d'una impresa familiare coltivatrice, né è per sé dimostrativa dell'avvenuto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11064 del 22 dicembre 1994
«Il passaggio della generalità dei fornitori e dei clienti, attuali o potenziali, su di una strada di accesso ad un immobile destinato ad attività commerciale costituisce utilità inerente all'immobile nella sua funzione e non all'azienda che in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8830 del 3 giugno 2003
«In applicazione del principio secondo il quale, in tema di comunione, ciascun comproprietario ha diritto di trarre dal bene comune un'utilità maggiore e più intensa di quella tratta eventualmente in concreto dagli altri comproprietari, purché non...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 11589 del 13 maggio 2010
«Il recesso del concedente da un contratto di comodato o di precario di beni comuni è atto di amministrazione ordinaria, in quanto è una modalità di indiretto godimento della cosa comune, e, quindi, può essere esercitato anche da un...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 14759 del 4 giugno 2008
«In tema di comunione, il potere di concorrere nell'amministrazione della cosa comune statuito dal primo comma dell'art. 1105 c.c. può, nei confronti dei terzi, indurre a ritenere che chi agisce per la comunione la rappresenti ma, per vincolare i...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10732 del 28 ottobre 1993
«In tema di cessazione, recesso o risoluzione di contratti aventi ad oggetto l'utilizzazione economica dell'immobile oggetto di comunione (allorché questa si esprima sul piano negoziale con i terzi, nel suo aspetto esterno e dinamico, ma difetti di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1905 del 24 giugno 1974
«Il potere della maggioranza dei partecipanti alla comunione di disporre le modalità per il miglior godimento della cosa comune presuppone il rispetto della condizione che il diritto di comproprietà debba potersi estrinsecare liberamente, con...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 744 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544444 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Le perplessità manifestate dall’autore del quesito sono fondate, ma sono necessarie alcune precisazioni.
Come è noto, il regolamento di condominio...»
-
Quesito Q202544577 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«PROBLEMATICA
In data 28 aprile 2025 si è svolta un’assemblea condominiale, da quando un condominio oltre a boicottare le assemblee minaccia sempre di annullare le...»
-
Consulenza legale Q202544438 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Gli artt. 1100 e ss. c.c. stabiliscono che, in caso di comunione - sia ordinaria che ereditaria - ciascun partecipante ha diritto alla gestione e all’amministrazione...»
-
Quesito Q202544533 (Articolo 97 Costituzione - )
«Buongiorno, pongo quesito circa cambio lavoro.
Mio figlio è attualmente dipendente pubblico, amministrazione comunale.
Ha vinto concorso XXX Spa (Società...»
-
Quesito Q202544444 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Il mio condominio esiste dal 1978 e non ha mai avuto un regolamento condominiale.
Esiste solo il regolamento contrattuale facente parte del rogito e accettato da tutti i...»
-
Consulenza legale Q202544386 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«Nel caso sottoposto ad esame si è aperta la successione di Tizio, alla quale sono stati chiamati tre soggetti: Primo, Secondo e Terzo. Mentre i primi due hanno...»
-
Consulenza legale Q202544366 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«L’art. 1108 c.c. stabilisce che è necessario il consenso di tutti i partecipanti alla comunione per gli atti di costituzione di diritti reali sul fondo comune....»
-
Quesito Q202544366 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Buongiorno espongo il mio problema.
Siamo proprietari di un piccolo condominio di famiglia (2027/2) composto da 5 unità contiguo con condominio composto da 13...»
-
Consulenza legale Q202544153 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Nel caso proposto vengono descritti dei comportamenti, tenuti dall’amministratore, che non rispettano gli obblighi assunti al momento dell’accettazione...»
-
Quesito Q202544223 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«l mio condominio ha deliberato a maggioranza (583 millesimi su 1000) di consentire il passaggio pedonale ai residenti di un condominio confinante, attraverso un cancelletto su...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...