Trovati 720 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 24792 del 8 ottobre 2008
«In caso di cessione della locazione o di sublocazione, il locatore, che non abbia liberato il cedente e che pretenda l'adempimento degli obblighi contrattuali non adempiuti dal cessionario o dal subconduttore, può agire direttamente contro il solo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 11759 del 6 agosto 2002
«In tema di decadenza del creditore dell'obbligazione fideiussoria per effetto della mancata tempestiva proposizione delle azioni contro il debitore principale, allorquando la fideiussione riguardi obbligazioni aventi scadenze periodiche, il dies...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6522 del 19 luglio 1996
«L'ordinanza di rilascio emessa dal Pretore ai sensi dell'art. 665 c.p.c., rientrando nella categoria dei provvedimenti di condanna con riserva delle eccezioni del convenuto, ha natura di provvedimento sostanziale provvisorio, i cui effetti —...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 19157 del 29 settembre 2005
«La destinazione durevole di una cosa al servizio di un'altra dà luogo ad un rapporto pertinenziale ai sensi dell'art. 817 c.c. solo se effettuata dal proprietario o dal titolare di un diritto reale di godimento su entrambe le cose, che intenda con...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 132 del 18 gennaio 1985
«Poiché al fine della configurazione del rapporto pertinenziale sono necessari un elemento oggettivo, inteso nel senso che la cosa accessoria deve essere posta in una relazione di complementarietà funzionale con la cosa principale, e un elemento...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12085 del 28 novembre 1998
«Il concetto di rinnovamento delle attività abbisognevoli di riparazione, cui si riferisce l'art. 1005 c.c. in tema di ripartizione delle spese relative alla cosa oggetto di usufrutto, è ben diverso dal concetto di innovazione cui si riferiscono,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 165 del 5 gennaio 2005
«L'art 1105 c.c. regola esclusivamente il potere di amministrazione della cosa comune nella sua interezza, ma non preclude la locazione di quota ideale di bene comune, che è consentita dalla disposizione di cui all'art. 1103 del c.c., in forza del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12870 del 28 settembre 2000
«Qualora il conduttore di un bene immobile acquisti in costanza del rapporto la proprietà di una quota pro indiviso del bene locato, si verifica la contemporanea condizione di comproprietario-locatario del bene comune o di parte di esso, con la...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12241 del 25 novembre 1995
«La realizzabilità giuridica dell'intenzione, posta dal locatore a fondamento del diniego di rinnovo, di adibire l'immobile all'esercizio di attività di ristorante non trova ostacolo nel dissenso di alcuni comproprietari dell'immobile stesso,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9113 del 29 agosto 1995
«Sugli immobili oggetto di comunione concorrono, in difetto di prova contraria, pari poteri gestori da parte di tutti i comproprietari, in virtù della presunzione che ognuno di essi operi con il consenso degli altri. Ne consegue che il singolo...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 583 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544059 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennità per la perdita dell'avviamento)
«La ratio della norma sull’indennità di avviamento è quella di ristorare il conduttore per il pregiudizio subito in conseguenza della cessazione del...»
-
Consulenza legale Q202544025 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«L’art. 1576 del c.c. ci dice che, salvo patto contrario , sono interamente a carico del conduttore le riparazioni di piccola manutenzione , rimanendo in capo al locatore...»
-
Consulenza legale Q202543995 (Articolo 1593 Codice Civile - Addizioni)
«Il conduttore deve osservare la diligenza del buon padre di famiglia e servirsi del bene per l’uso determinato nel contratto o per quello che può desumersi dalle...»
-
Consulenza legale Q202543946 (Articolo 32 Legge equo canone - Aggiornamento del canone)
«L’art. 32 della L. 392/1978 ( Legge equo canone ) stabilisce che il locatore possa richiedere espressamente al conduttore l’aggiornamento annuale del canone, sulla...»
-
Quesito Q202544025 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«Buongiorno,
abito in una palazzina di 4 famiglie ciascuna delle quali in affitto.
Nel 2023 abbiamo avuto un'infestazione da parassiti dei piccioni sul tetto e in uno degli...»
-
Quesito Q202543995 (Articolo 1593 Codice Civile - Addizioni)
«Sono inquilino, il contratto prevede l'appartamento nel quale abito e il giardino privato.
Vorrei installare una piscina fuori terra, cioè, non fare scavi per...»
-
Quesito Q202543946 (Articolo 32 Legge equo canone - Aggiornamento del canone)
«Buonasera,
sono il conduttore di un’attività commerciale con contratto (allegato) sottoscritto il 12 gennaio 2016 con decorrenza dal 01 aprile 2016.
Abbiamo da...»
-
Consulenza legale Q202543867 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Purtroppo, non vi sono gli estremi per sottrarsi al pagamento degli oneri condominiali. Secondo l’art. 1118 del c.c., il condomino non può rinunciare al suo...»
-
Consulenza legale Q202543659 (Articolo 2033 Codice Civile - Indebito oggettivo)
«I riferimenti temporali indicati nel quesito si riferiscono, presumibilmente, al 2024 (fine contratto di locazione ) e al 2025 (per la richiesta di restituzione delle spese...»
-
Consulenza legale Q202543515 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«I contratti di locazione a canone concordato di durata 3 + 2 anni, disciplinati dall’art. 2 , comma 5 L. Locazioni abitative, seguono le regole inderogabili della...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...