Trovati 720 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 24792 del 8 ottobre 2008
«In caso di cessione della locazione o di sublocazione, il locatore, che non abbia liberato il cedente e che pretenda l'adempimento degli obblighi contrattuali non adempiuti dal cessionario o dal subconduttore, può agire direttamente contro il solo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 11759 del 6 agosto 2002
«In tema di decadenza del creditore dell'obbligazione fideiussoria per effetto della mancata tempestiva proposizione delle azioni contro il debitore principale, allorquando la fideiussione riguardi obbligazioni aventi scadenze periodiche, il dies...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6522 del 19 luglio 1996
«L'ordinanza di rilascio emessa dal Pretore ai sensi dell'art. 665 c.p.c., rientrando nella categoria dei provvedimenti di condanna con riserva delle eccezioni del convenuto, ha natura di provvedimento sostanziale provvisorio, i cui effetti —...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 19157 del 29 settembre 2005
«La destinazione durevole di una cosa al servizio di un'altra dà luogo ad un rapporto pertinenziale ai sensi dell'art. 817 c.c. solo se effettuata dal proprietario o dal titolare di un diritto reale di godimento su entrambe le cose, che intenda con...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 132 del 18 gennaio 1985
«Poiché al fine della configurazione del rapporto pertinenziale sono necessari un elemento oggettivo, inteso nel senso che la cosa accessoria deve essere posta in una relazione di complementarietà funzionale con la cosa principale, e un elemento...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12085 del 28 novembre 1998
«Il concetto di rinnovamento delle attività abbisognevoli di riparazione, cui si riferisce l'art. 1005 c.c. in tema di ripartizione delle spese relative alla cosa oggetto di usufrutto, è ben diverso dal concetto di innovazione cui si riferiscono,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 165 del 5 gennaio 2005
«L'art 1105 c.c. regola esclusivamente il potere di amministrazione della cosa comune nella sua interezza, ma non preclude la locazione di quota ideale di bene comune, che è consentita dalla disposizione di cui all'art. 1103 del c.c., in forza del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12870 del 28 settembre 2000
«Qualora il conduttore di un bene immobile acquisti in costanza del rapporto la proprietà di una quota pro indiviso del bene locato, si verifica la contemporanea condizione di comproprietario-locatario del bene comune o di parte di esso, con la...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12241 del 25 novembre 1995
«La realizzabilità giuridica dell'intenzione, posta dal locatore a fondamento del diniego di rinnovo, di adibire l'immobile all'esercizio di attività di ristorante non trova ostacolo nel dissenso di alcuni comproprietari dell'immobile stesso,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9113 del 29 agosto 1995
«Sugli immobili oggetto di comunione concorrono, in difetto di prova contraria, pari poteri gestori da parte di tutti i comproprietari, in virtù della presunzione che ognuno di essi operi con il consenso degli altri. Ne consegue che il singolo...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 569 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543012 (Articolo 1103 Codice Civile - Disposizione della quota)
«Il caso qui prospettato è stato preso in esame dalla Corte di Cassazione, Sez. III civile, con sentenza n. 12870 del 28.09.2000, così massimata: “ Qualora il...»
-
Consulenza legale Q202542923 (Articolo 1456 Codice Civile - Clausola risolutiva espressa)
«La clausola risolutiva espressa - ex art. 1456 c.c. - costituisce una modalità di risoluzione di diritto del contratto, in caso di inadempimento di una...»
-
Consulenza legale Q202542841 (Articolo 1592 Codice Civile - Miglioramenti)
«Il contratto di locazione oggetto del presente quesito stabilisce, all’art. 9, che la conduttrice è autorizzata ad eseguire miglioramenti e addizioni con...»
-
Consulenza legale Q202542811 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Il locatore che non vuole rinnovare il contratto di locazione alla prima scadenza deve, ai sensi dell’ art. 3 L. 431/1998 , inviare una raccomandata a/r al...»
-
Quesito Q202542923 (Articolo 1456 Codice Civile - Clausola risolutiva espressa)
«Buongiorno, sul negozio che ho affittato c’è il seguente articolo: Art. 11 Clausola risolutiva espressa - Il mancato adempimento dei patti stabiliti all’art....»
-
Quesito Q202542811 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Buongiorno, scrivo in forma di locatore di un immobile dato in locazione dal 01/04/2021 con formula 4+4 ad uso abitativo con possibilità di sublocazione (per scopi...»
-
Consulenza legale Q202542502 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«In caso di morte del locatore, nella sua posizione subentrano gli eredi , che si assumono gli obblighi previsti dal contratto.
Ciò significa che il contratto...»
-
Consulenza legale Q202542489 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Il nuovo acquirente che subentrerà nel contratto di locazione avrà il diritto di darne la disdetta alla prima scadenza, con preavviso di almeno sei mesi, solo...»
-
Consulenza legale Q202542375 (Articolo 32 Legge equo canone - Aggiornamento del canone)
«L’ art. 32 della L. 392/1978 ( Legge equo canone ) stabilisce che il locatore possa richiedere espressamente al conduttore l’ aggiornamento annuale del canone ,...»
-
Consulenza legale Q202542333 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Nel caso di specie sembra che i conduttori producano delle immissioni intollerabili, di cui i condomini potrebbero chiedere la cessazione ai sensi dell’ art. 844 c.c....»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...