Trovati 234 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6559 del 27 giugno 1990
«Nell'ambito dell'istituto «dell'impresa familiare» di cui all'art. 230 bis c.c., caratterizzato dall'assenza di un vincolo societario e dalla insussistenza di un rapporto di lavoro subordinato tra i familiari e la persona del capo (quale...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 16164 del 2 agosto 2005
«Tale principio è applicabile anche alle motivazioni offerte dall'INPS a sostegno del rifiuto di una motivazione da parte dello stesso istituto attraverso il sistema dei ricorsi amministrativi, esperiti i quali, anche se l'inadempimento si...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 20858 del 27 ottobre 2005
«Nel caso di trasformazione in unico rapporto di lavoro a tempo indeterminato di più contratti a termine succedutisi tra le stesse parti, per effetto dell'illegittimità dell'apposizione dei termini, o comunque dell'elusione delle disposizioni...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 15827 del 22 ottobre 2003
«L'estromissione di un lavoratore dall'organizzazione aziendale per scadenza di un termine illegittimamente apposto al contratto di lavoro non è da equiparare al licenziamento ingiustificato e non configura una fattispecie di recesso, e l'azione...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 9898 del 11 maggio 2005
«In tema di risarcimento del danno cui è tenuto il datore di lavoro in conseguenza del licenziamento illegittimo e con riferimento alla limitazione dello stesso, ex art. 1227, secondo comma, c.c., in relazione alle conseguenze dannose discendenti...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 11916 del 22 ottobre 1999
«In base agli artt. 1218 e 1256 c.c. la sospensione unilaterale del rapporto da parte del datore di lavoro è giustificata ed esonera il medesimo datore di lavoro dall'obbligazione retributiva soltanto quando non sia imputabile a fatto dello stesso,...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 28295 del 31 dicembre 2009
«In tema di responsabilità solidale del datore di lavoro, dei dirigenti, dei preposti e dei colleghi di lavoro per 1'infortunio sul lavoro occorso al lavoratore, alla stregua dell'art. 1308, secondo comma, c.c., il lavoratore chiamato a rispondere...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 9670 del 26 settembre 1998
«Nelle procedure concorsuali sottoposte a regime privatistico, in cui il bando di concorso costituisce un'offerta al pubblico, l'interesse dei concorrenti idonei non utilmente collocati in grad uatoria all'assunzione è di mero fatto — salvo il...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 18593 del 21 agosto 2009
«In presenza di un uso aziendale legato alle modalità di espletamento della prestazione lavorativa, deve escludersi che il datore di lavoro possa incidere unilateralmente sui diritti acquisiti dal lavoratore per effetto dello stesso, a meno che non...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 10150 del 2 agosto 2000
«La prassi aziendale, consistendo in un reiterato ed unilaterale comportamento mantenuto dal datore di lavoro nella sua azienda verso i dipendenti, in virtù dei poteri gerarchici e di organizzazione dell'impresa, in tanto può derogare al contratto...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 188 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543068 (Articolo 42 T.U. sostegno maternità e paternità - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«Il congedo straordinario per assistenza a familiare disabile in situazione di gravità riconosciuta (art. 3 , comma 3, L. 104/1992) prevede la sospensione...»
-
Consulenza legale Q202542838 (Articolo 21 Legge 104 - Precedenza nell'assegnazione di sede)
«Secondo l’art. 13 del CCNL applicabile, “ il personale, che fruisce della precedenza per la condizione di disabilità personale (art. 21 e art. 33 /6...»
-
Consulenza legale Q202542759 (Articolo 9 Organizzazione dell'orario di lavoro - Riposi settimanali)
«L’art. 106 (intitolato “ Indennità di turno, di servizio notturno e festivo ”) del CCNL trasmesso prevede, al comma 3, che “ al personale di tutti...»
-
Consulenza legale Q202542429 (Articolo 2112 Codice Civile - Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda)
«La cessione di un ramo d’ azienda si configura in tutti i casi in cui, pur restando invariata l’organizzazione del complesso di beni destinati all’esercizio...»
-
Consulenza legale Q202542289 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«Tutti i dipendenti pubblici, in linea generale, sono vincolati a svolgere il proprio lavoro in maniera esclusiva .
La norma di riferimento in tema di...»
-
Consulenza legale Q202542281 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«La figura del caregiver familiare è stata introdotta, per la prima volta, nel nostro ordinamento giuridico con la Legge 27 dicembre 2017, n. 205 ( Legge di...»
-
Consulenza legale Q202541973 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«La normativa vigente, in materia di tutela delle persone invalide, riconosce una serie di agevolazioni e benefici finalizzati a garantire il sostegno economico,...»
-
Consulenza legale Q202541462 (Articolo 38 Costituzione - )
«Il sistema previdenziale italiano offre diverse opzioni pensionistiche, consentendo ai lavoratori, sia autonomi che dipendenti , di scegliere tra soluzioni alternative a...»
-
Consulenza legale Q202541278 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Al fine di poter rispondere ai quesiti posti, è bene chiarire preliminarmente cosa sia il congedo straordinario retribuito e quale sia la sua funzione.
Il congedo...»
-
Consulenza legale Q202541200 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Il congedo straordinario è un periodo di assenza dal lavoro , retribuito e concesso ai lavoratori dipendenti che assistano familiari con disabilità grave, ai...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 75 risultati nelle tesi di laurea
-
Criptovalute e nuove frontiere di riciclaggio di denaro - 11/04/2025
«La presente analisi si propone di fare chiarezza in un mondo che ha rivoluzionato il sistema economico e finanziario, suscitando, di conseguenza, un profondo mutamento nello...»
-
Le interdittive e le altre misure di prevenzione antimafia. Proposte orientate verso l’armonizzazione delle competenze - 28/03/2025
«Il concetto di prevenzione è arrivato tardi nella lotta statale alla criminalità organizzata. Dagli anni '90 in poi si è cercato di intervenire...»
-
Deflazione del contenzioso ed efficienza della giustizia: la mediazione civile e commerciale - 27/02/2025
«Il D.lgs. n. 28 del 4 marzo 2010 ha introdotto nel nostro ordinamento una disciplina organica e dettagliata del procedimento di mediazione nelle controversie di natura civile e...»
-
Il contenzioso climatico: origini, caratteristiche e questioni giuridiche - 21/01/2025
«Il presente contributo è precipuamente diretto a descrivere ed analizzare il fenomeno del c.d. "contenzioso climatico", fornendo una panoramica quanto...»
-
Il caporalato, analisi del fenomeno tra passato e presente - 20/12/2024
«Oggetto della tesi sarà il fenomeno del c.d. caporalato, ovvero un’attività di intermediazione illecita di manodopera, nella quale dei soggetti, i c.d....»
-
L’intelligenza artificiale ed i diritti umani - 15/10/2024
«Questa tesi esplora il complesso rapporto tra l'intelligenza artificiale (IA) e la tutela dei diritti umani, esaminando le sfide etiche, legali e sociali poste...»
-
La sorte dell’azienda di trasporto aereo di Alitalia nella procedura di amministrazione straordinaria - 03/09/2024
«Alitalia, la compagnia aerea di bandiera italiana, è passata da essere una grande impresa pubblica a una privata di interesse nazionale, rappresentando sempre le tutele...»
-
Profilazione, diritto alla privacy e tutela del minore - 10/09/2024
«Le tecnologie di profilazione sono definite come forme di trattamento automatizzato di dati personali finalizzate a valutare, analizzare o prevedere determinati aspetti di una...»
-
Il trattamento dei dati personali in ambito sanitario - 08/05/2024
«Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare il bilanciamento fra il trattamento dei dati, in grado di rivelare lo stato di salute di una persona, e il diritto alla privacy...»
-
Il ruolo dello "status civitatis" nell'ordinamento internazionale, europeo e nazionale in funzione dell'integrazione: il riacquisto "iure sanguinis" della cittadinanza italiana - 28/02/2024
«Il presente elaborato mette in luce i vari aspetti giuridici sottesi allo status civitatis ed ai principali istituti connessi con il diritto di cittadinanza .
Filo...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...