Trovati 864 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5119 del 3 marzo 2009
«Per la configurabilità di un patto successorio c.d. istitutivo è sufficiente una convenzione con la quale alternativamente si istituisce un erede o un legato ovvero ci si impegna a farlo in un successivo testamento, cosicché nella prima ipotesi la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5870 del 9 maggio 2000
«Ricorre un patto successorio istitutivo, nullo ai sensi dell'art. 458 c.c. nella convenzione avente ad oggetto la disposizione di beni afferenti ad una successione non ancora aperta che costituisca l'attuazione dell'intento delle parti,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1683 del 16 febbraio 1995
«In tema di patti successori, per stabilire se una determinata pattuizione ricada sotto la comminatoria di nullità di cui all'art. 458 c.c. occorre accertare: 1) se il vincolo giuridico con essa creato abbia avuto la specifica finalità di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3021 del 25 agosto 1969
«Ai sensi dell'art. 934 c.c. 1865, come ai sensi dell'art. 475 c.c. vigente, si ha accettazione espressa dell'eredità ogni qualvolta il chiamato assuma il titolo di erede in una scrittura privata. Trattasi di autonomo negozio giuridico unilaterale...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2653 del 4 febbraio 2010
«In tema di petizione ereditaria, ai fini della salvezza dei diritti acquistati dal terzo per effetto di convenzione a titolo oneroso contratta con l'erede apparente, è necessario che lo stesso terzo, ai sensi dell'art. 534, comma secondo, c.c.,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6225 del 15 luglio 1987
«A differenza della divisione ereditaria, la quale, determinando lo scioglimento della comunione fra tutti i coeredi con assegnazione in proprietà esclusiva dei singoli beni in relazione alle rispettive quote, richiede la partecipazione di tutti i...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8772 del 26 ottobre 1994
«Nella divisione tra coeredi aventi diritto a porzioni uguali, l'assegnazione di queste non può che avvenire mediante estrazione a sorte, a norma dell'art. 729, primo inciso, c.c., criterio che è inteso a garantire i singoli condividenti contro...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8259 del 23 luglio 1993
«Con riguardo alla promessa di vendita da parte di un coerede della propria quota ideale di comproprietà di un bene ereditario indiviso (e non, quindi di una quota materiale concretamente individuata del bene medesimo), che costituisca l'unico bene...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 19069 del 5 settembre 2006
«In virtù della disposizione di cui all'art. 16 della Convenzione sui diritti del fanciullo approvata a New York il 20 novembre 1989 (e ratificata dallo Stato italiano con la legge 27 maggio 1991, n. 176), alla stregua della quale è sancito che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 354 del 16 gennaio 1991
«Il principio per cui la responsabilità personale e solidale di coloro che hanno agito in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta non può giovare agli associati creditori dell'associazione, cessa di essere di ostacolo all'operatività di...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 298 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542838 (Articolo 21 Legge 104 - Precedenza nell'assegnazione di sede)
«Secondo l’art. 13 del CCNL applicabile, “ il personale, che fruisce della precedenza per la condizione di disabilità personale (art. 21 e art. 33 /6...»
-
Consulenza legale Q202542855 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a più persone)
«Per rispondere alle domande che vengono poste occorre fare una breve premessa sul funzionamento della comunione dei beni tra coniugi.
La comunione dei beni si...»
-
Consulenza legale Q202541967 (Articolo 178 Codice Civile - Beni destinati all'esercizio di impresa)
«L’ art. 159 del c.c. dispone che, in mancanza di diversa convenzione, stipulata ex art. 162 del c.c. , il regime patrimoniale legale della famiglia è quello...»
-
Consulenza legale Q202541497 (Articolo 23 T.U.I.R. - Applicazione dell'imposta ai non residenti)
«Secondo quanto disciplinato dall’ art. 23 comma 1, lett. a) del T.U.I.R. , i redditi fondiari si considerano prodotti nel territorio dello Stato ai fini...»
-
Consulenza legale Q202440731 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Per chiarezza di esposizione si procederà ad inquadrare la fattispecie, alla luce della documentazione inviata e delle informazioni contenute nella richiesta di parere e...»
-
Quesito Q202440829 (Articolo 420 ter Codice proc. penale - Impedimento a comparire dell'imputato o del difensore)
«Spett.le Brocardi.it.
L’imputato, che aveva sempre partecipato alle udienze del suo processo penale di primo grado, viene ricoverato presso l’ospedale pubblico...»
-
Consulenza legale Q202439936 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Le opere straordinarie sulle parti comuni di un Condominio devono essere sempre approvate dalla maggioranza dei condomini i quali devono contribuire alle spese in proporzione al...»
-
Consulenza legale Q202439793 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il presente quesito pone, a quanto sembra, la questione relativa alla ripartizione delle spese condominiali secondo criteri differenti da quelli stabiliti dal regolamento...»
-
Consulenza legale Q202439864 (Articolo 2 T.U.I.R. - Soggetti passivi)
«La nozione di residenza fiscale delle persone fisiche è rinvenibile nel disposto dell’art. 2 co.2 del TUIR secondo cui “ ai fini delle imposte sui redditi si...»
-
Consulenza legale Q202439695 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«Salvo diversa convenzione tra proprietario ed inquilino i consumi delle utenze, tra cui certamente rientra il consumo involontario di forza calore, devono essere corrisposti...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...