Trovati 909 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5119 del 3 marzo 2009
«Per la configurabilità di un patto successorio c.d. istitutivo è sufficiente una convenzione con la quale alternativamente si istituisce un erede o un legato ovvero ci si impegna a farlo in un successivo testamento, cosicché nella prima ipotesi la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5870 del 9 maggio 2000
«Ricorre un patto successorio istitutivo, nullo ai sensi dell'art. 458 c.c. nella convenzione avente ad oggetto la disposizione di beni afferenti ad una successione non ancora aperta che costituisca l'attuazione dell'intento delle parti,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1683 del 16 febbraio 1995
«In tema di patti successori, per stabilire se una determinata pattuizione ricada sotto la comminatoria di nullità di cui all'art. 458 c.c. occorre accertare: 1) se il vincolo giuridico con essa creato abbia avuto la specifica finalità di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3021 del 25 agosto 1969
«Ai sensi dell'art. 934 c.c. 1865, come ai sensi dell'art. 475 c.c. vigente, si ha accettazione espressa dell'eredità ogni qualvolta il chiamato assuma il titolo di erede in una scrittura privata. Trattasi di autonomo negozio giuridico unilaterale...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2653 del 4 febbraio 2010
«In tema di petizione ereditaria, ai fini della salvezza dei diritti acquistati dal terzo per effetto di convenzione a titolo oneroso contratta con l'erede apparente, è necessario che lo stesso terzo, ai sensi dell'art. 534, comma secondo, c.c.,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6225 del 15 luglio 1987
«A differenza della divisione ereditaria, la quale, determinando lo scioglimento della comunione fra tutti i coeredi con assegnazione in proprietà esclusiva dei singoli beni in relazione alle rispettive quote, richiede la partecipazione di tutti i...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8772 del 26 ottobre 1994
«Nella divisione tra coeredi aventi diritto a porzioni uguali, l'assegnazione di queste non può che avvenire mediante estrazione a sorte, a norma dell'art. 729, primo inciso, c.c., criterio che è inteso a garantire i singoli condividenti contro...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8259 del 23 luglio 1993
«Con riguardo alla promessa di vendita da parte di un coerede della propria quota ideale di comproprietà di un bene ereditario indiviso (e non, quindi di una quota materiale concretamente individuata del bene medesimo), che costituisca l'unico bene...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 19069 del 5 settembre 2006
«In virtù della disposizione di cui all'art. 16 della Convenzione sui diritti del fanciullo approvata a New York il 20 novembre 1989 (e ratificata dallo Stato italiano con la legge 27 maggio 1991, n. 176), alla stregua della quale è sancito che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 354 del 16 gennaio 1991
«Il principio per cui la responsabilità personale e solidale di coloro che hanno agito in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta non può giovare agli associati creditori dell'associazione, cessa di essere di ostacolo all'operatività di...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 311 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544860 (Articolo 1 Legge Cirinnà - )
«La c.d. legge Cirinnà ( Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze ) ha regolamentato l’istituto della...»
-
Consulenza legale Q202544940 (Articolo 949 Codice Civile - Azione negatoria)
«Nel caso prospettato occorre interrogarsi sulla natura e sugli effetti giuridici della scrittura privata del 4 agosto 2017, stipulata tra il Sig. Bianchi e il Sig. Rossi, in...»
-
Consulenza legale Q202544911 (Articolo 30 T.U.E.L. - Convenzioni)
«La risposta ai quesiti proposti si baserà sul contenuto della convenzione allegata (stipulata nel 2019 tra i tre Comuni per la gestione associata dell'Ufficio Tecnico...»
-
Quesito Q202544911 (Articolo 30 T.U.E.L. - Convenzioni)
«Buon pomeriggio.
Convenzione stipulata fra tre comuni, ex art. 30 del D.lgs. 18.08.2000, n. 267.
La stessa viene allegata.
Art. 9: scioglimento (".......prima della sua...»
-
Consulenza legale Q202544686 (Articolo 46 T.U. edilizia - Nullità degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985)
«Presupponendo che l’immobile sia stato realizzato sulla base di corretti titoli edilizi, dalla situazione descritta emerge che il terreno interessato...»
-
Quesito Q202544686 (Articolo 46 T.U. edilizia - Nullità degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985)
«Proprietaria di un'abitazione singola con resede realizzata con regolare Concessione edilizia del 2001 ed Agibilità rilasciata nel 2003. Volendo ora vendere detta...»
-
Consulenza legale Q202544013 (Articolo 17 T.U. edilizia - Riduzione o esonero dal contributo di costruzione)
«1. In primo luogo, dato che - secondo quanto esposto nel quesito - l’intervento si pone all’interno di un piano di lottizzazione residenziale, è necessario...»
-
Consulenza legale Q202543996 (Articolo 105 Legge fallimentare - Vendita dell'azienda, di rami, di beni e rapporti in blocco)
«Preliminarmente va specificato che, stante la dichiarazione di fallimento avvenuta nel giugno 2021, alla vicenda in esame si applica la legge fallimentare.
In linea...»
-
Quesito Q202544013 (Articolo 17 T.U. edilizia - Riduzione o esonero dal contributo di costruzione)
«Spett.le Studio Legale Buon giorno
Sono un tecnico comunale.
Un privato che aveva presentato un permesso di costruire per una casa unifamiliare, in un lotto in zona C,...»
-
Consulenza legale Q202543887 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Come è noto, le norme del Codice civile disciplinanti la suddivisione delle spese condominiali sono derogabili da un diverso accordo, adottato con...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...