Trovati 687 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5870 del 9 maggio 2000
«...non ancora aperta che costituisca l'attuazione dell'intento delle parti, rispettivamente, di provvedere in tutto o in parte alla propria successione e di acquistare un diritto sui beni della futura proprietà a titolo di erede o legatario.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1683 del 16 febbraio 1995
«...jus poenitendi; 4) se l'acquirente abbia contrattato o stipulato come avente diritto alla successione stessa; 5) se il convenuto trasferimento, dal promittente al promissario, debba aver luogo mortis causa, ossia a titolo di eredità o di legato.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 905 del 23 febbraio 1978
«L'accettazione dell'istituzione di erede universale non estingue o preclude nell'accettante legittimario il diritto avente a oggetto la quota di riserva né il suo esercizio, a meno che l'accettazione della chiamata più ampia abbia assunto, per le...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2088 del 20 febbraio 1993
«Al fine di stabilire se il testatore, attribuendo ad un soggetto l'usufrutto sui beni costituenti la massa ereditaria e ad un altro soggetto la nuda proprietà degli stessi beni, abbia inteso nominare erede universale il beneficiario...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7716 del 2 agosto 1990
«In tema di divisione, la norma dell'art. 720 c.c. — il quale stabilisce che i beni comuni non comodamente divisibili debbano essere compresi per intero, con addebito dell'eventuale eccedenza, nella porzione di uno dei partecipanti avente diritto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8693 del 2 settembre 1998
«Il principio secondo il quale non ricorre alcuna ipotesi di evizione nell'ipotesi di nullità del negozio giuridico traslativo del diritto in contestazione (poiché in tal caso il bene oggetto del trasferimento non entra a far parte del patrimonio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5679 del 22 marzo 2004
«Ai sensi dell'art. 720 c.c., secondo cui se l'immobile non sia comodamente divisibile ovvero se il frazionamento creerebbe pregiudizio alle ragioni dell'economia pubblica o dell'igiene, l'immobile deve essere preferibilmente ricompreso per intero...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4013 del 19 marzo 2003
«Nell'esercizio del potere di attribuzione dell'immobile ritenuto non comodamente divisibile, ed a maggior ragione quando le quote siano eguali e non soccorra quindi l'unico criterio indicato dalla legge (di preferire, cioè il condividente «avente...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1874 del 7 marzo 1985
«Allorquando nell'eredità vi sono immobili non comodamente divisibili e la divisione non può eseguirsi senza il loro frazionamento, essi devono essere preferibilmente compresi per intero nella porzione di uno dei condividenti avente diritto alla...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4537 del 11 agosto 1982
«Agli effetti di cui all'art. 732 c.c., la «notificazione» al coerede avente diritto a prelazione della proposta di alienazione di quota ereditaria è da ravvisare in qualsiasi forma di comunicazione, anche verbale, che tale coerede riceva...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 532 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542731 (Articolo 63 Codice crisi d'impresa - Transazione su crediti tributari e contributivi)
«L’art. 63, comma 6, lett. a), del Codice della Crisi prevede che le disposizioni di cui ai commi 4 e 5 del medesimo articolo non si applicano se, fatta salva l'ipotesi...»
-
Consulenza legale Q202542700 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«La richiesta di parere sottopone a questa redazione diverse questioni, cui si cercherà di rispondere nel dettaglio e singolarmente.
La prima questione attiene alla...»
-
Consulenza legale Q202542758 (Articolo 949 Codice Civile - Azione negatoria)
«In casi come questo non è consigliabile inibire sin da subito il transito al vicino mediante una recinzione, ma è opportuno agire con maggiore cautela.
Il primo...»
-
Consulenza legale Q202542652 (Articolo 46 Diritto internazionale privato - Successione per causa di morte)
«Nel nostro ordinamento una normativa generale di diritto internazionale privato è stata introdotta per la prima volta con la legge citata nel quesito, ovvero la L. 31...»
-
Consulenza legale Q202542649 (Articolo 2657 Codice Civile - Titolo per la trascrizione)
«Il rifiuto opposto dal funzionario responsabile dell’Ufficio Tributi è corretto e trova fondamento nella stessa natura giuridica del diritto che si intende...»
-
Consulenza legale Q202542466 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Come correttamente osserva chi pone il quesito, è del tutto improbabile che - in un caso come quello qui descritto - uno dei due figli possa decidere di esperire l’...»
-
Consulenza legale Q202541814 (Articolo 8 Disp. sviluppo propr. coltivatrice - )
«La disciplina legislativa della prelazione agraria è rimasta sostanzialmente ferma agli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, risultando a tutt’oggi...»
-
Consulenza legale Q202541769 (Articolo 589 Codice Civile - Testamento congiuntivo o reciproco)
«L’ art. 589 c.c. , a cui si fa riferimento nel quesito, vieta il c.d. testamento collettivo , nelle due forme del testamento congiuntivo e del testamento reciproco ....»
-
Consulenza legale Q202541425 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«La fattispecie descritta nel quesito non è di facile inquadramento giuridico, poiché non si conoscono lo stato dei luoghi e il tipo di rete presente attualmente...»
-
Consulenza legale Q202439979 (Articolo 1186 Codice Civile - Decadenza dal termine)
«L’art. 1186 c.c. (Decadenza dal termine) dispone espressamente che: “Quantunque il termine sia stabilito a favore del debitore, il creditore può esigere...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...