Trovati 679 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12550 del 28 maggio 2009
«Nel caso in cui le opere fatte dal terzo sul fondo altrui con materiali propri siano state realizzate in esecuzione di un contratto di appalto stipulato con il conduttore del fondo, non trova applicazione l'art. 936 cod. civ., il quale presuppone...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4820 del 25 settembre 1984
«Nel caso di risoluzione di un contratto di appalto, che abbia implicato la costruzione di un edificio su suolo di proprietà del committente, non possono trovare applicazione, con riguardo alle restituzioni ed agli altri diritti delle parti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11272 del 22 novembre 1990
«Dal combinato disposto degli artt. 1130 e 1131 primo comma c.c. si evince che, al di fuori delle ipotesi di maggiori poteri attribuitigli dal regolamento di condominio o dall'assemblea, l'amministratore può agire in giudizio senza che occorra una...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 517 del 26 gennaio 1982
«La delibera assembleare in ordine a riparazioni straordinarie di edificio in condominio, da assumere con la maggioranza prescritta dall'art. 1136, quarto comma, c.c., ove non deleghi fiduciariamente a terzi la scelta dell'impresa cui commettere...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4908 del 15 maggio 1998
«Nel contratto d'appalto il committente non perde il possesso del bene, ma continua ad esercitarlo tramite l'appaltatore ancorché questi sia un detentore autonomo, legittimato ex art. 1168 c.c. all'azione di reintegrazione contro il terzo autore...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 131 del 9 febbraio 1998
«La fraudolenta aggiudicazione di una gara d'appalto a favore di un'impresa contigua ad un'associazione criminosa, resa possibile in virtù del clima di intimidazione creato dalla criminalità organizzata di stampo mafioso, integra il reato previsto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10927 del 18 maggio 2011
«In tema di contratto di appalto, la responsabilità dell'appaltatore per i vizi dell'opera sussiste ancorché essi siano riconducibili ad una condizione posta in essere da un terzo (nella specie la diversa impresa esecutrice dei lavori di sottofondo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 20995 del 30 settembre 2009
«Poiché l'obbligazione di consegnare una cosa determinata include, ai sensi dell'art. 1177 c.c., quella di custodirla fino alla consegna, risponde di inadempimento all'obbligazione accessoria di adeguata custodia - in relazione al furto avvenuto in...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 19958 del 14 ottobre 2005
«Ai fini dell'applicazione del terzo comma dell'art. 1182, c.c. è sufficiente l'esistenza di un criterio di determinazione convenzionale del corrispettivo dovuto, atteso che, quando tradizionalmente si ritiene che per l'applicazione della norma...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10136 del 28 novembre 1994
«Qualora il debitore di somma di denaro non si avvalga di una modalità di pagamento pattuita che lo abiliti ad eseguire nel suo domicilio la prestazione dovuta, l'obbligazione deve essere adempiuta nel domicilio del creditore, secondo la regola...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 170 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545160 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni)
«A parere di chi scrive, la mancata approvazione del computo metrico non può costituire, di per sé, un vizio della delibera di approvazione dei lavori straordinari....»
-
Quesito Q202545170 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Una recente decisione del Tribunale di Massa - la n. 432 dello scorso 4 agosto - scuote il mondo della gestione amministrativa e contabile dei condomini, toccando uno dei punti...»
-
Quesito Q202545165 (Articolo 2103 Codice Civile - Prestazione del lavoro)
«Salve, chiedo informazioni su: mio rifiuto su nuova mansione da proposta aziendale da repechage per inidoneità dopo infortunio grave sul lavoro.
Sono assunto come...»
-
Consulenza legale Q202544733 (Articolo 1655 Codice Civile - Nozione)
«Nel momento in cui si incarica una impresa edile di eseguire dei lavori di manutenzione nella propria abitazione, giuridicamente si conclude con tale ditta un contratto di...»
-
Quesito Q202544577 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«PROBLEMATICA
In data 28 aprile 2025 si è svolta un’assemblea condominiale, da quando un condominio oltre a boicottare le assemblee minaccia sempre di annullare le...»
-
Quesito Q202544152 (Articolo 1476 Codice Civile - Obbligazioni principali del venditore)
«In data 28/07/2023 tramite atto notarile io e i miei 2 fratelli abbiamo venduto l'appartamento appartenuto ai nostri genitori. Nell'atto era riportata la seguente frase:...»
-
Consulenza legale Q202543838 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Ai sensi dell’art. 2702 c.c., la scrittura privata ha valore probatorio rispetto alla provenienza delle dichiarazioni di chi l’ha sottoscritta, se tale...»
-
Quesito Q202542230 (Articolo 2596 Codice Civile - Limiti contrattuali della concorrenza)
«Un mio socio ha aperto un altra società e sta lavorando per un mio diretto concorrente attualmente tien ancora quote del 30 % nella ns società .
La persona in...»
-
Quesito Q202541502 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
«Buongiorno. Un ex collega (ora disoccupato) dichiara il falso su Linkedin dicendo di ricoprire attualmente il mio stesso incarico aziendale nell’ambito del marketing....»
-
Consulenza legale Q202440207 (Articolo 64 bis Legge diritto autore - )
«L’ordinamento italiano mette a disposizione due strumenti per la tutela di un software: il diritto d'autore e il diritto brevettuale.
Se il diritto d'autore...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...