-
Consulenza legale Q201923415 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Il concetto di “ normale tollerabilità ” a cui fa riferimento l’art. 844 c.c. non è stato in alcun modo definito dal legislatore né...»
-
Consulenza legale Q201923412 (Articolo 71 bis Disp. att. cod. civile - )
«L’art. 67 disp. att. del c.c. al suo 1° comma chiarisce che a ciascun proprietario è data la possibilità di intervenire in assemblea anche a mezzo di...»
-
Consulenza legale Q201923369 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«L’amministratore di condominio è principalmente un rappresentante della intera compagine condominiale, chiamato in prima battuta ai sensi del n.1)...»
-
Consulenza legale Q201923337 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Per lastrico solare si intende quel manufatto che è caratterizzato da un piano orizzontale e che funge come il tetto da copertura del fabbricato, ma a differenza di...»
-
Consulenza legale Q201923308 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Prima di iniziare la trattazione è opportuno precisare che la stessa riguarderà i principi giuridici e giurisprudenziali sviluppatisi intorno all’art.1124...»
-
Consulenza legale Q201923234 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Il nostro rito civile disciplinato dal codice di procedura è caratterizzato da determinate preclusioni: in questo senso le parti del processo possono compiere certe...»
-
Consulenza legale Q201923188 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La corretta suddivisione tra i condomini delle spese riguardanti la manutenzione straordinaria e ordinaria del tetto dell’edificio condominiale è influenzata...»
-
Consulenza legale Q201923191 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«In caso di vendita di un appartamento la suddivisione delle spese condominiali tra acquirente e venditore è uno dei motivi principali di lite.
In assenza di...»
-
Consulenza legale Q201923174 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«La facoltà di sopraelevazione prevista dall’art.1127 del c.c. è prevista in capo al proprietario dell’ultimo piano dell’edificio o, in...»
-
Consulenza legale Q201923018 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«La giurisprudenza costante della corte di cassazione , ritiene che quando si presenta la necessità di lavori di manutenzione in un condominio minimo (ovvero nel...»
-
Consulenza legale Q201923020 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«La pretesa avanzata dall’autore del quesito è infondata alla luce della riforma condominiale apportata dalla L. n.220/2012.
Il n. 4) dell’art. 1135 impone,...»
-
Consulenza legale Q201922998 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Uno degli aspetti più complessi del diritto condominiale e che genera maggiore contenzioso e maggiori problematiche tra gli operatori del settore, è capire quando...»
-
Consulenza legale Q201922990 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Il legislatore si è occupato della eliminazione delle barriere architettoniche e al diritto alla mobilità dei disabili in condominio con due importanti...»
-
Consulenza legale Q201922961 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«In merito al primo quesito, non è possibile dare una risposta univoca e certa in questa sede, in quanto tutto dipende dalla effettiva modalità costruttiva del...»
-
Consulenza legale Q201922932 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Si dà per presupposto che i lavori straordinari descritti nel quesito siano stati approvati in epoca successiva al 18.06.2013, data di entrata in vigore della riforma del...»
-
Consulenza legale Q201922869 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«Anche dopo la riforma del diritto condominiale apportata dalla L. n. 220\2012 i documenti principali che compongono il rendiconto condominiale rimangono il bilancio consuntivo e...»
-
Consulenza legale Q201922853 (Articolo 1131 Codice Civile - Rappresentanza)
«Prima di entrare nel merito del quesito è opportuno accennare sommariamente ad alcuni aspetti di natura processuale attinenti alla vicenda descritta.
Dopo che si ottiene...»
-
Consulenza legale Q201922850 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«In merito alle spese condominiali, la giurisprudenza oramai costante distingue tra spese di esercizio degli impianti e dei servizi comuni dalle spese conservazione e di...»
-
Consulenza legale Q201922802 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Tra le novità più rilevanti apportate dalla L. n. 220/2012 vi è l’art 1117ter del c.c., il quale introduce una specifica disciplina nel caso in cui si...»
-
Consulenza legale Q201922799 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Per non essere inutilmente ripetitivi non ci si dilungherà sulla differenza tra il regolamento di condominio di natura assembleare e contrattuale: aspetto che si...»
-
Consulenza legale Q201922790 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Quanto osservato nel quesito in ordine agli effetti di un possibile intervento dell’ARPA si ritiene sia del tutto corretto e razionale: sarà fin troppo semplice per...»
-
Consulenza legale Q201922631 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«La corposa relazione presentata fornisce diversi spunti di riflessione che si analizzeranno per punti distinti.
La chiusura della porta pedonale
Solitamente nel momento in...»
-
Consulenza legale Q201922675 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«L’art. 1127 del c.c., norma non novellata dalla riforma del diritto condominiale del 2012, attribuisce al proprietario dell’ultimo piano dell’edificio,o al...»
-
Consulenza legale Q201922642 (Articolo 1170 Codice Civile - Azione di manutenzione)
«La giurisprudenza oramai costante ha ritenuto pienamente valida la delibera condominiale che dispone l’uso turnario della cosa comune, in quanto essa non viola, ma anzi...»
-
Consulenza legale Q201922638 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
«L’amministratore non ha l’obbligo di essere un vigile privato chiamato a fare il “posteggiatore” all’interno del cortile condominiale. Può...»
-
Consulenza legale Q201922640 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«L’ultimo comma dell’art. 1136 del c.c. dispone che:” Delle riunioni dell' assemblea si redige processo verbale da trascrivere nel registro tenuto...»
-
Consulenza legale Q201922639 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Se in epoca più remota l’attività di amministratore di stabili era caratterizzata da una sorta di “improvvisazione”, la quale comportava nei...»
-
Consulenza legale Q201922643 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Il n. 4 dell’art 1130 del c.c. impone all’ amministratore di: " compiere gli atti conservativi relativi alle parti comuni dell'edificio ". Nella...»
-
Consulenza legale Q201922584 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Il n. 8 dell’art.1130 del c.c. impone all’ amministratore di: " conservare tutta la documentazione inerente alla propria gestione riferibile sia al rapporto...»
-
Consulenza legale Q201922600 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Il condominio è un fatto giuridico che si realizza nel momento in cui in un medesimo edificio, o complesso edile, vi sia la convivenza di parti dell’edificio in...»