- 
  
    Consulenza legale Q202545325 (Articolo 590 bis Codice Penale - Lesioni personali stradali gravi o gravissime)
  
 «Prima di rispondere alla richiesta di parere occorre fare una breve premessa. 
	 
	Come noto, la disposizione normativa che, nel nostro ordinamento, punisce la condotta del...» 
- 
  
    Quesito Q202545325 (Articolo 590 bis Codice Penale - Lesioni personali stradali gravi o gravissime)
  
 «OGGETTO : Buongiorno, desidererei un chiarimento sulle lesioni stradali lievi o lievissime (fino a 40 giorni) cagionate da conducente in stato di ebbrezza o alterazione...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202545105 (Articolo 119 T.U. bancario - Comunicazioni periodiche alla clientela)
  
 «In linea generale, non esiste un diritto, giuridicamente tutelato, del cliente a ricevere copia della perizia sull’immobile, in quanto quest'ultima rappresenta un mero...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544816 (Articolo 981 Codice Civile - Contenuto del diritto di usufrutto)
  
 «Nel caso prospettato occorre prendere in esame i rapporti giuridici che si instaurano tra l’ usufruttuario , il  nudo proprietario  e il coniuge dell’usufruttuario...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544524 (Articolo 533 Codice Civile - Nozione)
  
 «Si riassumono i fatti rilevanti da prendere in esame, considerata la complessità del caso: 
 
	 
		nel 2012 il Sig. C, che chiameremo Caio, rinuncia formalmente...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544133 (Articolo 1 T.U.P.I. - Finalitą ed ambito di applicazione)
  
 «A parere di chi scrive il periodo di 10 mesi di formazione nell’ambito del corso- concorso  Formez (anno 2020), pur essendo stato svolto presso gli uffici della  Regione...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544128 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
  
 «La questione sottoposta all’esame concerne la possibilità, per il mutuatario, di sottoscrivere una polizza assicurativa sulla propria vita a beneficio della banca...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543832 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
  
 «Ai sensi dell’art. 33 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, la fruizione dei permessi lavorativi retribuiti è subordinata all’esistenza di un rapporto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543748 (Articolo 591 Codice Civile - Casi d'incapacitą)
  
 «Per rispondere al quesito si rende necessario prendere in esame sia la natura giuridica del  testamento , sia la disciplina giuridica dell’ inabilitazione  e della...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543736 (Articolo 647 Codice Civile - Onere)
  
 «Quando una persona decede senza lasciare  legittimari , ossia in assenza di coniuge, figli o ascendenti ( art. 536 del c.c. ), ha piena libertà di disporre del proprio...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543349 (Articolo 485 Codice Civile - Chiamato all'ereditą che č nel possesso di beni)
  
 «Il primo comma dell’ art. 470 del c.c.  dispone che l’ eredità  può essere accettata puramente e semplicemente oppure con beneficio d' inventario ....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543339 (Articolo 567 Codice Civile - Successione dei figli)
  
 «Come si ricava dal testo della Legge n. 184/1983 ( Legge sull'adozione ), tre sono le possibili forme di  adozione  previste nel nostro  ordinamento giuridico  e, precisamente:...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543049 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitą del contratto per inadempimento)
  
 «Le questioni su cui si chiede di focalizzare l’attenzione sono sostanzialmente due: 
 
	 
		quella relativa alla possibilità di revocare un  comodato  a termine;...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543108 (Articolo 599 Codice proc. civile - Pignoramento)
  
 «Nell’ipotesi di  pignoramento  presso terzi che colpisca un rapporto bancario di cui il  debitore  risulti cointestatario con altra persona, estranea alla procedura...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542812 (Articolo 2487 Codice Civile - Nomina e revoca dei liquidatori; criteri di svolgimento della liquidazione)
  
 «Nell’eventualità in cui si ritenga che l’appartamento possa effettivamente far fronte a tutte le posizioni debitorie della  società , sembra opportuna...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542956 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
  
 «In merito all’appartenenza delle somme presenti su un  conto corrente  cointestato, esiste un orientamento ormai consolidato della giurisprudenza di legittimità....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542844 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
  
 «Si cercherà di illustrare la questione nel modo più semplice e chiaro possibile, questione che, come già detto nel quesito, trova esplicita risposta...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
  
 «Non sussiste alcun pericolo che possa essere aggredito il patrimonio personale del coniuge di colei su cui grava l’esposizione debitoria. 
	Infatti, pur nel caso di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542279 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
 «Stando a quanto riferito nel quesito, non sembra che la locatrice abbia inviato formale  disdetta ; da ciò che si intuisce, deve aver rappresentato le proprie intenzioni...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542098 (Articolo 1180 Codice Civile - Adempimento del terzo)
  
 «Soggetti normalmente coinvolti nella stipula di una polizza vita sono: l’impresa assicuratrice, il contraente, l’assicurato e il beneficiario. 
	 Contraente...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541949 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
  
 «L’istituto giuridico a cui si fa riferimento nel quesito - e di cui ci si intende avvalere - è quello disciplinato all’ art. 1988 c.c. , definito dal...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541973 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
  
 «La normativa vigente, in materia di tutela delle persone invalide, riconosce una serie di agevolazioni e benefici finalizzati a garantire il sostegno economico,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541967 (Articolo 178 Codice Civile - Beni destinati all'esercizio di impresa)
  
 «L’  art. 159 del c.c.   dispone che, in mancanza di diversa convenzione, stipulata ex  art. 162 del c.c. , il regime patrimoniale legale della famiglia è quello...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541249 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
  
 «L’atto di permuta - in forza del quale è stato costituito il  diritto di abitazione  di cui si discute - non lascia alcun dubbio, potendosi dallo stesso desumere in...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541185 (Articolo 21 Legge 104 - Precedenza nell'assegnazione di sede)
  
 «L’art. 21 della legge 104/1992 , rubricato “ Precedenza nell'assegnazione di sede ”, prevede che i  dipendenti  pubblici che siano portatori di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541114 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
  
 «Partiamo innanzitutto dal  reato  ipoteticamente configurabile nel caso di specie. 
	 
	Effettivamente, la giurisprudenza, riguardo al caso specifico dell’inquilino cui il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202440548 (Articolo 16 Codice Civile - Atto costitutivo e statuto. Modificazioni)
  
 «L’art. 16 del c.c. disciplina il contenuto dell’atto costitutivo e dello  statuto  delle fondazioni, disponendo che debba contenere la denominazione dell'ente,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202440212 (Articolo 741 Codice Civile - Collazione di assegnazioni varie)
  
 «La norma nella quale si fa menzione delle “ assegnazioni fatte a causa di matrimonio ”, assoggettandole a  collazione , è l’art. 741 c.c., il quale...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202440139 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
  
 «Il congedo straordinario per l'assistenza ai familiari con disabilità è disciplinato dal D.Lgs. 151/2001, in particolare dall'articolo 42, comma 5, secondo...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202439806 (Articolo 24 Codice Civile - Recesso ed esclusione degli associati)
  
 «Le modalità di  associazione  possono considerarsi valide ed efficaci, poiché rispondenti alle previsioni dello  statuto  e non contrarie alla legge. 
L’art....»