-
Quesito Q202436010 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«Questa è la situazione di un immobile conseguente alla morte di uno dei due proprietari nel 1989:
Genitore (vedovo) usufrutto 2/4 - proprietà 2/4
Figlia, nuda...»
-
Consulenza legale Q202435783 (Articolo 12 Mediazione controversie civili e comm. - Efficacia esecutiva ed esecuzione)
«Sotto il profilo civilistico si osserva quanto segue.
L’accordo di mediazione sottoscritto dalle parti ha il valore di titolo esecutivo ai sensi dell’art. 12...»
-
Consulenza legale Q202435901 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«I dubbi che vengono manifestati nel quesito attengono a due aspetti ben precisi della situazione familiare, e precisamente:
in che misura il figlio della attuale...»
-
Consulenza legale Q202435771 (Articolo 119 T.U. bancario - Comunicazioni periodiche alla clientela)
«Purtroppo nel caso in esame difettano sia i presupposti soggettivi che quelli oggettivi necessari per soddisfare i propri interessi.
Norma di riferimento è l’art....»
-
Consulenza legale Q202435763 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«La vicenda, purtroppo, non può risolversi così semplicisticamente come è stato proposto nel quesito per le ragioni che adesso si andranno ad illustrare....»
-
Quesito Q202435794 (Articolo 267 Codice Civile - Trasmissibilitā dell'azione)
«Ho due figli maggiorenni. Il primo nato in costanza di matrimonio, la seconda dodici anni dopo, da da me riconosciuta, da altra donna. Dietro imput della ex figlia, abbiamo...»
-
Consulenza legale Q202435659 (Articolo 57 T.U. successioni e donazioni - Donazioni anteriori)
«La lettura del quesito lascia chiaramente intuire che oggetto di trasferimento dovrebbe essere soltanto la parte mobiliare del patrimonio ereditario (facendosi riferimento alla...»
-
Quesito Q202435763 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Buona sera,
vorrei porre al vostro parere le seguenti domande.
Siamo 4 fratelli e a seguito della morte dei nostri genitori siamo divenuti, in conseguenza della successione di...»
-
Consulenza legale Q202435633 (Articolo 1362 Codice Civile - Intenzione dei contraenti)
«La risposta della Banca è per certi versi corretta ed ha, ovviamente, un suo fondamento giuridico.
Sulla base della sintetica trascrizione che del testamento è...»
-
Quesito Q202435633 (Articolo 1362 Codice Civile - Intenzione dei contraenti)
«Buonasera
Un caro amico è deceduto ed ha lasciato un testamento olografo. Questa persona non aveva discendenti diretti, solo 4 cugini.
Secondo il suo testamento lascia...»
-
Consulenza legale Q202335471 (Articolo 495 Codice Civile - Pagamento dei creditori e legatari)
«La procedura che si sta seguendo è sostanzialmente quella della liquidazione individuale ed è senza alcun dubbio corretta.
Anche la preoccupazione che ci si pone,...»
-
Consulenza legale Q202335457 (Articolo 507 Codice Civile - Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari)
«La procedura di rilascio dei beni ai creditori costituisce, insieme alla liquidazione individuale ed alla liquidazione concorsuale, una delle modalità previste dal codice...»
-
Quesito Q202335457 (Articolo 507 Codice Civile - Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari)
«Egr.gi Avv.
buon pomeriggio
scrivo in quanto mia madre ha perso suo fratello nel 2009;
*fatta la successione con beneficio di inventario; + debiti che crediti
*rilascio...»
-
Consulenza legale Q202335395 (Articolo 2469 Codice Civile - Trasferimento delle partecipazioni)
«Nelle S.r.l. vige il principio della libera trasferibilità delle quote (anche) mortis causa , espresso dall’art. 2469 comma 1 c.c., il quale prevede che le...»
-
Consulenza legale Q202335365 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«Il calcolo sia della quota di riserva che della disponibile va fatto sulla base di quanto specificatamente dettato dall’art. 556 c.c.
Dispone tale norma che per...»
-
Quesito Q202335395 (Articolo 2469 Codice Civile - Trasferimento delle partecipazioni)
«Sono Socio di una SRL proprietaria di immobili con il seguente problema:
Nel 2009 è morto un socio con propria quota del 37,50%.
La Statuto della società non...»
-
Consulenza legale Q202335286 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«In linea generale, in caso di soggetto nominato erede per testamento , se costui muore prima di aver accettato l’ eredità ed il testatore non ha previsto alcuna...»
-
Consulenza legale Q202335219 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«La prima norma che occorre prendere in considerazione per rispondere al quesito č l art. 536 del c.c. , il quale individua le persone in favore delle quali la legge riserva una...»
-
Consulenza legale Q202335200 (Articolo 530 Codice Civile - Pagamento dei debiti ereditari)
«Il codice civile dedica il Capo VIII del Titolo I, del Libro Secondo all’istituto giuridico dell’ eredità giacente , precisando all’ art. 529 del c.c....»
-
Consulenza legale Q202335159 (Articolo 1292 Codice Civile - Nozione della solidarietā)
«L’ imposta di successione , ai sensi degli artt. 5 e 36 co. 1 e 5 del D.Lgs. 346/90, è dovuta dagli eredi che sono solidalmente obbligati tra loro al pagamento...»
-
Consulenza legale Q202335113 (Articolo 718 Codice Civile - Diritto ai beni in natura)
«La questione che si chiede di affrontare risulta abbastanza semplice, tenuto conto che i soggetti a cui ci si riferisce, ovvero i tre fratelli A-B e C, versano in un ordinario...»
-
Consulenza legale Q202335080 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«La domanda sostanzialmente verte su quale sarà la sorte della s.r.l.s. e dei beni a tale società facenti capo (immobili, crediti, debiti, ecc.) al momento della...»
-
Quesito Q202335159 (Articolo 1292 Codice Civile - Nozione della solidarietā)
«Avrei l'urgente necessità di capire meglio il concetto di solidarietà: nell'imposta di successione e in quella catastale, nel caso che uno degli eredi...»
-
Consulenza legale Q202335038 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
«La prima questione che occorre affrontare è quella volta a stabilire se effettivamente il testamento del de cuius contenga o meno solo disposizioni a titolo...»
-
Quesito Q202335057 (Articolo 337 bis Codice Civile - Ambito di applicazione)
«In fase di separazione non consensuale la controparte cerca di ottenere un assegno di mantenimento esorbitante facendo riferimento non alla capacità reddituale reale del...»
-
Consulenza legale Q202334967 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Il caso che qui viene proposto va risolto facendo diretta applicazione dell’art. 572 c.c., rubricato “ Successione di altri parenti ”, il che consente di poter...»
-
Quesito Q202335038 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
«Successione - Buoni Fruttiferi Postali
Alla morte del fratello, vedovo e senza figli, la badante ha depositato testamento nel quale si legge
“...dispongo che alla mia...»
-
Consulenza legale Q202334911 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Un elemento di cui si deve necessariamente tenere conto ai fini della soluzione del problema che qui si prospetta è dato da quanto viene precisato nell’ultima parte...»
-
Quesito Q202334973 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«Buongiorno, ho un problema da risolvere su una polizza vita caso morte stipulata dal marito di mia zia.
Si sono sposati in seconde nozze, non hanno figli,a parte il marito che...»
-
Quesito Q202334967 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«È morta di recente una cugina nubile di mia madre, i fratelli sono premorti celibi e senza discendenti, genitori e zii sono morti da molto tempo.
Rimangono mia madre e...»