- 
  
    Consulenza legale Q202231035 (Articolo 194 Codice proc. civile - Attivitą del consulente)
  
 «La domanda concernente i soggetti legittimati a partecipare alle operazioni peritali era stata già affrontata nel quesito n. 30813, al quale dunque si rinvia. 
	 
	In...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202231021 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
  
 «L’art.  1102  del c.c. detta un principio fondamentale in materia di utilizzo della cosa comune: ciascun  comproprietario  può servirsi della cosa purché non...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230934 (Articolo 156 Legge diritto autore - )
  
 «Purtroppo dobbiamo confermarle quanto segnalatole dal legale da lei precedentemente consultato in relazione all’impossibilità di esperire l’ azione di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202231003 (Articolo 1328 Codice Civile - Revoca della proposta e dell'accettazione)
  
 «Ad avviso di chi scrive la  proposta  contrattuale - perché di questo si tratta (infatti la  denuntiatio , ovvero la comunicazione con cui il proprietario comunica la...» 
- 
  
    Quesito Q202231035 (Articolo 194 Codice proc. civile - Attivitą del consulente)
  
 «Svolgimento di Consulenza Tecnica di Ufficio (CTU) per stabilire, come richiesto dal giudice, il valore venale di un terreno espropriato illo tempore e per il quale è...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230990 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
  
 «Fino a qualche anno fa situazioni di questo tipo venivano risolte facendo ricorso al ministero del notaio, mediante la stipula di un atto di c.d. “ vendita per  possesso...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230949 (Articolo 46 D.I.P. - SPUBBLICATA (doppione) - Successione per causa di morte)
  
 «Gentile cliente, come da lei viene adesso qui ripreso, nella precedente consulenza si è detto che alla Legge n. 218/1995, ed in particolare agli articoli dal 46 al 50,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230945 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «Il secondo comma dell’art. 540 c.c. riconosce in favore del coniuge superstite il  diritto di abitazione  della casa familiare ed il diritto d’uso dei mobili che la...» 
- 
  
    Quesito Q202231027 (Articolo 237 T.U.E.L. - Funzionamento del collegio dei revisori)
  
 «Sono presidente di un Collegio dei Revisori dei Conti di un comune della Sicilia. Il regolamento di contabilità di quell'Ente prevede che " il Presidente convoca...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230975 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
  
 «La norma a cui si ritiene ci si intenda riferire è l’ art. 570 del c.c. , il quale, in realtà,  ha poco a che fare con la situazione che nel quesito si...» 
- 
  
    Quesito Q202231020 (Articolo 1 Legge unioni civ. e convivenze - )
  
 «Buongiorno , 
ho una compagna da ...25 anni , viviamo insieme come coppia senza figli da 18 anni in forma ... inesistente giuridicamente, superficialmente retta dal bene...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230962 (Articolo 1440 Codice Civile - Dolo incidente)
  
 «Ai sensi dell'  art. 1490 del c.c.  , “ Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da  vizi  che la rendano inidonea all’uso a cui...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230957 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
  
 «I presupposti dell’assegno di  mantenimento  in favore del coniuge in caso di separazione sono stabiliti dall’art.  156  c.c. 
 
	In primo luogo, a carico del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230947 (Articolo 67 Legge fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie)
  
 «In seguito alla  dichiarazione di fallimento  dell’impresa, il  Curatore Fallimentare  non può autonomamente “bloccare” alcuna somma già versata...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230872 (Articolo 70 Legge diritto autore - )
  
 «Ai fini della trattazione del quesito proposto, in via preliminare, risulta necessario evidenziare che - anche laddove il cliente reperisca il materiale da siti con IP straniero...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230971 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
  
 «L’origine di questa situazione è da ricondursi, a parere di chi scrive, alla poca chiarezza in merito a chi effettivamente abbia il compito di amministrare i beni...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230965 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
 «Purtroppo quello che ci si prefigge di fare necessita del consenso unanime o quantomeno del consenso del  condomino  interessato. 
  
L’art. 1102 del c.c. dice chiaramente...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230917 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
  
 «1) Centrale Termica (spese di conduzione, ricambi, eccetera). 
Ci si sente di condividere le considerazioni espresse sul punto, a cui francamente rimane da aggiungere ben poco....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230919 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalitą di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
  
 «Va premesso che, nelle  locazioni  ad uso abitativo, il  diritto di prelazione  nell’acquisto dell’immobile è previsto a favore del conduttore in presenza di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230936 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
  
 «La situazione proprietaria che si presenta alla morte del padre, relativamente alla casa di abitazione in  comunione  tra i coniugi, è la seguente (art. 581 c.c.):...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230924 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
  
 «In casi come questo, ossia di  eredità  composta da un solo bene immobile, è abbastanza semplice accertarsi della libertà di quell’immobile da pesi,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230923 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
  
 «Se i beni caduti in  successione  fanno già parte di un  inventario  depositato nel  Registro delle successioni  presso il Tribunale del  circondario  in cui si è...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230865 (Articolo 1180 Codice Civile - Adempimento del terzo)
  
 «Prima di affrontare il tema principale oggetto del quesito, ossia quello della  donazione indiretta , si reputa necessario inquadrare correttamente l’aspetto relativo agli...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230912 (Articolo 2722 Codice Civile - Patti aggiunti o contrari al contenuto di un documento)
  
 «Riguardo al valore da attribuirsi alla  quietanza  contenuta nell’atto notarile di  compravendita  (ossia alla dichiarazione da parte del venditore di aver già...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230897 (Articolo 282 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria)
  
 «Purtroppo la provvisoria esecutività della  sentenza di primo grado , sancita dall’art.  282  c.p.c. - esecutività che la Corte di Appello ha ritenuto di non...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230867 (Articolo 2808 Codice Civile - Costituzione ed effetti dell'ipoteca)
  
 «Si premette che nel presente riscontro si ci soffermerà, per esigenze di esaustività e massima fruibilità per il cliente, sulle norme di diritto che sono...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230834 (Articolo 33 Codice del consumo - Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore)
  
 «Il presente quesito richiede una risposta articolata, che deve essere preceduta da alcune precisazioni.  
 
	Innanzitutto, il  contratto  oggetto del quesito rientra...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230890 (Articolo 124 Codice Penale - Termine per proporre la querela. Rinuncia)
  
 «La questione posta è di grande rilevanza per le implicazioni che essa comporta. Si risponde per i profili penalistici.  
Si osserva, in via preliminare, che non appare...» 
- 
  
    Quesito Q202230965 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
 «Abito in un Condominio composto da 20 villette a schiera - Abbiamo un regolamento vecchio di Condominio contrattuale - Abbiamo una Piscina condominiale. Nel Regolamento di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230894 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
  
 «Le ragioni dell'atteggiamento che l'altra comproprietaria ha assunto si ritiene siano abbastanza evidenti, avendo questa ricevuto dal padre defunto soltanto la  quota...»