-
Consulenza legale Q201924062 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«La normativa principale in materia di distanze è contenuta, tra gli altri, negli articoli 892 e 896 del codice civile, aventi ad oggetto rispettivamente le distanze...»
-
Quesito Q201924068 (Articolo 2697 Codice Civile - Onere della prova)
«Buongiorno Avvocati,
ringrazio per la risposta alla richiesta di consulenza Q201924046 che faceva riferimento alla consulenza Q201821370 e vi disturbo per chiarire meglio la...»
-
Consulenza legale Q201924046 (Articolo 1917 Codice Civile - Assicurazione della responsabilitą civile)
«La problematica non è se esiste giurisprudenza secondo cui il comportamento doloso dell’ assicurato rientri tra le clausole soggettive di delimitazione del...»
-
Consulenza legale Q201923985 (Articolo 316 Codice Civile - Responsabilitą genitoriale)
«In casi come questo è necessario innanzitutto fare riferimento a quanto eventualmente stabilito nel provvedimento del giudice con cui si danno disposizioni...»
-
Consulenza legale Q201923975 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«I danni da infiltrazioni in condominio sono una classica fattispecie rientrante nell’ambito di applicazione dell’art. 2051 del c.c., disciplinante il danno cagionato...»
-
Consulenza legale Q201923941 (Articolo 1373 Codice Civile - Recesso unilaterale)
«Il recesso è l’atto con il quale una delle parti può sciogliersi unilateralmente dal vincolo contrattuale, in deroga al principio sancito dall’art....»
-
Consulenza legale Q201923976 (Articolo 7 Codice Civile - Tutela del diritto al nome)
«La tutela del diritto al nome di cui all’art. 7 del codice civile, comporta che il titolare che possa risentire pregiudizio dall'uso che altri indebitamente ne...»
-
Consulenza legale Q201923944 (Articolo 1725 Codice Civile - Revoca del mandato oneroso)
«Per rispondere al quesito:
in primo luogo bisogna capire se il mandato è oneroso o meno;
in secondo luogo se è stato pattuito come irrevocabile o...»
-
Consulenza legale Q201923943 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«La materia in esame trova espressa disciplina nel nostro codice civile, ed in particolare all’ art. 1056 del c.c. , rubricato “ Passaggio di condutture elettriche...»
-
Consulenza legale Q201923866 (Articolo 42 Codice Penale - Responsabilitą per dolo o per colpa o per delitto preterintenzionale. Responsabilitą obiettiva)
«Al fine di dirimere il presente quesito pare innanzitutto opportuno riportare l'articolo 20 del D.lgs 139/2006 (funzioni del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco):...»
-
Consulenza legale Q201923789 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«Al fine di dirimere il presente quesito, va sin d’ora anticipato che la giurisprudenza ha confermato la necessità per l’E.N.E.L. (poi sfociata in...»
-
Consulenza legale Q201923829 (Articolo 129 Codice ass. private - Soggetti esclusi dall'assicurazione)
«La presente vicenda può essere inquadrata nell’ambito della fattispecie del cd. tamponamento a catena tra veicoli in movimento.
Pertanto, può trovare...»
-
Consulenza legale Q201923786 (Articolo 1227 Codice Civile - Concorso del fatto colposo del creditore)
«La vicenda descritta deve essere esaminata tenendo ben distinti l’aspetto condominiale e l’utilizzo delle parti comuni, dalle conseguenze che possono derivare da un...»
-
Consulenza legale Q201923763 (Articolo 314 Codice Penale - Peculato)
«Prima di rispondere ai quesiti, quantomeno per il peculato, giova premettere alcuni cenni sulla natura del reato .
Il peculato rientra nella schiera dei reati cd....»
-
Quesito Q201923863 (Articolo 1758 Codice Civile - Pluralitą di mediatori)
«Buonasera, vorrei sottoporvi il seguente quesito:
Sono un mediatore immobiliare iscritto alla C.C.I.A. residente a Milano, ho un certo numero di clienti per i quali ho cercato...»
-
Consulenza legale Q201923830 (Articolo 1398 Codice Civile - Rappresentanza senza potere)
«Ai sensi dell’art. 124 c.p. la querela può essere presentata entro tre mesi da quando è stato compiuto il fatto che costituisce reato . Se si tratta di...»
-
Consulenza legale Q201923813 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«Ai sensi dell’art. 71 del Codice del processo amministrativo “la fissazione dell'udienza di discussione deve essere chiesta da una delle parti con apposita...»
-
Consulenza legale Q201923825 (Articolo 1216 Codice Civile - Intimazione di ricevere la consegna di un immobile)
«La circostanza che il proprietario di casa si sia reso irreperibile per la riconsegna delle chiavi, rende necessario (o, per lo meno, consigliabile) attivare una procedura...»
-
Consulenza legale Q201923699 (Articolo 2391 Codice Civile - Interessi degli amministratori)
«L’art. 2391 c.c., nella formulazione ottenuta dalla Riforma del codice civile del 2003, stabilisce che l’ amministratore deve dare notizia agli altri amministratori...»
-
Consulenza legale Q201923778 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Il patto con il quale si limita lo svolgimento dell’attività del prestatore di lavoro , per il tempo successivo alla cessazione del contratto (Il patto di non...»
-
Quesito Q201923778 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Salve. Il mio datore di lavoro mi ha fatto firmare il patto di non concorrenza, spiegandomi a grosso modo il contenuto del documento, non leggendolo tutto e saltando e alcune...»
-
Consulenza legale Q201923758 (Articolo 76 Codice proc. penale - Costituzione di parte civile)
«La risposta è positiva. Se quello che si vuole ottenere in sede civile è il risarcimento del danno patito per essere stata vittima di un reato, allora deve...»
-
Quesito Q201923763 (Articolo 314 Codice Penale - Peculato)
«Buongiorno,
faccio riferimento a quanto letto sulle vostre pagine degli articoli 314 (peculato e peculato d'uso) e 316 (peculato per errore altrui)
A quanto ho capito,...»
-
Consulenza legale Q201923724 (Articolo 491 Codice Civile - Responsabilitą dell'erede nell'amministrazione)
«I dubbi sollevati e sui quali si chiedono chiarimenti attengono essenzialmente alla corretta gestione di un patrimonio ereditario per il quale ci si è avvalsi della...»
-
Consulenza legale Q201923713 (Articolo 90 Legge diritto autore - )
«Partendo dall’ultima domanda - la più semplice - va detto che, a differenza della posta elettronica ordinaria, la p.e.c. ha lo stesso valore legale di una...»
-
Consulenza legale Q201923684 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«Casi come questo vedono contrapposti da un lato il diritto del condominio all’esecuzione di opere qualificate come necessarie e utili e dall’altro il diritto del...»
-
Consulenza legale Q201923690 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«In primo luogo evidenziamo che dal 26 settembre 2015 è vietato per legge in Italia immettere sul mercato caldaie che non siano a condensazione. Tutto questo in forza di...»
-
Consulenza legale Q201923634 (Articolo 2052 Codice Civile - Danno cagionato da animali)
«Gli animali selvatici rientrano nella categoria di beni patrimoniali indisponibili dello Stato ai sensi della legge 27 dicembre 1977 n 968 e pertanto, generalmente, la...»
-
Consulenza legale Q201923640 (Articolo 610 Codice Penale - Violenza privata)
«Va premesso che il cosiddetto “parcheggio selvaggio” non comporta solo le conseguenze sanzionatorie previste dal codice della strada, ma può rivestire anche...»
-
Consulenza legale Q201923601 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Va premesso che la definizione di barriere architettoniche si trova nell’art. 1, comma 2 del D.P.R. n. 503/1996, secondo cui “ per barriere architettoniche si...»