-
Quesito Q202230950 (Articolo 50 D.I.P. - SPUBBLICATA (doppione) - Giurisdizione in materia successoria)
«Rif: Il codice di riferimento della Consulenza era Q202230860 –
Domande complementari;
2. Doveri di Esecutore testamentario di pagare i debiti e spese ereditarie ?...»
-
Quesito Q202230949 (Articolo 46 D.I.P. - SPUBBLICATA (doppione) - Successione per causa di morte)
«Rif: Il codice di riferimento della Consulenza era Q202230860 – Domande complementari;
1. Doveri di Esecutore testamentario in Successione internazionale ?
Dato che...»
-
Quesito Q202230943 (Articolo 1128 Codice Civile - Perimento totale o parziale dell'edificio)
«Fabbricato risalente al 1921, originariamente sviluppato su 4 livelli più sottotetto.
Con riferimento allo sviluppo verticale, l’attuale consistenza è...»
-
Quesito Q202230914 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«riferimento consulenza Q202230535
Potrebbero gli eredi del de cuius Tizio ancora ricorrere alla collazione, facendo rientrare nella massa ereditaria, i premi delle polizze...»
-
Consulenza legale Q202230823 (Articolo 652 Codice proc. penale - Efficacia della sentenza penale di assoluzione nel giudizio civile o amministrativo di danno)
«Gentile cliente,
il nostro ordinamento giuridico è fondato sul principio del c.d. “doppio binario” tra giudizio penale e civile.
Nel caso in esame il...»
-
Consulenza legale Q202230860 (Articolo 2 T.U. successioni e donazioni - Territorialitą dell'imposta)
«Il caso in esame richiede di affrontare il complesso tema della successione internazionale, della quale si parla tutte le volte in cui in una successione vi sono coinvolti...»
-
Quesito Q202230908 (Articolo 124 Codice Penale - Termine per proporre la querela. Rinuncia)
«Con la presente istanza, per aiutarmi a definire lo scioglimento della comunione del bene (fondo rustico) come da art. 1111 del c.c.. Ovvero prendere una parte del bene ora...»
-
Consulenza legale Q202230817 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«E’ molto frequente nella prassi quotidiana che un immobile sia in comproprietà tra due o più persone (per averlo acquistato pro quota oppure in...»
-
Consulenza legale Q202230803 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
«L’esame delle foto inviate a questa Redazione non sembra lasciare dubbi sul fatto che quell’incavo che si vede raffigurato nel muro di confine del vicino sia...»
-
Consulenza legale Q202230774 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«Con riferimento al primo dei quesiti posti, la legge (art. 156 c.c.) consente di chiedere la revoca o la modifica dell'assegno di mantenimento disposto in favore del...»
-
Quesito Q202230841 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Il sottoscritto abita un appartamento in bologna dal 1982, di cui la proprieta' era della matrigna deceduta nell'agosto del 2021 senza lasciare testamento- eredi di...»
-
Consulenza legale Q202230728 (Articolo 157 Codice Penale - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere)
«Gentile cliente, occorre conoscere se vi siano stati periodi di sospensione durante il giudizio di primo grado , ad esempio legati a richieste di rinvio da parte del...»
-
Quesito Q202230831 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
«Già vostro utente rivolgo la seguente domanda.
E' mia intenzione redigere il mio testamento olografo.
Mi sembra di aver compreso che il testo debba essere redatto...»
-
Consulenza legale Q202230783 (Articolo 1417 Codice Civile - Prova della simulazione)
«Nell’esperienza pratica in effetti non è infrequente fare ricorso alla simulazione di un atto di compravendita al fine di eludere le previsioni in materia di...»
-
Consulenza legale Q202230694 (Articolo 368 Codice Penale - Calunnia)
«Prima di rispondere al quesito è opportuno svolgere una breve disamina riguardo il reato di calunnia.
Disciplinato dall’art. 368 c.p., trattasi di un reato di...»
-
Consulenza legale Q202230703 (Articolo 1001 Codice Civile - Obbligo di restituzione. Misura della diligenza)
«Con l’ entrata in vigore dell’attuale codice civile, avvenuta in data 21 aprile 1942, la disposizione contenuta all’art. 3 dell’atto notarile del 1878...»
-
Consulenza legale Q202230744 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Il Superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110%...»
-
Consulenza legale Q202230725 (Articolo 2087 Codice Civile - Tutela delle condizioni di lavoro)
«L’obbligo vaccinale di cui al D. L. 172/2021, stando alla lettera della legge e anche secondo l’interpretazione datane dal Ministero, non è previsto per il...»
-
Consulenza legale Q202230704 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
«L’art.14 della nostra Carta Costituzionale dice una cosa molto semplice ma anche molto netta: " il domicilio è inviolabile ". Sicuramente quanto scritto...»
-
Consulenza legale Q202230707 (Articolo 82 Codice Civile - Matrimonio celebrato davanti a ministri del culto cattolico)
«Prima di pensare di fare ricorso ad un matrimonio celebrato all’estero o a bordo di una nave, si ritiene sia più opportuno prendere in considerazione gli...»
-
Consulenza legale Q202230685 (Articolo 36 T.U. edilizia - Accertamento di conformitą nelle ipotesi di assenza di titolo o totale difformitą)
«La presente risposta al quesito di natura civilistica posto in merito alla possibilità di rivalersi, per le spese da affrontare in seguito all’irrogazione della...»
-
Consulenza legale Q202230689 (Articolo 144 Codice ass. private - Azione diretta del danneggiato)
«Ai sensi dell’ art. 1882 del c.c. , l’assicurazione è quel contratto “ col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a...»
-
Consulenza legale Q202230682 (Articolo 1064 Codice Civile - Estensione del diritto di servitł)
«Va premesso che, nel nostro caso, non è stato possibile esaminare il titolo costitutivo della servitù , necessario per stabilire l’estensione della...»
-
Consulenza legale Q202230681 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Si cercherà di essere più sintetici e schematici possibili per dare risposta al quesito.
La persona defunta non lascia testamento , il che determina l’...»
-
Quesito Q202230727 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«OGGETTO: Installazione di pannelli fotovoltaici sul torrino condominiale – tipo di comunicazione da fare al condominio
Buongiorno.
Sono il proprietario di un attico di...»
-
Consulenza legale Q202230672 (Articolo 1114 Codice Civile - Divisione in natura)
«La situazione che si sottopone ad esame integra a tutti gli effetti un’ipotesi di comunione ordinaria volontaria, la quale trova il suo titolo costitutivo...»
-
Quesito Q202230704 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
«Spett.le Studio Brocardi,
con la presente sono ad esporre un caso per domandare un parere tecnico relativo alle iniziative da intraprendere.
Sono proprietario di una palazzina...»
-
Consulenza legale Q202230659 (Articolo 936 Codice Civile - Opere fatte da un terzo con materiali propri)
«La fattispecie concreta che qui viene descritta deve farsi rientrare a tutti gli effetti nel disposto di cui all’art. 936 c.c., rubricato “ Opere fatte da un terzo...»
-
Consulenza legale Q202230621 (Articolo 333 Codice Civile - Condotta del genitore pregiudizievole ai figli)
«Purtroppo, in regime di affidamento condiviso del figlio, qualora l’altro genitore non presta il consenso alla terapia è necessario rivolgersi al giudice tutelare...»
-
Consulenza legale Q202230569 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«Il presente quesito dà l’occasione di affrontare un argomento interessante, sul quale la giurisprudenza non ha ancora trovato una riposta univoca, ossia il termine...»