-
Quesito Q202438059 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
«Preg.mi avvocati, volevo porle questo quesito:
mia sorella aveva un conto cointestato con nostra madre, venuta a mancare a gennaio 2023.
Nei 10 anni (a ritroso come per legge)...»
-
Consulenza legale Q202437720 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«L’azione posta in essere dal coerede si ritiene che non presenti profili di illegittimità, semmai di dubbia opportunità.
In particolare, con riferimento...»
-
Quesito Q202437720 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«Salve, a seguito di accettazione di tutti gli eredi con beneficio di inventario, uno di essi cita in giudizio i coeredi per la divisione ereditaria. Nel patrimonio ereditario...»
-
Quesito Q202437497 (Articolo 692 Codice Civile - Sostituzione fedecommissaria)
«Buonasera. Chiedo cortesemente un parere legale relativo la possibilità di estromettere uno dei miei figli dal mio asse ereditario garantendo allo stesso una rendita a...»
-
Quesito Q202437484 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Buonasera, la mia domanda è in riferimento ad una presumibile donazione indiretta a danno di un erede.
I miei genitroi avevano una s.n.c. al 50% con un capannone di...»
-
Consulenza legale Q202437248 (Articolo 651 Codice Civile - Legato di cosa dell'onerato o di un terzo)
«La vicenda descritta nel quesito coinvolge diversi istituti giuridici disciplinati dal legislatore in materia di successioni e donazioni.
Innanzitutto occorre cercare di...»
-
Consulenza legale Q202437193 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Il problema del pagamento delle spese funerarie e degli effetti che da tale atto ne possono conseguire è stato in diverse occasioni affrontato dalla giurisprudenza sia di...»
-
Consulenza legale Q202437092 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Le norme di cui deve farsi applicazione nel caso in esame sono gli artt. 582 e 540 c.c.
La prima di esse disciplina il caso in cui alla successione del de cuius concorrano,...»
-
Consulenza legale Q202437040 (Articolo 1882 Codice Civile - Nozione)
«Ciò che si chiede attiene essenzialmente alle modalità operative dei contratti di assicurazione collegati ai contratti di prestito stipulati nel corso degli anni...»
-
Consulenza legale Q202436991 (Articolo 783 Codice Civile - Donazioni di modico valore)
«La prima domanda a cui si chiede di dare risposta è quella relativa alla sussistenza o meno nel caso di specie delle condizioni per poter qualificare la donazione che...»
-
Consulenza legale Q202436935 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Quando si decide di accettare l’ eredità con beneficio di inventario ci si deve rendere conto del fatto che si viene comunque ad acquistare a tutti gli effetti...»
-
Quesito Q202437013 (Articolo 651 Codice Civile - Legato di cosa dell'onerato o di un terzo)
«Buonasera,
mi chiamo Valerio e sono stato nominato da mio Zio erede a titolo particolare (legatario), per esercitare il diritto di usucapione su un immobile posseduto da lui e...»
-
Consulenza legale Q202436385 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«Il provvedimento giudiziale inviato in copia a questa Redazione in effetti non contiene alcun cenno ai beni mobili che arredano l’immobile, seppure anche per tali beni...»
-
Consulenza legale Q202436368 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«La legge di Riforma del 2012, a cui si fa riferimento nel quesito, non ha inciso sulla situazione successoria dei fratelli risultante dagli artt. 571 e 582 c.c., essendosi...»
-
Consulenza legale Q202436010 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«La prima precisazione che va fatta è che il nascituro non concepito non può succedere per rappresentazione .
Infatti, condizione essenziale perché possa...»
-
Consulenza legale Q202435763 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«La vicenda, purtroppo, non può risolversi così semplicisticamente come è stato proposto nel quesito per le ragioni che adesso si andranno ad illustrare....»
-
Consulenza legale Q202435633 (Articolo 1362 Codice Civile - Intenzione dei contraenti)
«La risposta della Banca è per certi versi corretta ed ha, ovviamente, un suo fondamento giuridico.
Sulla base della sintetica trascrizione che del testamento è...»
-
Consulenza legale Q202435583 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«La prima precisazione che va fatta è che per il credito vantato dall’ erede nei confronti del patrimonio ereditario non può parlarsi di “...»
-
Quesito Q202335583 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«Come anticipato nella scorsa richiesta, intendo chiedere al tribunale l'autorizzazione alla vendita dell'attivo immobiliare e del relativo contenuto di mobili...»
-
Consulenza legale Q202335471 (Articolo 495 Codice Civile - Pagamento dei creditori e legatari)
«La procedura che si sta seguendo è sostanzialmente quella della liquidazione individuale ed è senza alcun dubbio corretta.
Anche la preoccupazione che ci si pone,...»
-
Consulenza legale Q202335457 (Articolo 507 Codice Civile - Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari)
«La procedura di rilascio dei beni ai creditori costituisce, insieme alla liquidazione individuale ed alla liquidazione concorsuale, una delle modalità previste dal codice...»
-
Quesito Q202335512 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«mio marito è mancato a febbraio 2023. ho lasciato testamento pubblicato dove lascia la quota libera a me.
nel 2017 ha acquistato le mura di un appartamento lasciandomi,...»
-
Consulenza legale Q202335103 (Articolo 653 Codice Civile - Legato di cosa genericamente determinata)
«La lettura dello stralcio di testamento sottoposto all’attenzione di questa Redazione consente di poter asserire che la disposizione in favore dei figli A e B,...»
-
Consulenza legale Q202335088 (Articolo 474 Codice Civile - Modi di accettazione)
«Il dubbio che ci si pone, ovvero quello dell’esistenza o meno di debiti maturati a carico del defunto, è un dubbio che assale chiunque si trovi di fronte...»
-
Consulenza legale Q202335036 (Articolo 2469 Codice Civile - Trasferimento delle partecipazioni)
«L’esame della problematica che qui viene posta non può prescindere dalla definizione stessa di prelazione, espressione con la quale ci si riferisce a quel negozio...»
-
Consulenza legale Q202334911 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Un elemento di cui si deve necessariamente tenere conto ai fini della soluzione del problema che qui si prospetta è dato da quanto viene precisato nell’ultima parte...»
-
Consulenza legale Q202334869 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Leggendo il quesito ci si rende conto che la de cuius non ha manifestato alcuna volontà testamentaria, con la conseguenza che la successione della medesima risulta...»
-
Quesito Q202334905 (Articolo 1713 Codice Civile - Obbligo di rendiconto)
«Salve, espongo il mio quesito.
Mio fratello mi accusa di aver sottratto indebitamente soldi dal conto corrente di nostra madre e, conseguentemente, di aver leso la sua quota...»
-
Consulenza legale Q202334845 (Articolo 1294 Codice Civile - Solidarietą tra condebitori)
«Purtroppo l’amministratore del condominio ha il diritto di pretendere anche da uno solo dei comproprietari il saldo delle spese condominiali relative alla gestione...»
-
Consulenza legale Q202334803 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«La risposta alle domande che vengono poste presuppone una precisa individuazione e scansione dei diversi momenti temporali in cui vengono posti in essere gli atti di...»