- 
  
    Consulenza legale Q202026699 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
  
«Sulla base di quanto descritto siamo di fronte ad un supercondominio composto da due edifici i quali avevano in comune alcuni beni e servizi. La posizione del box auto appare...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026695 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
  
«Le considerazioni svolte dall’autore del quesito sono assolutamente corrette. Non esiste, infatti, alcuna norma nel nostro ordinamento che impone ai proprietari di tenere...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026654 (Articolo 76 Disp. risc. imp. reddito - Espropriazione immobiliare)
  
«La norma a cui si intende fare riferimento è l’art. 52 del Decreto legge 21.06.2013 n. 69, noto come decreto del fare, contenente disposizioni urgenti per il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026588 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
  
«Nella fattispecie descritta, al verificarsi della morte della moglie, in assenza di  testamento , si apre la  successione legittima , a seguito della quale soggetti  chiamati...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026565 (Articolo 589 Codice Civile - Testamento congiuntivo o reciproco)
  
«Prima di analizzare il contenuto della bozza di  testamento  fatta pervenire a questa Redazione, si ritiene sia il caso di prendere in esame la posizione delle due sorelle con...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026573 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
  
«Per rispondere al quesito, è necessario innanzitutto richiamare la normativa generale e speciale in materia di  locazione ,  sublocazione  e successione nel contratto di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026558 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
«Come viene correttamente indicato nel quesito, il  titolo  di provenienza dell’immobile per il quale il Comune sta chiedendo il pagamento IMU si rinviene nella...»
 
              - 
  
    Quesito Q202026606 (Articolo 195 Codice Civile - Prelevamento dei beni mobili)
  
«Con l'atto di separazione i coniugi si sono divisi gli immobili. 
 
Domanda: i mobili esistenti negli appartamenti prima della separazione sono considerati di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026513 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
  
«Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da: 
 
	 
		condomìni; 
	 
		persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026503 (Articolo 58 T.U.I.R. - Plusvalenze)
  
«Il trasferimento gratuito dell’azienda, compiuto da un soggetto  imprenditore , è oggetto di una specifica disciplina nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi...»
 
              - 
  
    Quesito Q202026551 (Articolo 46 T.U. edilizia - Nullitą degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985)
  
«Siamo tre fratelli e nostra madre. Abbiamo ereditato da nostro padre un terreno con delle stalle abusive costruite da nostro padre. Nostra madre era già proprietaria di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026463 (Articolo 579 Codice proc. civile - Persone ammesse agli incanti)
  
«Purtroppo nel nostro caso siamo di fronte ad un accordo verbale, in quanto tale difficile da dimostrare in  giudizio . 
 
	Certo, se la parte di fatture che non risulta pagata...»
 
              - 
  
    Quesito Q202026498 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
  
«La mia compagna ha ereditato una porzione di immobile ( appartamento ). 
Non si è trattato di eredità di beni in comunione dato che subito dopo la legalizzazione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026101 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«Le modalità di utilizzo del posto auto è da sempre una annosa questione che spesso anima gli animi dei condomini: cerchiamo dunque di fare un po’ di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026390 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
  
«È giusto considerare il supercondominio come qualcosa di distinto rispetto ai singoli condomini che lo compongono: esso ha infatti una sua assemblea, un suo...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026312 (Articolo 1523 Codice Civile - Passaggio della proprietą e dei rischi)
  
«Il tipo di contratto che si intende concludere è molto utilizzato ai nostri giorni, in quanto permette di comprare casa anche a chi ha difficoltà di ottenere un...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026276 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
  
«Come precisato nella Circolare n. 24 del 08/08/2020, par. 1.1, ai fini dell’applicazione dell’agevolazione del Superbonus 110%, l’edificio oggetto degli...»
 
              - 
  
    Quesito Q202026332 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
  
«Gentile Avvocato, in allegato una scrittura privata tra il sottoscritto e le mie 2 sorelle, dove nel 2002, mio Padre fece firmare contestualmente, allegando i documenti di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026269 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
  
«L’elenco delle parti comuni dell’edificio di cui all’art.1117 del c.c., per quanto molto esaustivo, è solo dispositivo, nel senso che i rogiti di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026089 (Articolo 609 Codice proc. civile - Provvedimenti circa i mobili estranei all'esecuzione)
  
«La fattispecie che viene qui descritta trova espressa disciplina nel codice di procedura civile, ed in particolare agli artt. 605 e ss. c.p.c., dettati appunto in materia di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026264 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
  
«Per effetto delle disposizioni di cui all’art. 16 bis del TUIR, i contribuenti hanno diritto a detrarre, dall’imposta lorda, un importo pari al 36 per cento delle...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026193 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
  
«La circostanza che nel quesito non venga fatto riferimento ad un  testamento , lascia intendere che il  de cuius  non abbia lasciato alcuna disposizione di ultima volontà...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026160 (Articolo 2911 Codice Civile - Beni gravati da pegno o ipoteca)
  
«Oggetto del contratto di  donazione  da parte del  de cuius  è stato un immobile sul quale, già al momento del trasferimento a titolo gratuito, gravava un’...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026053 (Articolo 1813 Codice Civile - Nozione)
  
«Il caso in esame descrive una situazione molto frequente nella prassi di tutti i giorni, ossia quella del prestito tra parenti. 
In linea generale i prestiti tra parenti si...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026045 (Articolo 1755 Codice Civile - Provvigione)
  
«Secondo quanto espressamente disposto dall’art. 1755 c.c. il diritto del  mediatore  alla  provvigione  sorge nel momento in cui un affare viene concluso per effetto del...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026123 (Articolo 46 T.U. espropri - La retrocessione totale)
  
«Per dare risposta al quesito è, anzitutto, necessario chiarire che la retrocessione attua un trasferimento di  proprietà  con effetto   ex nunc   uguale e...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026110 (Articolo 2923 Codice Civile - Locazioni)
  
«L’analisi del quesito deve sicuramente prendere le mosse dall’esame del 1° co. dell’art. 2923 del c.c., il quale ci dice che le locazioni consentite da chi...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026098 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
  
«Preliminarmente si evidenzia che i lavori di rifacimento del tetto e del terrazzo, se non effettuati ai fini dell’isolamento termico e con un’incidenza non inferiore...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026063 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
  
«Il primo problema che va affrontato è quello della utilizzazione da parte degli altri due fratelli delle ville di cui gli stessi sono soltanto nudi proprietari, mentre la...»
 
              - 
  
    Quesito Q202026063 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
  
«Siamo una famiglia di 4 persone: madre e tre figli, tutti sposati. 
La mamma soffre di demenza senile (accertata in base a delle analisi che la stessa ha fatto in ospedale) ed...»