- 
  
    Consulenza legale Q202543049 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitą del contratto per inadempimento)
  
 «Le questioni su cui si chiede di focalizzare l’attenzione sono sostanzialmente due: 
 
	 
		quella relativa alla possibilità di revocare un  comodato  a termine;...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202440428 (Articolo 644 Codice Penale - Usura)
  
 «Rispondere al quesito è estremamente complesso atteso che questa redazione non è in possesso di alcun documento riguardante il rapporto tra le parti. Tuttavia...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202334882 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
  
 «Il  comodato  d’uso di un bene immobile, quale può essere terreno, è un contratto stipulato tra il comodante, colui che detiene l’immobile, e il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333632 (Articolo 2549 Codice Civile - Nozione)
  
 «L’ associazione in partecipazione  di cui agli artt. 2549 e ss del c.c.  non è altro che una forma di finanziamento  da parte di un soggetto esterno ad una...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202129091 (Articolo 1577 Codice Civile - Necessitą di riparazioni)
  
 «Tra le obbligazioni del  locatore  indicate dall’art.  1575  del codice civile vi è l’obbligo di mantenere l’immobile in modo che serva all’uso...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128119 (Articolo 88 bis Decreto "Cura Italia" - Rimborso di titoli di viaggio, di soggiorno e di pacchetti turistici)
  
 «Va premesso che l’art.  88 bis  del Decreto legge 17/03/2020, n. 18 (c.d. Cura Italia), convertito in legge 24 aprile 2020, n. 27 e successivamente modificato con Legge...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127753 (Articolo 793 Codice Civile - Donazione modale)
  
 «La definizione e le caratteristiche della  donazione  modale sono certamente note, a questo punto, a chi pone il quesito, così come chiara dev’essere ormai la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127536 (Articolo 216 Decreto "Rilancio" - Disposizioni in tema di impianti sportivi)
  
 «L’art.  216  del cd. Decreto rilancio (DL 34/2020)aveva previsto al comma 4 che il titolare della palestra dovesse, a sua scelta, rimborsare il corrispettivo già...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202027075 (Articolo 38 Legge equo canone - Diritto di prelazione)
  
 «L’art.  38  della L. n. 392/1978, che, stando a quanto riferito nel quesito, viene espressamente richiamato nel contratto stipulato tra le parti, stabilisce innanzitutto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026996 (Articolo 1460 Codice Civile - Eccezione d'inadempimento)
  
 «La sospensione del canone da parte del conduttore deve considerarsi del tutto illegittima. Egli porterebbe a sostegno della legittimità della sospensione del pagamento il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026877 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
  
 «Il  contratto  di  comodato  è disciplinato agli articoli  1803  e seguenti del codice civile. 
Esso può avere ad oggetto la consegna di una cosa mobile o...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025848 (Articolo 26 Decreto "Cura Italia" - Misure urgenti per la tutela del periodo di sorveglianza attiva dei lavoratori del settore privato)
  
 «Ad oggi non è stata prevista un’ulteriore proroga delle misure di cui all’art.  26  del Decreto Cura Italia. 
 
Qualora il medico aziendale emetta, ai sensi...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025599 (Articolo 1460 Codice Civile - Eccezione d'inadempimento)
  
 «In base a quanto descritto, il padrone di casa- locatore  ha tutto il diritto di pretendere da parte dell’ erede  del conduttore il pagamento dei canoni di locazione non...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025484 (Articolo 27 Legge equo canone - Durata della locazione)
  
 «Alcune brevi considerazioni. 
L’epidemia di coronavirus costituisce indubbiamente un esempio di un evento straordinario ed imprevedibile. 
Il contratto di  locazione ,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025430 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
  
 «I redditi diversi rappresentano una categoria residuale in cui il legislatore include una serie di fattispecie impositive non riconducibili in alcuna delle altre categorie...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025405 (Articolo 654 Codice Civile - Legato di cosa non esistente nell'asse)
  
 «Purtroppo le osservazioni degli altri eredi devono ritenersi corrette, in quanto si fondano su un principio unanimemente riconosciuto valido sia in dottrina che in...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025197 (Articolo 1463 Codice Civile - Impossibilitą totale)
  
 «L’epidemia di Coronavirus costituisce sicuramente una causa di  forza maggiore  che giustifica un mancato e/o diminuito adempimento di una  obbligazione . 
Infatti, dalla...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025116 (Articolo 1464 Codice Civile - Impossibilitą parziale)
  
 «Il quesito che ci viene posto è - purtroppo - particolarmente calato in uno scenario di drammatica attualità. Il tentativo, tuttora in atto, di contrastare...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201924367 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilitą patrimoniale)
  
 «Ai nostri giorni diverse sono le ragioni che possono indurre chiunque a tentare di blindare il proprio patrimonio e diversi sono gli strumenti giuridici di cui potersi avvalere,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201924393 (Articolo 2549 Codice Civile - Nozione)
  
 «Prima di fornire un parere sull’eventuale sussistenza di profili risarcitori che legittimerebbero la società B ad agire contro la società A, occorre valutare...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201924181 (Articolo 2590 Codice Civile - Invenzione del prestatore di lavoro)
  
 «È da premettere che la regolamentazione giuridica riguardante le invenzioni dei lavoratori  dipendenti  trova il suo fondamento nella necessità di contemperare due...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923779 (Articolo 1455 Codice Civile - Importanza dell'inadempimento)
  
 «Una risposta precisa e perfettamente aderente al caso di specie richiederebbe la conoscenza dell’esatto contenuto sia del contratto di  locazione  che del contratto di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923653 (Articolo 2658 Codice Civile - Atti da presentare al conservatore)
  
 «Come evidenziato anche nella sentenza di divisione che ci è stata trasmessa, con il passaggio in giudicato della sentenza di separazione personale i beni che facevano...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923275 (Articolo 961 Codice Civile - Pagamento del canone)
  
 «Rispondere al quesito posto implica la necessità di fare alcune riflessioni sul contenuto del rapporto enfiteutico, scomponendone i relativi elementi. 
In giurisprudenza...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922708 (Articolo 1809 Codice Civile - Restituzione)
  
 «Il  comodato  è un  contratto  con il quale una parte (comodante) consegna ad un’altra (comodataria) una cosa perché questa se ne serva per un tempo o per un...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822285 (Articolo 2704 Codice Civile - Data della scrittura privata nei confronti dei terzi)
  
 «Quanto statuito dalla sentenza a cui si fa riferimento nel quesito non ha trovato, a tutt’oggi, smentite in provvedimenti legislativi o giurisprudenziali successivi. 
 
Il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719961 (Articolo 428 Codice Civile - Atti compiuti da persona incapace d'intendere o di volere)
  
 «La disciplina prevista nell’art.  428  c.c. relativa all’ annullabilità  degli atti compiuti dal soggetto incapace, riguarda sia gli atti unilaterali che i...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719808 (Articolo 1936 Codice Civile - Nozione)
  
 «In primo luogo, con riferimento alla lettera contenente l'impegno al riacquisto dell'immobile sottoscritta  a latere , che di tutta evidenza consiste in un atto di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719744 (Articolo 797 Codice Civile - Garanzia per evizione)
  
 «Gli abusi edilizi realizzati sull’immobile oggetto del quesito, da quel che è noto, erano sanabili ed, infatti, sono stati tutti regolarizzati. 
	In questi casi,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719235 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitą)
  
 «Quando si parla di  donazione  ci si riferisce generalmente a quel contratto con il quale un soggetto (detto “donante”) trasferisce un proprio diritto (ad esempio:...»