- 
  
    Consulenza legale Q202544006 (Articolo 2087 Codice Civile - Tutela delle condizioni di lavoro)
  
«Nell’ambito del rapporto di  lavoro  privato, è pacifica la possibilità di annoverare - tra le condotte integranti il   mobbing   - quelle contraddistinte da...»
 
              - 
  
    Quesito Q202543690 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
  
«Gentilissimi, 
ho da poco concluso la trattativa per l’acquisto della prima casa con la firma del contratto preliminare. Dovendomi adeguare alle tempistiche...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543038 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
  
«La questione descritta si presta ad essere inquadrata nella fattispecie prevista e disciplinata dall’art. 844 c.c., che disciplina i limiti entro cui sono considerate...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202542450 (Articolo 2105 Codice Civile - Obbligo di fedeltą)
  
«L’ articolo 2105 del Codice Civile  stabilisce che " il  prestatore di lavoro  non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in  concorrenza  con...»
 
              - 
  
    Quesito Q202542463 (Articolo 483 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
  
«Buongiorno, la mia problematica è la seguente: 
 
Sono un cittadino italiano con residenza AIRE, ho contratto matrimonio all'estero con una cittadina straniera in...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202542230 (Articolo 2596 Codice Civile - Limiti contrattuali della concorrenza)
  
«A differenza delle  società di persone , in relazione alle quali esiste un  divieto di concorrenza  per il socio ( art. 2301 del c.c. ), in ambito di  società di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202542119 (Articolo 24 T.U. edilizia - Agibilitą)
  
«La risposta che qui di seguito viene fornita non tiene conto di un elemento essenziale, non risultante dalla  proposta  di acquisto inviata in copia a questa Redazione, ovvero...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202541278 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
  
«Al fine di poter rispondere ai quesiti posti, è bene chiarire preliminarmente cosa sia il  congedo straordinario retribuito  e quale sia la sua funzione. 
	 
	Il congedo...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202541054 (Articolo 589 Codice Civile - Testamento congiuntivo o reciproco)
  
«La situazione descritta nel caso in esame pone, innanzitutto, la necessità di risolvere il dubbio se il testamento di cui si discute configuri un’ipotesi di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202439887 (Articolo 2237 Codice Civile - Recesso)
  
«Il  recesso  del cliente trova la sua disciplina nell’art. 2237 del codice civile. 
	Il cliente può recedere liberamente dal  contratto  (recesso " ad nutum...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202439653 (Articolo 1 Legge Cirinną - )
  
«I commi 36 e seguenti dell’art. 1 della c.d. Legge Cirinnà disciplinano la  convivenza di fatto : vale a dire il rapporto intercorrente tra “ due persone...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202438201 (Articolo 18 Codice Civile - Responsabilitą degli amministratori)
  
«Una  Fondazione  è un ente dotato di  personalità giuridica  privata che si avvale di un patrimonio finalizzato al perseguimento di uno scopo non economico...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202436925 (Articolo 1341 Codice Civile - Condizioni generali di contratto)
  
«Per rispondere a tale quesito, occorre soffermarsi sull'aspetto civile e su quello penale. In merito alla sfera civile, occorre fare riferimento in primo luogo alle...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202436469 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
  
«L’art. 2051 c.c. integra una forma di  responsabilità extracontrattuale , che trova la sua fonte non in un contratto, quindi in un accordo tra le parti,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202436376 (Articolo 2113 Codice Civile - Rinunzie e transazioni)
  
«Per quanto riguarda le dimissioni, non è ormai più possibile revocarle. Infatti, l’annullamento delle dimissioni presentate è possibile solo entro 7...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202436373 (Articolo 2087 Codice Civile - Tutela delle condizioni di lavoro)
  
«Nell’ambito del lavoro privato, è pacifica la possibilità di annoverare tra le condotte integranti il mobbing quelle contraddistinte da “ una condotta...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202335305 (Articolo 2103 Codice Civile - Prestazione del lavoro)
  
«Il danno da demansionamento è un danno contrattuale dal momento che si verifica nel contesto del rapporto di lavoro subordinato. Infatti, le parti (l'impresa e il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202335017 (Articolo 7 T.U.P.I. - Gestione delle risorse umane)
  
«Il ricorso da parte degli Enti locali a consulenze e collaborazioni esterne altamente qualificate è consentito dall’art.  110  comma 6 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202334294 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilitą degli amministratori e controllo dei soci)
  
«L'art. 2476 del c.c. disciplina la responsabilità degli amministratori verso la società, i soci ed i terzi.  
In riferimento alla responsabilità verso i...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202333605 (Articolo 1543 Codice Civile - Forme)
  
«Purtroppo il nostro  ordinamento giuridico  non consente di realizzare ciò che si ha in mente. 
La  successione legittima , infatti, si apre quando la persona defunta non...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202333535 (Articolo 1241 Codice Civile - Estinzione per compensazione)
  
«Per rispondere al quesito è necessario prendere in esame i principali aspetti dell’istituto della  compensazione  regolato dagli artt.  1241  ss. c.c. 
La...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202333437 (Articolo 1322 Codice Civile - Autonomia contrattuale)
  
«Il tema che il quesito richiede di affrontare è quello del negozio fiduciario, il quale sta alla base di un  rapporto giuridico  molto diffuso ma non regolato dal nostro...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202332973 (Articolo 1399 Codice Civile - Ratifica)
  
«Secondo quanto espressamente previsto dall’art.  1388  del c.c., gli effetti di un  contratto  concluso dal  rappresentante  (avv. SX, legale rappresentante della...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202232340 (Articolo 48 bis Disp. risc. imp. reddito - Disposizioni sui pagamenti delle pubbliche amministrazioni)
  
«L’art. 48-bis del DPR 602/73 stabilisce che “ le amministrazioni pubbliche e le società a prevalente partecipazione pubblica, prima di effettuare, a qualunque...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202232171 (Articolo 2858 Codice Civile - Facoltą del terzo acquirente)
  
«L’atto notarile di cui si discute si ritiene che debba intendersi pienamente valido ed efficace. 
Le ragioni di tale risposta vanno individuate nelle seguenti...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202232110 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
  
«Cominciamo ad analizzare la questione sotto il profilo penale, nell’ambito del quale rileva sicuramente il reato di truffa, ex  art. 640 del c.p. . 
Il caso, tuttavia,...»
 
              - 
  
    Quesito Q202231398 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
  
«QUESITO 
Nel 2007, TIZIO, ottima persona ma totalmente analfabeta, si è rivolto a CAIO, imprenditore edile, per acquistare una abitazione e mettere su famiglia. 
CAIO, ha...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231193 (Articolo 2391 Codice Civile - Interessi degli amministratori)
  
«Ai sensi dell’ art. 2104 del c.c. ,  “il  prestatore di lavoro  deve usare la diligenza richiesta dalla  natura della prestazione  dovuta, dall'interesse...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202230685 (Articolo 36 T.U. edilizia - Accertamento di conformitą nelle ipotesi di assenza di titolo o totale difformitą)
  
«La presente risposta al quesito di natura civilistica posto in merito alla possibilità di rivalersi, per le spese da affrontare in seguito all’irrogazione della...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202230517 (Articolo 7 Statuto lavoratori - Sanzioni disciplinari)
  
«Ai sensi del comma 1 dell’art.  7  Legge 300/1970, i datori di lavoro devono rendere disponibile la consultazione, da parte dei lavoratori, del codice disciplinare...»