-
Consulenza legale Q202542858 (Articolo 1292 Codice Civile - Nozione della solidarietą)
«In relazione alle prime due domande poste nel quesito, si conferma quanto comunicato dal notaio.
1) Ai sensi dell’art. 474 , comma 2 n. 2 c.p.c., le scritture...»
-
Consulenza legale Q202542900 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Il legislatore , al fine di garantire a ciascun individuo una vita dignitosa, ha introdotto il principio del minimo vitale , ossia quella soglia minima di reddito...»
-
Consulenza legale Q202542942 (Articolo 654 Codice Civile - Legato di cosa non esistente nell'asse)
«L’ art. 536 del c.c. dispone che le persone a favore delle quali deve essere riservata una quota di eredità sono il coniuge , i figli e gli ascendenti ....»
-
Consulenza legale Q202542855 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
«Per rispondere alle domande che vengono poste occorre fare una breve premessa sul funzionamento della comunione dei beni tra coniugi.
La comunione dei beni si...»
-
Quesito Q202542855 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
«Oggetto: Quesito sulla gestione dei proventi della vendita immobiliare
Buongiorno,
con la presente desidero sottoporre il seguente quesito:
premesso che sono coniugato in...»
-
Consulenza legale Q202542643 (Articolo 481 Codice Civile - Fissazione di un termine per l'accettazione)
«L’ art. 480 del c.c. sembra essere abbastanza chiaro circa il termine entro cui il chiamato può decidere se esercitare o meno il diritto di accettare l’...»
-
Consulenza legale Q202542466 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Come correttamente osserva chi pone il quesito, è del tutto improbabile che - in un caso come quello qui descritto - uno dei due figli possa decidere di esperire l’...»
-
Consulenza legale Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
«Non sussiste alcun pericolo che possa essere aggredito il patrimonio personale del coniuge di colei su cui grava l’esposizione debitoria.
Infatti, pur nel caso di...»
-
Quesito Q202542446 (Articolo 2222 Codice Civile - Contratto d'opera)
«Sono il titolare di un’azienda di consulenza specializzata nella pianificazione e nel controllo dei costi di gestione e della tesoreria aziendale.
Recentemente, ho...»
-
Consulenza legale Q202542138 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilitą degli amministratori e controllo dei soci)
«L' art. 2476 del c.c. disciplina la responsabilità degli amministratori verso la società, i soci ed i terzi.
Il comma 1 dispone che gli amministratori di...»
-
Consulenza legale Q202541970 (Articolo 2462 Codice Civile - Responsabilitą)
«In termini generali, i debiti di una società a responsabilità limitata gravano esclusivamente sul patrimonio della società stessa, distinto da quello...»
-
Consulenza legale Q202541948 (Articolo 64 Legge fallimentare - Atti a titolo gratuito)
«La finalità dell’istituto della revocatoria fallimentare è quella di ricostruire il patrimonio del fallito o della società fallita, privando di...»
-
Consulenza legale Q202542020 (Articolo 1150 Codice Civile - Riparazioni, miglioramenti e addizioni)
«Quanto sostenuto dall’altro coerede è corretto, ma ciò non esclude la possibilità di far valere la sussistenza, in proprio favore, di un diritto di...»
-
Consulenza legale Q202541668 (Articolo 529 Codice Civile - Obblighi del curatore)
«Il primo aspetto che occorre esaminare è quello della rinuncia all’ eredità , istituto giuridico in relazione al quale ci si pone il dubbio se sia necessario...»
-
Consulenza legale Q202541244 (Articolo 726 Codice Civile - Stima e formazione delle parti)
«Le norme a cui si fa riferimento nel quesito sono state dettate dal legislatore per disciplinare due fasi completamente diverse della successione ereditaria.
La prima,...»
-
Consulenza legale Q202440730 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«L’art. 752 c.c. prevede che i coeredi sono chiamati a contribuire al pagamento dei debiti ereditari in proporzione delle loro quote ereditarie, salvo il caso in cui il...»
-
Consulenza legale Q202440501 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitą)
«Il principio generale che vige in casi come quello in esame, così come del resto nell’ipotesi di conto corrente cointestato, è quello desumibile...»
-
Consulenza legale Q202440245 (Articolo 31 Legge fallimentare - Gestione della procedura)
«Analizzando preliminarmente la questione relativa al contratto di locazione in essere, si segnala che l’ art. 6 della l. equo canone stabilisce che in caso di morte del...»
-
Consulenza legale Q202440164 (Articolo 1266 Codice Civile - Obbligo di garanzia del cedente)
«Ai sensi dell’art. 1266 del c.c., in caso di cessione a titolo oneroso il cedente è tenuto a garantire l'esistenza del credito al tempo della cessione; ai fini...»
-
Consulenza legale Q202440002 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilitą patrimoniale)
«Prima di affrontare il tema centrale del quesito, ovvero quello relativo alla possibilità o meno di aggredire beni non ancora entrati nel patrimonio del debitore o beni...»
-
Consulenza legale Q202440131 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«Principio cardine in ambito di successione mortis causa è quello espresso all’ art. 459 del c.c. , ove è chiaramente detto che l’eredità si...»
-
Quesito Q202440164 (Articolo 1266 Codice Civile - Obbligo di garanzia del cedente)
«Sono liquidatore giudiziale di una srl in concordato. ho fatto una cessione di crediti fiscali ad una spa, previa gara autorizzata .
Trai crediti ceduti, un credito non...»
-
Consulenza legale Q202439877 (Articolo 481 Codice Civile - Fissazione di un termine per l'accettazione)
«Il diritto di rappresentazione, disciplinato agli artt. 467 e ss. c.c. è quel particolare istituto giuridico che, secondo la definizione che ne viene data...»
-
Consulenza legale Q202439895 (Articolo 1337 Codice Civile - Trattative e responsabilitą precontrattuale)
«Il n.9) dell’art.1130 del c.c. prevede espressamente che uno dei doveri dell’ amministratore sia quello di: " fornire al condomino che ne faccia richiesta...»
-
Consulenza legale Q202439828 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«Alla domanda che si pone va data una risposta diversa a seconda dei beneficiari dei trasferimenti di denaro.
Nel caso del bonifico in favore della figlia sembra abbastanza...»
-
Consulenza legale Q202439757 (Articolo 1353 Codice Civile - Contratto condizionale)
«Occorre premettere che non è possibile, in una consulenza legale (oltretutto a distanza), esprimere valutazioni sul comportamento di una parte, quando proprio chi pone il...»
-
Consulenza legale Q202439717 (Articolo 1417 Codice Civile - Prova della simulazione)
«Ogni tentativo per cercare di recuperare tutto ciò di cui la sorella sembra essersi fraudolentemente e indebitamente appropriata sarebbe, purtroppo, vano.
Ciò...»
-
Consulenza legale Q202439701 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«Vi sono due aspetti della situazione familiare descritta che vanno necessariamente chiariti e di cui si deve tener conto al fine di risolvere le problematiche proposte.
Il...»
-
Consulenza legale Q202439635 (Articolo 591 Codice Civile - Casi d'incapacitą)
«Il testamento , come si ricava dalla lettura dell’ art. 587 del c.c. , costituisce un tipico negozio unilaterale, non recettizio, espressione della volontà del...»
-
Consulenza legale Q202439595 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«La vicenda descritta si risolve facendo corretta applicazione del 4° dell’art. 63 delle disp.att. del c.c. Tale norma ci dice chiaramente: " Chi subentra nei...»