- 
  
    Quesito Q202545366 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
«Chiarimenti sul diritto di prelazione dell’inquilino (locazioni uso abitativo). 
Premessa: vivo in una casa totalmente di proprietà di mio marito (siamo in...»
 
              - 
  
    Quesito Q202545323 (Articolo 1903 Codice Civile - Agenti di assicurazione)
  
«Buongiorno 
ho partecipato all'esame ivass in data 16.10.2025, purtroppo per un quesito errato (che allego) non ho superato l'esame. 
Il quesito proposto nel test...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202545254 (Articolo 71 bis Disp. att. cod. civile - )
  
«Le riflessioni fatte nel quesito sono sostanzialmente corrette e trovano la loro conferma nella semplice e attenta lettura dell’art. 71- bis  delle disp. att. del c.c.,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202545164 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
  
«Nel caso sottoposto ad esame occorre stabilire se il  condomino  proprietario dell’appartamento situato al piano terra di un edificio, titolare in via esclusiva del...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202545108 (Articolo 209 Codice della Strada - Prescrizione)
  
«Occorre chiarire preliminarmente qual è il  termine di prescrizione  delle sanzioni relative alle violazioni del Codice della Strada. 
	La risposta è offerta...»
 
              - 
  
    Quesito Q202545178 (Articolo 9 T.U. immigrazione - Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo)
  
«Buongiorno Avvocato, 
 
Le scrivo per avere un chiarimento in merito alla possibilità di ottenere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. 
 
Nel...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202545134 (Articolo 337 septies Codice Civile - Disposizioni in favore dei figli maggiorenni)
  
«In merito alla questione sottoposta a questa Redazione, l’attuale testo dell’art. 337-septies del codice civile (rubricato, cioè intitolato, “...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202545120 (Articolo 1122 ter Codice Civile - Impianti di videosorveglianza sulle parti comuni)
  
«La materia dell'installazione di telecamere in condominio è sempre piuttosto spinosa e delicata, anche se la giurisprudenza e il Garante Privacy hanno dato diverse...»
 
              - 
  
    Quesito Q202545059 (Articolo 2050 Codice Civile - Responsabilitą per l'esercizio di attivitą pericolose)
  
«Salve, sono il padre di un bambino di 8 anni. Ho accompagnato mio figlio a fare una prova a pagamento in una palestra dove si effettuano arrampicate. Il personale ci ha...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544860 (Articolo 1 Legge Cirinną - )
  
«La c.d. legge Cirinnà ( Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze ) ha regolamentato l’istituto della...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544999 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
  
«Nel rispondere al quesito è necessario chiarire la portata dell'efficacia di un  regolamento di condominio  contrattuale. Spesso, erroneamente, il non addetto ai...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544923 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
  
«Rispondiamo ai quesiti singolarmente. 
	 
	Il primo quesito attiene all’ipotetica sussumibilità della condotta - posta in essere con raccomandata inviata in data 19...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544903 (Articolo 38 Costituzione - )
  
«La  pensione  di reversibilità è un beneficio previsto per i familiari superstiti di lavoratori, sia autonomi che  dipendenti , o pensionati deceduti, che...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544944 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
  
«L’art. 844 c.c., norma frequentemente utilizzata in contesti condominiali, disciplina il fenomeno delle  immissioni . Essa ci dice che il  proprietario  di un  fondo ,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544926 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«L’art. 1102 del c.c. riconosce a ciascun  comproprietario  e  condomino  di fare un pieno uso del bene comune, purché non ne alteri la  destinazione economica  e...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544930 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
  
«Rispondere al quesito è difficile, non conoscendo i dettagli della vicenda; ma, in via generale, possiamo dire quanto segue. 
	 
	Qualsiasi  reato  commesso genera, in un...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544881 (Articolo 1417 Codice Civile - Prova della simulazione)
  
«La questione che si richiede di affrontare non è di semplice soluzione, in quanto vi si intrecciano diversi profili: da un lato, il principio di intangibilità...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544897 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
  
«La delega per partecipare alle riunioni condominiali trova la sua disciplina specifica nell’art 67 disp. att. del c.c., oltre che nelle norme sul  mandato  di cui agli...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544822 (Articolo 317 Codice Civile - Impedimento di uno dei genitori)
  
«Nella fattispecie sottoposta ad esame si rende opportuno distinguere due diversi profili, il primo attinente all’esercizio della  responsabilità genitoriale  sul...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544833 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
  
«Il problema prospettato nel quesito deve essere visto non tanto dal punto di vista dell’ art. 1102 del c.c. , quanto da quello dell’art. 844 del c.c., norma...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544810 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
  
«La manleva, di qualsiasi tenore essa sia, nel caso di specie si palesa come totalmente  inutile . 
	 
	L’articolo 591 c.p. punisce il soggetto il quale abbandona una...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544753 (Articolo 23 Codice della Strada - Pubblicitą sulle strade e sui veicoli)
  
«In premessa, va rilevato come, dalla ricostruzione dei fatti illustrata nel quesito, sembrino sussistere tutti gli indici che, secondo costante giurisprudenza, confermano la...»
 
              - 
  
    Quesito Q202544810 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
  
«Oggetto: Richiesta di parere legale 
 
Buongiorno Avvocato, 
 
sono il Presidente di un’associazione di volontariato che si occupa principalmente di accompagnare persone...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544772 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
  
«Nel caso prospettato occorre determinare a chi spetti l’ eredità  del  de cuius  deceduto senza  testamento , alla luce delle disposizioni dettate dal codice civile...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544756 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
  
«Prima di rispondere al quesito, occorre chiarire una questione fondamentale. 
	 
	Ultimamente si sta assistendo, con sempre maggiore frequenza peraltro, a queste richieste...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544397 (Articolo 38 Costituzione - )
  
«L’assegno sociale, disciplinato dall'art. 3, comma 6, della   Legge  n. 335/1995 , è una prestazione assistenziale erogata dall’INPS in favore di soggetti...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544677 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
  
«Per comodità di esposizione si individuerà con il nome di Tizio colui che pone il quesito e con il nome di Caio il  proprietario  del fondo confinante. 
	Nel caso...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544444 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
  
«Le perplessità manifestate dall’autore del quesito sono fondate, ma sono necessarie alcune precisazioni. 
	 
	 
	Come è noto, il  regolamento di condominio...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544508 (Articolo 1350 Codice Civile - Atti che devono farsi per iscritto)
  
«Nella situazione descritta, la nipote non può vantare un diritto di  proprietà  sull’immobile in base alla  scrittura privata  del 1977, con la conseguenza...»
 
              - 
  
    Quesito Q202544444 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
  
«Il mio condominio esiste dal 1978 e non ha mai avuto un regolamento condominiale. 
Esiste solo il regolamento contrattuale facente parte del rogito e accettato da tutti i...»