-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 14739 del 1 giugno 2025
«In tema di notifica degli atti impositivi tramite il servizio postale, qualora l'Amministrazione finanziaria proceda alla notificazione diretta a mezzo di raccomandata, trovano applicazione le norme concernenti il servizio postale ordinario e non...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 14885 del 28 maggio 2024
«L'effetto traslativo della proprietà del bene scaturente dalla sentenza ex art. 2932 c.c. si produce solo dal momento del suo passaggio in giudicato, con la contemporanea acquisizione dell'immobile al patrimonio del promissario acquirente...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 2193 del 24 gennaio 2023
«In materia di notificazione di atti, se si può ritenere che l'elezione di domicilio fisico non impedisca l'utilizzo di quello telematico, ciò non può viceversa imporre al difensore destinatario della notifica, in assenza di norme esplicite, gli...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 18614 del 30 giugno 2023
«La notificazione di un atto ad una società - data la diretta riferibilità ad essa, in virtù del principio di immedesimazione organica, degli atti compiuti da e nei confronti di coloro che la rappresentano e ne realizzano esecutivamente le finalità...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 20311 del 23 luglio 2024
«In tema di notificazioni, le risultanze anagrafiche rivestono mero valore presuntivo e possono essere superate da una prova contraria, desumibile da qualsiasi fonte di convincimento, affidata all'apprezzamento del giudice di merito. Pertanto, la...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 8465 del 31 marzo 2025
«Il rifiuto di ricevere la copia dell'atto è legalmente equiparabile alla notificazione effettuata in mani proprie soltanto ove sia certa l'identificazione del suo autore con il destinatario dell'atto e venga espressamente documentato, a nulla...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 12613 del 10 maggio 2023
«In materia di notifica, ai fini della corretta determinazione del luogo di residenza o di dimora del destinatario, assume rilevanza esclusiva il luogo ove questi dimori di fatto in via abituale, con la conseguenza che le risultanze anagrafiche...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 12945 del 11 maggio 2023
«Ai fini del perfezionamento della notifica diretta effettuata, a mezzo posta, dall'incaricato della riscossione è sufficiente la consegna del plico al domicilio del destinatario, senza nessun altro adempimento ad opera dell'ufficiale postale se...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 23987 del 7 agosto 2023
«In materia di notificazioni, in caso di coincidenza del Comune di residenza con quello di domicilio, trova applicazione il principio secondo cui non opera il criterio preferenziale fondato sull'ordine tassativo dei luoghi indicato dall'art. 139...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 28093 del 5 ottobre 2023
«In tema di notifica a mezzo del servizio postale la legge n. 890 del 1982 consente (non diversamente da quanto dispone l'art. 139 c.p.c. per la notifica effettuata dall'ufficiale giudiziario), la ricezione dell'atto da parte di un soggetto diverso...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 29176 del 20 ottobre 2023
«In tema di notificazioni, ove l'agente postale abbia attestato l'irreperibilità temporanea del destinatario ed abbia inviato la raccomandata informativa, l'erronea indicazione del civico in tale ultima comunicazione risulta, in sé, ininfluente e...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 34400 del 11 dicembre 2023
«In caso di notifica a mezzo del servizio postale, ove l'atto sia consegnato all'indirizzo del destinatario a persona che abbia sottoscritto l'avviso di ricevimento, con grafia illeggibile, nello spazio relativo alla "firma del destinatario o di...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 34824 del 13 dicembre 2023
«Con specifico riguardo alla notifica di atto impositivo (o processuale) tramite servizio postale secondo le previsioni della L. 20 novembre 1982 n. 890, è necessario distinguere tra l'ipotesi regolata dagli artt. 8 della Legge 20 novembre 1982 n....»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 34990 del 13 dicembre 2023
«Ai fini del perfezionamento della notifica in caso d'irreperibilità o rifiuto di ricevere la copia da parte delle persone indicate nell'art. 139 cod. proc. civ., l'attestazione del compimento delle formalità prescritte dall'art. 140 cod. proc....»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 53 del 2 gennaio 2024
«In tema di procedimento di notifica della cartella esattoriale, ai sensi dell'art. 139, comma 2, c.p.c. la qualità di persona di famiglia o di addetta alla casa, all'ufficio o all'azienda di chi ha ricevuto l'atto si presume iuris tantum dalle...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 3219 del 5 febbraio 2024
«In materia di notificazioni di atti della riscossione, le risultanze anagrafiche rivestono un valore meramente presuntivo circa il luogo di residenza e possono essere superate dalla prova contraria, desumibile da qualsiasi fonte di convincimento,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 16948 del 19 giugno 2024
«In tema di notificazioni ex art. 143 c.p.c., l'applicazione dell'art. 139, c. 5, c.p.c., che prevede la possibilità di effettuare la notifica al capitano della nave mercantile presso la quale il destinatario viva abitualmente nel caso in cui non...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 22148 del 6 agosto 2024
«La notifica dell'atto tramite consegna a persona diversa dal destinatario (es. familiare) è da considerarsi valida, purché seguita dall'invio di una raccomandata semplice in conformità con l'art. 7, ultimo comma, della legge n. 890 del 1982 e...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 23478 del 2 settembre 2024
«Ai fini della validità della notifica degli avvisi di accertamento e delle cartelle di pagamento eseguita dai messi comunali o speciali autorizzati dall'ufficio delle imposte, è necessario, ai sensi dell'art. 60 del D.P.R. n. 600/1973, l'invio di...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 27664 del 25 ottobre 2024
«Quando l'atto venga notificato a mezzo raccomandata presso la sede della società o i locali dell'impresa a persona che abbia sottoscritto in maniera illeggibile l'avviso di ricevimento, qualificatasi come "persona a servizio del destinatario...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 6722 del 7 marzo 2023
«L'art. 201 del codice della strada deve essere interpretato nel senso che la notificazione, per ritenersi validamente eseguita, non può fondarsi sul semplice tentativo della stessa presso uno dei luoghi risultanti dai documenti ivi menzionati, ma...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 7994 del 20 marzo 2023
«E' nulla la cartella di pagamento notificata al contribuente che, ricorrendo al giudice tributario, aveva opposto la mancata notificazione degli atti prodromici; le modalità di notifica di questi ultimi sono state ritenute nulle dalla Corte,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 8463 del 24 marzo 2023
«La notificazione dell'atto di appello ex art. 140 c.p.c. in un luogo non coincidente con le risultanze anagrafiche non determina la nullità del procedimento e della sentenza atteso che le risultanze anagrafiche rivestono un valore meramente...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 23400 del 1 agosto 2023
«In tema di notifica a mezzo posta ex l. n. 890 del 1982, in caso di irreperibilità relativa del destinatario, la prova del perfezionamento della notifica richiede la produzione in giudizio dell'avviso di ricevimento della raccomandata contenente...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 29409 del 23 ottobre 2023
«In materia di notifica di un atto impositivo tramite il servizio postale, laddove l'atto notificando non venisse consegnato al destinatario per rifiuto a riceverlo ovvero per sua temporanea assenza ovvero per assenza o inidoneità di altre persone...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 31982 del 17 novembre 2023
«Nei casi di "irreperibilità relativa" del destinatario, all'art. 26, quarto comma, del D.P.R. n. 602 del 1973, va applicato l'art. 140 cod. proc. civ., in virtù del combinato disposto del citato art. 26, ultimo comma, D.P.R. n. 602 del 1973 e...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 33378 del 30 novembre 2023
«La notificazione degli avvisi e degli atti tributari nel caso in cui il messo notificatore non reperisca il contribuente perchè risulta trasferito in luogo sconosciuto, egli, svolte le ricerche nel Comune in cui si trova il domicilio fiscale del...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 21579 del 31 luglio 2024
«In tema di notifica delle sentenze, è valida ed idonea al decorso dei termini brevi per le impugnazioni ex art. 325 c.p.c. quella eseguita all'indirizzo PEC del difensore nominato dalla parte, non rilevando che nell'atto di costituzione sono stati...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 16384 del 12 giugno 2024
«La prova della consegna della copia degli atti giudiziari al PM presso il Tribunale e la trasmissione al Ministero degli Affari Esteri con consegna al destinatario per via diplomatica sono elementi rilevanti ai fini della valutazione della...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 22271 del 6 agosto 2024
«In tema di avvisi di accertamento, il sistema notificatorio, previsto dall'art. 60, comma 4, del d.P.R. n. 600 del 1973, può essere utilizzato solo ove il destinatario sia un cittadino italiano o una società di diritto italiano, residente o con...»