Cassazione civile Sez. V ordinanza n. 3219 del 5 febbraio 2024

(1 massima)

(massima n. 1)

In materia di notificazioni di atti della riscossione, le risultanze anagrafiche rivestono un valore meramente presuntivo circa il luogo di residenza e possono essere superate dalla prova contraria, desumibile da qualsiasi fonte di convincimento, e quindi anche mediante presunzioni: il relativo apprezzamento costituisce valutazione demandata al giudice di merito e sottratta a controllo di legittimitā, ove adeguatamente motivata. Ne consegue che č illegittima la sentenza che abbia escluso, pur in presenza di situazione fattuale confermativa della residenza effettiva del destinatario, la presunzione legale di conoscenza ex art. 139 cod. proc civ. ove la notifica sia avvenuta mediante consegna del plico a persona di famiglia rinvenuta presso il luogo di residenza effettiva del destinatario.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.