Hai cercato: Diritto
Trovati 11618 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 30439 del 26 novembre 2024
«In materia di intermediazione finanziaria, l'atto di diffida e costituzione in mora del debitore è idoneo ad interrompere il termine di prescrizione relativamente al diritto di ripetizione di una somma indebitamente versata in esecuzione di un...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 3502 del 11 febbraio 2025
«In materia di risarcimento del danno per nascita indesiderata, il nato disabile non può agire per il risarcimento del danno consistente nella sua stessa condizione, in quanto l'ordinamento non riconosce un "diritto a non nascere se non sano". La...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 4892 del 25 febbraio 2025
«In tema di locazione, il diritto del locatore a conseguire, ai sensi dell'art. 1223 c.c., il risarcimento del danno da mancato guadagno a causa della risoluzione del contratto per inadempimento del conduttore non viene meno, di per sé, in seguito...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 11287 del 29 aprile 2025
«Il principio della integralità del risarcimento del danno non patrimoniale deve essere inteso, nei rapporti tra danneggiante e danneggiato, e nella relativa, reciproca dimensione speculare, oltre che nel senso che al danneggiato va riconosciuto...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 24016 del 27 agosto 2025
«In tema di obblighi di riassunzione derivanti da accordi aziendali, il diritto al risarcimento del danno per il lavoratore non assunto può comprendere tutte le retribuzioni che il lavoratore avrebbe percepito durante l'intero periodo di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 25811 del 22 settembre 2025
«In caso di danno derivante da fatto illecito astrattamente qualificabile come reato, il diritto al risarcimento si prescrive nel termine previsto per il reato stesso, ma senza assumere rilievo le cause d'interruzione o sospensione della...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 26826 del 6 ottobre 2025
«In tema di responsabilità sanitaria, la perdita del feto imputabile a omissioni e ritardi dei medici è morfologicamente assimilabile al danno da perdita del rapporto parentale; tale danno rileva tanto nella sua dimensione di sofferenza interiore...»
-
Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 11969 del 24 novembre 2024
«Integra il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche previsto dall'art. 316-ter c.p. l'indebito conseguimento del diritto alle agevolazioni previdenziali e alla riduzione dei contributi dovuti ai lavoratori collocati in mobilità per...»