- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 38 del  1 marzo 2018
            
          
          «Secondo il Presidente del Consiglio dei ministri la previsione di una clausola risolutiva automatica del rapporto di pubblico impiego si porrebbe in contrasto con l'art. 4, primo comma, della legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (Statuto...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 211 del 18 luglio 2014
            
          
          «Proprio a seguito di tale privatizzazione, deve ritenersi che i principi fissati dalla legge statale in materia costituiscono tipici limiti di diritto privato, fondati sull'esigenza, connessa al precetto costituzionale di eguaglianza, di garantire...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 214 del  3 ottobre 2016
            
          
          «Non sono fondate le questioni di legittimitā costituzionale - sollevate in riferimento agli artt. 3, 24, 97, 101, 102, primo comma, 103, primo comma, 111, primo e secondo comma, 113 e 117, primo comma, della Costituzione, quest'ultimo in relazione...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 1918 del 16 aprile 2014
            
          
          «Non č manifestamente infondata, con riferimento agli artt. 3, 24, 97, 101, 102, 103, 111, 113, 117 Cost., la questione di legittimitā costituzionale dell'art. 5 comma 13 D.L. 6 luglio 2012 n. 95, convertito, con modificazioni, dalla L. 7 agosto...» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. I,              sentenza n. 4060 del 28 gennaio 2019
            
          
          «Il dolo d'impeto č compatibile con la circostanza aggravante ad effetto speciale di cui all'art. 36, comma 1, legge 5 febbraio 1992, n. 104 che attiene alla condizione della persona offesa facente parte di una categoria di soggetti diversamente...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 14051 del 28 maggio 2008
            
          
          «La  sentenza  n.  348  del  2007  della  Corte costituzionale (dichiarativa della illegittimitā costituzionale dell'art. 5-bis D.L. n. 333 del 1992) e l'art. 37,  commi  1  e  2  D.P.R.  n.  327  del  2001 non  possono trovare  applicazione  nel...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 26275 del 14 dicembre 2007
            
          
          «La  declaratoria  di  illegittimitā  costituzionale,  ad opera  della  sentenza  n.  348  del  2007  della  Corte  Cost., dell'art.  5-bis  del  D.L.  n.  333  del  1992,  conv.,  con modifiche, nella L. n. 359 del 1992, per contrasto con l'art....» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 5265 del 28 febbraio 2008
            
          
          «Č manifestamente  infondata  la  questione  di legittimitā  costituzionale  dell'art.  80  L.  14  maggio 1981 n. 219, sollevata per contrasto con l'art. 117 Cost., in  relazione  all'art.  1  del  Primo  Protocollo  della  CEDU, nella parte in...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 19590 del 16 luglio 2008
            
          
          «La disposizione di cui all'art. 16 D.L. n. 504 del 1992 - che  in caso  di  espropriazione  per pubblica utilitā prevede  che  l'indennitā  di  espropriazione  sia  pari all'importo  indicato  dall'espropriato  nell'ultima dichiarazione  ai  fini...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 23559 del 12 settembre 2008
            
          
          «...seguito della sentenza n. 348 del 2007 della Corte costituzionale) l'art. 2, comma 89, L.  24  dicembre  2007  n.  244 - che  ha  fissato  nuovi parametri per la liquidazione di tale indennitā - deve trovare  applicazione  lo  "ius  superveniens".» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 5 del 30 gennaio 1980
            
          
          «La  dichiarazione  di  illegittimitā  costituzionale  č  estesa all'art.  19  comma  1  L.  n.  10  del  1977  (che  estende  le nuove  norme  in  materia  di  indennitā  di  esproprio  e  di occupazione ai procedimenti in corso), all'art. 20...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 441 del 13 gennaio 2014
            
          
          «In  tema  di  acquisizione  sanante, non  č manifestamente infondata, con riferimento agli artt. 3, 24, 42, 97, 111 e 117 comma 1 Cost. - anche alla luce degli  artt.  6  e  1  del  I  protocollo  addizionale  della Convenzione  europea  dei...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 293 del  8 ottobre 2010
            
          
          «Č  incostituzionale,  in reazione  all'art.  76 Cost.  (con assorbimento delle questioni ulteriori), l'art. 43 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 per violazione dei principi e criteri direttivi  stabiliti  con  legge  delega  di  mero  riordino  n....» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 5902 del 14 marzo 2003
            
          
          «L'istituto dell'occupazione appropriativa - da  non  confondere  con  la  generica  ed  indeterminata apprensione "sine titulo" da parte di un ente pubblico, per qualsivoglia  ragione  e  fine,  di  un  bene  immobile  del privato - si  colloca,...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 26732 del 19 dicembre 2007
            
          
          «In  tema  di  azioni  di  risarcimento  da  occupazione usurpativa, l'azione risarcitoria  intrapresa dal  privato per la perdita della proprietā, siccome relativa ad un danno  arrecato  da  un mero  comportamento dell'amministrazione,  nel  quale...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 10945 del  7 novembre 1997
            
          
          «In  tema  di  espropriazione  per  pubblica  utilitā,  la cessione volontaria del bene, pattuita tra espropriante ed espropriato  in  epoca  successiva  alla  dichiarazione  di illegittimitā costituzionale dei criteri indennitari di cui alla L....» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 249 del 25 novembre 2016
            
          
          «Secondo un principio fissato dalla giurisprudenza costituzionale, in linea generale č precluso alla legge regionale ostacolare gli  obiettivi  sottesi  ad  interessi  ascrivibili  alla  sfera  dei principi  individuati  dal  legislatore  statale,...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 119 del  9 maggio 2014
            
          
          «Inoltre - posto che in materia di "produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia" le norme statali  ispirate  alle  regole  della  semplificazione amministrativa e della celeritā, volte a garantire, in modo uniforme  sull'intero...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 21470 del  9 ottobre 2009
            
          
          «In  tema  di  giurisdizione per  le  azioni  di risarcimento del danno da occupazione appropriativa occorre distinguere tra: le controversie iniziate  in  periodo  ancora  antecedente  al  1  luglio 1998, che rientrano nella giurisdizione del...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 16059 del  2 agosto 2016
            
          
          «In  tema  di  espropriazione  per  pubblica  utilitā  e con riferimento  ai  procedimenti  espropriativi  cui  non  trova applicazione il criterio indennitario di cui alla L. n. 244 del 2007  (in applicazione  della disciplina  transitoria di  cui...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 20698 del  9 agosto 2018
            
          
          «Ne consegue che č manifestamente infondata la questione di legittimitā costituzionale degli artt. 136, comma 3, c.p.c. e 16, comma 8, del d.l. n. 179 del 2012, in relazione agli artt. 3 e 111 Cost., nella parte in cui si prevede la comunicazione...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 60 del 24 marzo 2017
            
          
          «Va dichiarata l'illegittimitā costituzionale dell'art. 7 della legge della Regione Abruzzo 8 giugno 2015, n. 12, recante ŦModifiche alla legge regionale 11 agosto 2011 n.  28  (Norme  per  la  riduzione  del  rischio  sismico  e modalitā di...» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 33039 del  4 ottobre 2006
            
          
          «In materia di potestā autonoma legislativa regionale, lo  Statuto  siciliano  pur  riconoscendo  competenza legislativa  esclusiva  in  materia  urbanistica,  deve conformare  tale  potestā  al  rispetto  della  legittimitā (territoriale,...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 35 del 12 marzo 2015
            
          
          «Devono  essere  restituiti  al  rimettente  gli  atti  relativi alla  questione  di  legittimitā  costituzionale  dell'art.  17, comma 1, della legge della Regione Lombardia 18 aprile 2012, n. 7, impugnato, in riferimento all'art. 136, comma...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 259 del 20 novembre 2014
            
          
          «Č inammissibile,  per  evidenti  carenze  della motivazione  del  ricorso,  la  questione  di  legittimitā costituzionale  degli  artt.  7,  comma  1,  e  10,  comma  6, della legge della Regione Veneto 29 novembre 2013, n. 32,  impugnato,  in...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 231 del  3 novembre 2016
            
          
          «Č  illegittima,  per  violazione  dell'art.  117,  secondo comma, lettera m), e terzo comma, Cost., in riferimento all'art.  10,  comma  1,  lettera  c),  del  T.U.  edilizia,  la questione  di  legittimitā  costituzionale  dell'art.  6,  comma...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 49 del 26 marzo 2015
            
          
          «Č  inammissibile,  per  erroneitā  del  presupposto interpretativo,  la  questione  di  legittimitā  costituzionale dell'art.  44,  comma  2,  del  D.P.R.  6  giugno  2001,  n.  380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 355 del 25 novembre 2004
            
          
          «La Corte Costituzionale ha dichiarato la manifesta infondatezza della questione di legittimitā costituzionale  dell'art.  138, D.P.R.  6  giugno  2001,  n. 380  (Testo  unico  delle  disposizioni  legislative  e regolamentari  in materia...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 220 del 19 luglio 2013
            
          
          «Sono incostituzionali gli artt. 23 commi 14, 15, 16, 17, 18, 19 e 20 D.L. 6 dicembre 2011 n. 201 convertito con  modificazioni  dall'art.  1  comma  1  L.22  dicembre 2011 n. 214 e 17 e 18 D.L. 6 luglio 2012 n. 95 convertito con modificazioni...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 32 del  6 febbraio 2009
            
          
          «Una  volta  appurato  che  la  legislazione  contiene sufficienti  criteri  per  orientare  e  vincolare  l'azione  della pubblica  amministrazione  in  sede  di  riparto  delle  poste patrimoniali  tra  i  Comuni,  non  vi  č  alcuna  necessitā...»