«La Cassazione, con la sentenza n. 18131/2020, ha precisato che la regola applicativa secondo cui il mancato allaccio di una unità immobiliare al nuovo impianto di riscaldamento condominiale che deriva da una impossibilità tecnica non...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive le richieste avanzate dall’autore del quesito difficilmente troverebbero accoglimento in una aula di giustizia. Come è noto, uno dei principi fondamentali del diritto condominiale è la...»
Consulenza Q202439605 del 11/10/2024 Rodolfo I. chiede
«Buongiorno,
sono proprietario di un appartamento condominiale al ultimo piano con uso esclusivo del lastrico solare-terrazzo che funge anche da tetto per l'edificio e anche per il mio appartamento. Ci sono delle infiltrazione d acqua e...»
Consulenza legale: «Purtroppo, quanto detto dall’amministratore è corretto. La suddivisione prevista dall’art. 1126 del c.c. trova il suo fondamento in due presupposti: l’attribuzione del lastrico in uso o in proprietà esclusiva ad un...»
«Non sto a dire i motivi ma come comproprietario (3 fratelli eredi di casa per ora indivisa ) ho stipulato da solo a favore di mia moglie contratto
di locazione casa in cui già abitavamo ( mi sembra che sia legale in assenza di espressione...»
Consulenza legale: «Principio generale dettato dal nostro ordinamento in tema di comunione (valevole sia nel caso della comunione ordinaria che ereditaria) è quello sancito all’ art. 1102 del c.c. , nella parte in cui dispone che ciascun partecipante...»
«Buongiorno,
l'amministratore condominiale mi chiede delle spese riguardanti due unità abitative vendute citando una clausola della liberatoria ottenuta prima del rogito:
"Rimangono quindi a carico della proprietà i...»
Consulenza legale: «La vicenda descritta si risolve facendo corretta applicazione del 4° dell’art. 63 delle disp.att. del c.c. Tale norma ci dice chiaramente: " Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al...»
«Spett.le Brocardi,
Abbattimento delle barriere architettoniche consistente nella sostituzione dell'ascensore condominiale, la spese deve essere ripartita con l'art. 1123 cc o 1124 cc.
L'amministratore del condominio ci ha fatto...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive, la consulenza che è stata resa all’ amministratore di condominio è gravemente errata e ci si stupisce che a renderla sia stato l’ufficio legale di una delle più note associazioni di...»
«Buongiorno, sono un'amministratore di un piccolo condominio in montagna, composto da 10 appartamenti per le vacanze. ho ricevuto la richiesta di una assemblea straordinaria per deliberare la modifica di una facciata per l'introduzione di...»
Consulenza legale: «Ciò che i condomini del palazzo da lei amministrato si prefiggono di realizzare è senza dubbio una innovazione ai sensi dell’art. 1120 del c.c., la quale potrà essere deliberata sia in prima che in seconda convocazione...»
«Buon pomeriggio,
sono una condomina di una palazzina costruita nel 2000, di nr. 12 appartamenti, sono la proprietaria di due appartamenti che, uniti, rappresentano il percentile più alto rispetto agli altri. Nella palazzina vi sono 8...»
Consulenza legale: «La disciplina riguardante le innovazioni in condominio, in cui è ricompresa anche quella inerenti alle innovazioni voluttuarie, ha un perimetro applicativo molto più ristretto di quello che può comunemente pensare il non...»
«Buongiorno vorrei sapere se rientra nel Diritto acquisito il servizio di portineria che avevamo fino a poco tempo fa nella zona residenziale dove abito. Lo stesso dopo 35 anni è stato sospeso perché il vecchio amministratore non...»
Consulenza legale: «I proprietari riuniti in assemblea hanno il pieno diritto di deliberare la dismissione del servizio di portineria, anche se questo è attivo nel palazzo da decenni. L'iter per la soppressione del servizio prevede che l'assemblea...»
«Buongiorno, avrei bisogno di un parere sulla situazione che vado a descrivere.
Ho un appartamento al piano terreno acquistato 5 anni fa in un condominio di nuova costruzione in Finale Ligure, per lo più seconde case a parte noi e...»
Consulenza legale: «Il regolamento condominiale stabilisce all’art. 8 che le spese per la manutenzione, la riparazione e la ricostruzione dei tetti a falde vanno ripartite in base all’art. 1123 c.c.
All’art. 15 invece viene indicato che “...»
«Salve, nel 1999 ho chiuso completamente un terrazzo del mio appartamento al 6° e ultimo piano. Nel 2004 l'ho condonato (condono Berlusconi). Il nuovo amministratore (dal 2010) mi dice sempre "scherzando" che non sono in regola...»
Consulenza legale: «Il quesito presenta diversi aspetti poco chiari.
Innanzitutto, dopo aver chiesto alcuni chiarimenti al suo autore, si è capito che la terrazza, ai sensi dell’ art. 1126 del c.c. , è una parte dell’ edificio in...»