Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Contratti"

consulenze legali in materia di: Contratti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Contratti
Consulenza Q202025116 del 21/03/2020
Claudia P. chiede
«Buonasera, Sono Claudia P. , abito in provincia di Rimini e con la presente chiedo se è possibile per cause di forza maggiore la rescissione da un contratto stipulato il 17 Febbraio 2020 nella sede di Rimini della scuola di inglese...»
Consulenza legale: «Il quesito che ci viene posto è - purtroppo - particolarmente calato in uno scenario di drammatica attualità. Il tentativo, tuttora in atto, di contrastare l’ epidemia - o meglio la pandemia - di Covid-19 ha portato al...»
Consulenza Q202024981 del 02/03/2020
Marco L. A. chiede
«Buongiorno, scaduto il mandato di una prima, ho affidato un incarico di mediazione immobiliare, per la vendita di un immobile a una seconda agenzia, firmando anche una clausola inserita a penna, dove si diceva che nel caso avessi venduto la casa a...»
Consulenza legale: «Per dare risposta al quesito è necessario individuare la natura della clausola aggiunta, a penna, in calce al contratto sottoscritto con la seconda agenzia immobiliare. A parere di chi scrive, si tratta effettivamente di una...»
Consulenza Q201924602 del 02/01/2020
LUIGI P. chiede
«Buonasera, sono locatario di un appartamento in M. il contratto è a uso abitativo. in tale appartamento ho trasferito le sedi legali di alcune società di capitali di mia proprietà, non avendo trovato alcuna limitazione tra le...»
Consulenza legale: «Nei contratti di locazione di unità ad uso abitativo, soprattutto di lunga durata, sono sempre inserite delle clausole che vanno a specificare meglio l’uso dell’immobile locato. Leggendone accuratamente il testo possiamo...»
Consulenza Q201924390 del 04/12/2019
SERGIO C. chiede
«Sono titolare di una ditta individuale che produce zerbini. Nel mese di novembre 2017 venni contattato da un rappresentante della società Alfa che mi proponeva dei servizi di ricerca clientela con cui potenzialmente poter stipulare...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito, occorre in primo luogo far riferimento all’istituto giuridico della clausola risolutiva espressa , prevista nel contratto sottoscritto tra le parti nella presente vicenda. Tale istituto è disciplinato...»
Consulenza Q201924392 del 30/11/2019
ELDA C. chiede
«HO CONTRATTO UN MUTUO CON UNA SOCIETA' DI PERSONE (SAS) NELL ANNO 2009. TALE ATTO DI MUTUO CONTIENE UNA CLAUSOLA CHE PREVEDE UNA MAGGIORAZIONE DEL TASSO DI 2 PUNTI PERCENTUALI SE VIENE CAMBIATO IL CONTO PER ADDEBITO DELLA RATA. PUO'...»
Consulenza legale: «Il quesito prospettato, per una sua compiuta risposta, impone di fare alcuni brevi cenni sulle clausole vessatorie ex art. 1341 del c.c., alle lettura integrale del quale si rimanda. Il primo comma del sopracitato art. 1341 c.c. si occupa,...»
Consulenza Q201924362 del 29/11/2019
Giuseppe G. chiede
«Buongiorno, mi chiamo Giuseppe e due anni fa ho acquistato un appartamento in un super condominio a San Vincenzo (Li) che (sulla carta) è composto da 40 appartamenti divisi in 8 blocchi. Attualmente sono stati costruiti solo 3 blocchi per...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto la normativa condominiale deve intrecciarsi necessariamente con la disciplina della vendita di immobile da costruire. Nel momento in cui l'impresa costruttrice ha sottoscritto il preliminare di vendita prima e il rogito di...»
Consulenza Q201924144 del 21/10/2019
Elisa S. chiede
«Buongiorno, in riferimento alla proposta e all'accettazione contrattuale, con la presente sono a chiedere un quesito, in particolare la questione riguarda l'invio di una denuntiatio da parte del venditore di un terreno ad un vicino...»
Consulenza legale: «In tema di accettazione della proposta di contratto, la norma di riferimento è quella di cui all'articolo 1326 c.c., ai sensi del quale il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza...»
Consulenza Q201923941 del 17/09/2019
Francesco C. chiede
«Ho un contratto di lavoro autonomo come medico a partita iva con incarico di direzione sanitaria. In una voce del contratto viene riportato che il recesso deve avere preavviso di 90 giorni. Io vorrei recedere senza preavviso in quanto vengo pagato...»
Consulenza legale: «Il recesso è l’atto con il quale una delle parti può sciogliersi unilateralmente dal vincolo contrattuale, in deroga al principio sancito dall’art. 1372 c.c. secondo il quale il contratto può essere sciolto...»
Consulenza Q201923948 del 13/09/2019
Alessandro B. chiede
«Ho sottoscritto un contratto di vendita di un auto senza ricevere alcuna caparra. Ho cambiato idea e voglio recedere dal contratto. Sono tenuto a pagamento di penali? Posso esercitare il diritto di recesso?»
Consulenza legale: «Il recesso è un atto giuridico con cui una delle parti può sciogliere in modo unilaterale un contratto . Non è un diritto ma una facoltà che può essere esercitata solo se prevista nel contratto medesimo...»
Consulenza Q201923830 del 24/08/2019
Paolo C. chiede
«Per una garanzia fideiussoria la mia casa è stata messa all’asta. Per poterla riprendere io e mia moglie abbiamo usato una nostra società (omissis) srl al 50% ciascheduno. Ho venduto alcune proprietà disponibili ed ho...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 124 c.p. la querela può essere presentata entro tre mesi da quando è stato compiuto il fatto che costituisce reato . Se si tratta di reato permanente (come è, ad esempio, quello di maltrattamenti in...»
Vai alla pagina
110-11-12-13-14-15-16-17-1825