Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q202025256 del 08/04/2020
Mauro G. chiede
«Buongiorno, pochi giorni fa mio zio (fratello di mia madre) č deceduto. Lo stesso non era coniugato e non aveva figli. Avrei bisogno di comprendere, sulla base della situazione del defunto, qual č l'asse ereditario previsto. Mio zio aveva due...»
Consulenza legale: «Dispone l’ art. 570 del c.c. che quando taluno muore senza testamento e senza lasciare prole, né genitori né altri ascendenti, a costui gli succedono i fratelli e le sorelle in parti eguali, precisandosi al secondo comma che...»
Consulenza Q202025187 del 26/03/2020
Vittorio D. chiede
«Maddalena si sposò due volte, il suo primo marito Pietro morì nel 1929, ebbero due figli: Francesco è morto nel 2010 ha una moglie con 2 figli, Vincenza è morta nel 2012 senza marito e 2 figlie N & F Allora...»
Consulenza legale: «Le norme del codice civile a cui occorre fare riferimento sono quelle in materia di successione legittima , considerato che Rocco è morto senza testamento. Dispone l’ art. 565 del c.c. che i successibili nella successione legittima...»
Consulenza Q202025059 del 19/03/2020
GIULIANI V. chiede
«Buon giorno In data 20.01.2016 è deceduta la zia dello scrivente lasciando la seguente disposizione testamentaria: Nomino esecutore testamentario di questa mia volontà il..............- …..il nominato esecutore...»
Consulenza legale: «La lettura integrale del testamento consente di comprendere correttamente la volontà della testatrice e, conseguentemente, di attribuire la giusta qualificazione giuridica alla disposizione che è stata riportata per estratto nel...»
Consulenza Q202025119 del 16/03/2020
Freducci L. chiede
«Mia moglie è deceduta lasciando in eredità la sua quota della casa di abitazione pari al 99,70%, io possiedo il 0,30%. Gli eredi della quota di mia moglie sono io per 1/2 e sua figlia (avuta da precedente matrimonio) per 1/2. La...»
Consulenza legale: «L’ art. 581 del c.c. disciplina la successione del coniuge, disponendo che, in caso di concorso con un solo figlio, ciascuno di essi ha diritto alla metà del patrimonio ereditario. Tale norma deve essere raccordata con l’art....»
Consulenza Q202025099 del 16/03/2020
Umberto V. chiede
«Salve il 25 gennaio 2020 muore mia madre, vedova e lascia un testamento. Noi siamo due sorelle e un fratello. Nel testamento olografo fatto da mia madre c’è scritto che lascia la quota DISPONIBILE di tutti i suoi beni alla figlia...»
Consulenza legale: «La prima operazione che si rende necessario compiere è quella di procedere alla determinazione del patrimonio complessivo del de cuius , sulla cui base poter stabilire la quota di riserva spettante a ciascuno degli eredi legittimari e,...»
Consulenza Q202025060 del 09/03/2020
Donatella P. chiede
«Ho accettato con beneficio di inventario l’eredità di mio padre, anche gli altri eredi, ossia mio fratello maggiorenne e due nipoti minori hanno accettato con beneficio di inventario. Ho creato un cc apposito per la gestione di questa...»
Consulenza legale: «La linea di condotta che si è deciso di seguire si ritiene che sia perfettamente conforme sia alle norme dettate dal codice civile in materia di accettazione di eredità con beneficio di inventario sia alla ratio di fondo di tale...»
Consulenza Q202025008 del 02/03/2020
Chiara D. B. chiede
«Un pianoforte può essere considerato un acquisto per motivi di studio per chi segue studi musicali principali di pianoforte presso il Conservatorio e poi ha intrapreso una carriera musicale anche se non pianistica, al fine di non...»
Consulenza legale: «Due sono le norme del codice civile che occorre prendere in esame, e precisamente gli artt. 741 e 742 c.c. L’ art. 741 del c.c. dispone che sono oggetto di collazione , e dunque vanno considerate come vere e proprie donazioni , le c.d....»
Consulenza Q202025007 del 01/03/2020
Chiara D. B. chiede
«in qualità di erede posso richiedere all'amministratore di condominio i debiti in sospeso all'atto della morte di mia made anche se non ho ereditato il l'immobile. L'amministratore può rifiutarsi? grazie chiara»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è opportuno prendere le mosse dalla analisi dell’art. 752 del c.c. alla lettura integrale del quale si rimanda. La Corte di Cassazione ha chiarito che l’art 752 del c.c. opera per tutti i debiti e...»
Consulenza Q202024983 del 27/02/2020
DONATELLA P. chiede
«Quesito: Ho accettato l’eredità con beneficio di inventario di mio padre morto nel 2018, così mio fratello maggiorenne e così due nipoti minorenni. Questa eredità ha un consistente patrimonio immobiliare ma...»
Consulenza legale: «La situazione in cui attualmente ci si trova con gli altri coeredi è indubbiamente quella di una vera e propria comunione , caratterizzantesi per il fatto che la sua origine non è volontaria, ma forzosa, in quanto discende dalla...»
Consulenza Q202024987 del 27/02/2020
Vito chiede
«A due fratelli viene donato in vita un appartamento ciascuno in conto alla legittima. Dopo la morte del de cuius la situazione è la seguente: il patrimonio è in successione ai soli figli, non c’è lesione di legittima e...»
Consulenza legale: «La fattispecie ereditaria che si presenta è quella di un soggetto che alla sua morte lascia due soli figli, con la conseguenza che, al fine di determinare la quota di riserva , occorre fare riferimento al secondo comma dell’ art. 537...»
Vai alla pagina
149-50-51-52-53-54-55-56-57108