Consulenza Q202026094 del 20/08/2020 Samantha chiede
«Buonasera, due anni fa ho conosciuto un signore anziano classe 1929 che frequenta il negozio dove lavoro, lui come tanti soli aspettava il momento della spesa per ricevere un saluto e due parole, con il tempo siamo entrati in confidenza nel senso...»
Consulenza legale: «Le uniche conseguenze che, nel caso di specie, può comportare il regalo di un’auto, sono quelle legate all’avanzata età del donante e ad una ipotetica violazione dei diritti di riserva in favore del nipote e del...»
Consulenza Q202026063 del 19/08/2020 Lucio M. chiede
«Siamo una famiglia di 4 persone: madre e tre figli, tutti sposati.
La mamma soffre di demenza senile (accertata in base a delle analisi che la stessa ha fatto in ospedale) ed è proprietaria anche di un azienda di trasporto su strada...»
Consulenza legale: «Il primo problema che va affrontato è quello della utilizzazione da parte degli altri due fratelli delle ville di cui gli stessi sono soltanto nudi proprietari, mentre la madre ne ha l’ usufrutto .
Come si ritiene sia ben noto,...»
Consulenza Q202026055 del 18/08/2020 ANTONIO C. chiede
«Buongiorno,
qualche giorno fa mia suocera è deceduta, era in comunione dei beni col marito rimasto in vita. Aveva solo una figlia, mia moglie. Sul conto corrente ci sono 140 mila euro.La Banca ha già assegnato metà della...»
Consulenza legale: «L’ art. 1854 del c.c. disciplina il conto corrente intestato a più persone, disponendo espressamente che gli intestatari del conto sono considerati creditori o debitori in solido dei saldi del conto.
Ciò comporta che, nel...»
Consulenza Q202026029 del 11/08/2020 ARTUR P. chiede
«Ho appena ereditato da mia madre, unitamente a mio fratello (entrambi eredi universali al 50%), un vecchio edificio da ristrutturare. Purtroppo tra mio fratello e me non corre buon sangue e per la santa pace gradirei vendere la mia quota.
Il...»
Consulenza legale: «Il nostro codice civile non contiene una specifica disposizione volta a regolare il testamento con divieto di vendere, ed è per tale ragione che si rende necessario cercare di analizzare quelle altre disposizioni che potrebbero trovare...»
Consulenza Q202026014 del 06/08/2020 Giancarlo B. chiede
«Il Tribunale nell ottobre 2019 dichiarava con sentenza la fine della comunione ereditaria iniziata il 16 marzo 1996 e procedeva per assegnazione quote nel seguente modo
I donatari devono conferire alla massa il valore dei beni donati quale era al...»
Consulenza legale: «Il caso di specie attiene ad un procedimento di divisione giudiziale relativo ad un patrimonio ereditario costituito da relictum e donatum .
Secondo il disposto dell’ art. 737 del c.c. , i figli e loro discendenti ed il coniuge del de...»
Consulenza Q202025945 del 27/07/2020 Capecci G. chiede
«Mia madre è morta il 15.7.2020, dopo essere stata malata di una malattia incurabile.
Mio fratello, presumibilmente dal 2010 in poi ha avuto i c.correnti cointestati con mia madre - prima li avevano singoli
Io e mio fratello, orfani di...»
Consulenza legale: «La data del 15 luglio 2020 segna il momento di apertura della successione della propria madre, ed è da tale momento che comincia a decorrere ogni termine per decidere se accettare l’eredità e di quale forma di accettazione...»
Consulenza Q202025937 del 26/07/2020 Umberto V. chiede
«Salve ci sono aggiornamenti e altre domande.Ho chiesto la visura catastale di un immobile che davo per scontato fosse stato donato,invece quell'immobile nel 1990 è stato venduto all'insaputa degli altri figli(U nel 1990 aveva 14...»
Consulenza legale: «Il motivo che spinge a formulare questo nuovo quesito è la scoperta, a seguito di un’ispezione catastale, che un immobile, che si presumeva avesse formato oggetto di donazione, risulta, invece, essere stato alienato nell’anno...»
Consulenza Q202025779 del 29/06/2020 Franca C. chiede
«Buongiorno, mio marito č deceduto in aprile senza lasciare testamento e nel mese di maggio č deceduta sua madre. Mia suocera č figlia unica e ha ereditato una quota da mio marito (in quanto č mancata un mese dopo di lui . Io e mio marito siamo...»
Consulenza legale: «Quando una persona muore senza lasciare testamento si apre la successione legittima , alla quale il codice civile dedica uno specifico gruppo di norme, che vanno dall’art. 565 all’art.586.
La prima norma da prendere in...»
Consulenza Q202025734 del 24/06/2020 MAURIZIO S. chiede
«Spett.le Brocardi.it
M.S. Lazio
Sono con la presente a chiedere un parere inerente al quesito di seguito prospettato in materia di successione:
Un creditore italiano č creditore di un cittadino e residente in uno stato straniero Europeo.
Il...»
Consulenza legale: «Il Regolamento UE n. 650/2012, in vigore dal 17 agosto 2015, ha apportato profonde modifiche in materia di legge applicabile alle successioni dei cittadini degli Stati dell’Unione Europea.
Infatti, mentre prima di quella data molti paesi...»
Consulenza Q202025721 del 22/06/2020 MAURIZIO S. chiede
«Spett.le Brocardi
M.S. Lazio,
Sono a chiedere la consulenza di seguito riportata in materia di sopravvenuta notificazione di documenti ed atti giudiziari nei confronti del rinunciante all’eredità per conto del defunto parente....»
Consulenza legale: «Due sono le norme del codice civile a cui occorre fare riferimento per rispondere alle domande poste, e precisamente gli artt. 460 e 486 c.c.
Nel momento in cui si apre la successione, colui o coloro che si trovano nella posizione di chiamati...»